Dare a tua figlia un nome unico e non comune può essere un po’ una sfida. Ma se vuoi un nome che la aiuti a distinguersi e che non sia uno che odierà tra pochi anni, fortunatamente, ci sono alcuni – più specificamente, 100 – nomi femminili non comuni che sono sia unici che carini. […]
Archivio GIornaliero: Dicembre 1, 2020
L’onomastico di tutte le donne che si chiamano Adelaide, si festeggia il 16 dicembre, in ricordo della santa imperatrice. La diffusione del nome non è tanto estesa in Italia. Sono soprattutto la Campania e la Lombardia a registrare una discreta percentuale di concentrazione del nome. Sono abbastanza diffuse anche le forme Ada, Adele e Adelina […]
J.K. Rowling è lʼautrice dei sette libri della saga di Harry Potter, che sono stati venduti in più di 500 milioni di copie, tradotti in ottanta lingue e trasposti in otto film di successo planetario. Ha scritto anche i tre libri della Biblioteca di Hogwarts, per beneficenza: Il quidditch attraverso i secoli e Gli animali […]
Care mamme, ai vostri bimbi piacciono le favole della buonanotte? Ebbene, oggi andremo alla scoperta di Storia degli strani animali della fattoria dei monaci templari e del coraggio della piccola Nicole ( e di Claude) di Raffaella Fenoglio. Di cosa si tratta? Semplice: è davvero una deliziosa favola della buonanotte. Non a caso abbiamo usato la […]
Dubbi sull’alimentazione dei bambini? Ebbene oggi vi sveleremo alcuni accorgimenti interessanti. Innanzitutto, va detto che l’età dai 4 ai 10 anni è caratterizzata da molti cambiamenti, sia fisici, che di stile di vita. Per questo motivo, è importante porre molta attenzione alla qualità dell’alimentazione dei bambini. Infatti, è necessario mangiare bene fin da piccoli. Così […]
Il tuo bambino è lungo circa 29cm e pesa circa 600 gr, guadagnando costantemente a un ritmo di circa 170gr a settimana. Gran parte di quel peso deriva dalla crescita di organi, ossa, muscoli e dall’accumulo di grasso del bambino. Ti chiedi come sarà il tuo bambino? Se avessi una baby cam per poter vedere […]
I nomi maschili non comuni e unici, sono ora più ampiamente usati che mai, paradossalmente. Cinquant’anni fa, i primi 20 nomi di bambini rappresentavano il 41% di tutti i bambini maschi; al contrario ora, i nomi dei primi 20 maschietti rappresentavano meno del 15% di tutti i maschietti, il che significa che ci sono molti […]