Di fronte alla necessità di perdere i chili in eccesso a volte ricorriamo a metodi di perdita di peso rapidi che sono erroneamente considerati sicuri e pratici. Ecco i più comuni e perché non sono adatti per una sana perdita di peso.
Pantaloni e maglioni difficili da chiudere attaccati alle numerose scrivanie dell’azienda aperitivi e “trucchi” ipercalorici; disagio dovuto all’equilibrio inviandoci numeri che non ci piacciono molto; necessità (ritorno) a) Sentirti bene con te stesso vedere e sentirti meglio Più energico più sano più leggero più leggero.
Quando arriva il momento di dimagrire e dimagrire un po’ o molti chili in più devi renderti conto che devi cambiare il tuo stile di vita e cosa ci aspetta cambiando le tue abitudini alimentari e rinunciando alla comodità del tuo divano Può essere una lunga strada e non è tutto liscio ma è necessario se vuoi risultati duraturi e guadagnare salute e aspetto.
Tuttavia per pigrizia e impazienza possiamo facilmente cadere nella trappola di voler ottenere tutto subito mettendo in pratica strategie impossibili e scorrette che in realtà non ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi dichiarati. Quindi diamo un’occhiata alle seguenti 7 cose da non fare Perdere peso in modo sano e naturale.
7 cose da non fare per dimagrire in modo sano
1 Saltare i pasti
Saltare i pasti è uno degli errori più comuni di coloro che vogliono perdere velocemente i chili in eccesso: se salto i pasti avrò sicuramente un deficit calorico giornaliero in modo da poter perdere peso ancora più velocemente. errore!
Infatti saltare sistematicamente uno dei tre pasti senza la supervisione di un professionista non è una buona strategia per dimagrire anzi determina il deficit fisiologico di zucchero spingendo il cervello a desiderare più cibo per compensare motivo per cui Arrivò al pasto successivo molto più affamato del solito.
Non solo: durante il digiuno si perdono prima tutti i liquidi poi il tessuto muscolare (dove altro il corpo troverebbe l’energia necessaria?) e infine il grasso che viene recuperato dopo aver iniziato a nutrirsi regolarmente Conducici al pericoloso effetto yo-yo.
2 Digiunare forzatamente
Per gli stessi motivi spiegati al punto 1 il digiuno forzato senza un professionista della nutrizione e la riduzione drastica delle calorie porta alla perdita di peso ma in realtà colpisce il tessuto muscolare. Gli organismi effettivamente accettano Una falsa informazione che tende ad accumulare grasso in risposta a momenti di “fame”. Inoltre dove mettiamo lo stress dovuto alla mancanza di cibo?
3 Eliminare del tutto i carboidrati
Eliminare completamente i carboidrati è una “moda” e un modo molto veloce ma molto scorretto di sgonfiarsi che alla lunga porta ad una perdita di energia del tessuto muscolare e ad un metabolismo più lento.
La giusta dieta deve prevedere sempre una certa percentuale di carboidrati in ogni pasto rappresentati da cereali integrali e zuccheri complessi (non dimenticare anche frutta e verdura sono fonti di carboidrati) equilibrati e soprattutto con Fonte di fibre proteine e grassi.
Per saperne di più su questo argomento ti invitiamo a leggere: Grassi carboidrati e proteine: quanto mangiare per mantenere un peso e una salute sani.
4 Abolire tutti i grassi
Troppe volte demonizzato come cugino del carb il grasso non va abolito a priori ma scelto con saggezza. Vi ricordiamo che la loro somministrazione è fondamentale per la produzione delle membrane cellulari di alcuni ormoni vitaminici e per il corretto funzionamento del sistema. Immunità e Cardiovascolare. Grassi sì ma prediligi quelli di buona qualità come l’olio extravergine di oliva di pesce e la frutta secca.
5 Mangiare solo cibi “light”
Gli scaffali dei supermercati sono ora pieni di prodotti con la scritta “luce” sulla confezione. Questo può ingannarci per due motivi: in primo luogo se pensiamo che sia più leggero possiamo superarne di più Anche con le calorie; il secondo è che i cibi definiti “leggeri” non sono necessariamente più nutrienti dei cibi “non leggeri”. Impariamo a leggere le etichette alimentari dei due e confrontiamo il valore nutrizionale rapporto.
6 Non prestare troppa attenzione al bere
Prestiamo attenzione anche alla pasta in più sulla bilancia ma ignoriamo i succhi industriali e le abbondanti quantità di caffè zuccherati o superalcolici che ci concediamo di bere durante la giornata: non solo il cibo ma la bevanda porta zucchero e calorie vuote e inutili Rallentare o danneggiare il processo di perdita di peso.
7 Dieta solo a base di liquidi
Promette e consente di sgonfiarsi e purificarsi rapidamente dopo un periodo di sovradosaggio di determinati alimenti ma un regime completamente liquido a base di frullati centrifugati verdure e succhi ha senso solo se fatto sotto la supervisione di un medico o nutrizionista e un tempo molto breve. Il fai-da-te può avere conseguenze importanti in quanto è una dieta carente di nutrienti essenziali: ipotensione anemia perdita di energia e acidosi metabolica della massa muscolare. Inoltre la perdita di peso è difficile da mantenere nel tempo.