“Nonna, tu sei la radice della nostra famiglia”: una dedica che resta nel cuore

“Nonna, tu sei la radice della nostra famiglia”: una dedica che resta nel cuore

Hai mai pensato a quanto sia speciale il ruolo di una nonna nella vita di ciascuno di noi? Non è solo una questione di affetto, di carezze e di biscotti appena sfornati. Una nonna è molto di più: è memoria vivente, consigliera discreta, voce che consola anche quando fuori piove e l’umore sembra voler fare a pugni col mondo. Se ti fermi un attimo a pensare, quante volte hai trovato rifugio proprio tra le sue braccia? E quante volte, tornando a casa dopo una giornata difficile, bastava il profumo del suo sugo per sentirti di nuovo al sicuro?

La magia delle piccole cose

Non tutte le parole bastano per raccontare una nonna, ma forse la sua grandezza sta proprio nei piccoli gesti. “Mia nonna diceva sempre: ‘La felicità è fatta di cose semplici. Un piatto caldo, una risata, una giornata di sole’”, racconta Francesca, 34 anni, che ogni domenica torna nel paese d’origine solo per abbracciare la sua nonna.

C’è qualcosa di universale nelle nonne: la capacità di farci sentire importanti senza grandi discorsi, ma con la presenza costante. Non è curioso? Spesso, quando non abbiamo più la fortuna di vederle ogni giorno, ci accorgiamo che ciò che ci manca di più sono proprio i dettagli minuscoli: il modo in cui sistemava la tovaglia, la sua risata fragorosa davanti alla tv, la coperta sulle gambe mentre sferruzzava.

Ricordi che diventano eredità

Ti sei mai chiesto cosa resta davvero, quando una nonna se ne va? Restano le storie che ha raccontato, le ricette che ci ha insegnato (anche se non ci verranno mai buone come le sue), le canzoni stonate che ci canticchiava per farci addormentare. “Quando penso a mia nonna, mi viene in mente la frase che ripeteva sempre: ‘Porta rispetto a tutti e cammina a testa alta’. Sono lezioni che non si imparano sui libri, ma che restano cucite addosso come un vecchio maglione”, confida Matteo, 41 anni.

E poi ci sono i proverbi, le battute, i consigli che non ci sembravano mai troppo sensati, finché un giorno scopriamo che avevano ragione loro. Nonna Rosa, per esempio, era solita dire: “Ogni cosa a suo tempo. I fiori non sbocciano tutti insieme”. Quante volte questa frase ti è tornata in mente, magari davanti a una scelta difficile?

Il ruolo insostituibile della nonna oggi

In un mondo che va di corsa, le nonne sono ancora il nostro porto sicuro. Sono quelle che ci fanno sentire speciali anche nei giorni no, che hanno sempre una soluzione per ogni problema (spesso una soluzione che sa di infuso di camomilla o di minestra di verdure). “Quando ero piccolo, bastava uno sguardo di mia nonna per capire se avevo combinato qualcosa”, racconta Giulia, “ma sapevo anche che il suo abbraccio mi avrebbe perdonato qualsiasi marachella”.

Non trovi incredibile come la loro saggezza riesca a superare il tempo, le mode e le distanze? Le nonne sanno ascoltare senza giudicare, dare consigli senza imporli, aspettare senza mai farci sentire soli. Sono il filo che tiene insieme generazioni diverse, la voce che ci ricorda da dove veniamo.

Una dedica che non conosce tempo

E se ti dicessimo che la vera ricchezza di una famiglia si misura proprio dalla forza delle sue nonne? “Se oggi sono la persona che sono, lo devo a lei”, racconta Andrea, 27 anni. “La sua forza silenziosa, la sua pazienza, il modo in cui mi ha insegnato a non arrendermi mai: tutto questo vive dentro di me”.

Dedicarle qualche parola, oggi, non è solo un gesto affettuoso: è un modo per restituire almeno una briciola di quell’amore infinito che ci ha donato. Che sia con una lettera, un messaggio, una poesia sussurrata a bassa voce, ogni dedica alla nonna ha il potere di accendere un sorriso, anche a distanza di anni.

Perché dovremmo dirglielo più spesso

Non serve aspettare una festa o una ricorrenza. Le nonne meritano una dedica ogni giorno, anche solo per dirle grazie. Grazie per il tempo, per i sacrifici, per quelle attenzioni che spesso diamo per scontate. “Vorrei avere detto più spesso a mia nonna quanto la amavo”, ammette Chiara, “ma credo che lei lo sapesse già”.

E tu, cosa vorresti scrivere alla tua nonna oggi? Forse una frase semplice, ma che racchiude tutto: “Sei il cuore della nostra famiglia, il nostro punto fermo. Ti voglio bene, nonna”.

 

Autore