Aumentare il latte materno: ecco come incrementarne la produzione

0
537
Aumentare il latte materno: ecco come incrementarne la produzione

Può succedere che la produzione di latte materno non parta subito e inizialmente ti consigliano un po’ di aggiunta di latte artificiale,oppure che si riduca drasticamente di colpo.

I consigli delle nonne per allattare con efficacia possono davvero aiutare nel bellissimo e al contempo difficile percorso dell’allattamento.

La produzione di latte materno ha alti e bassi durante le settimane, che dipendono dall’alimentazione della mamma, da particolari condizioni di stress e dal clima.

Ma grazie a rimedi fitoterapici ed omeopatici si può far fronte in modo positivo ai momentanei cali di produzione e ai fastidiosi momenti di poco latte materno, mentre il piccolo urla che ha fame.

Leggi anche:

Stitichezza neonato: cause e rimedi. Allattamento e stitichezza nel bambino

Allattamento in estate: ecco i suggerimenti dell’esperto

Alimentazione e allattamento: cosa c’è da sapere

aumentare il latte materno

Alimentazione e aumento del latte materno

Vi hanno delle pasticche in farmacia, il pediatra stesso vi ha consigliato un integratore, siete stati anche dall’omeopata: ci sono però quei consigli della nonna che vanno avanti da generazioni, sulla correlazione tra alimentazione e allattamento e sulle bevande da assumere per stimolare la produzione di latte.

Come aumentare il latte materno?

Sapete cosa sono i ‘piatti della nutrice‘? La zuppa di pane e il brodo di pollo,sono da sempre visti come il toccasana nella produzione di latte.

Tradizionalmente consigliata la birra per ‘fare latte’, non c’è mito più sbagliato. Fumo e alcolici sono vietati in maniera assoluta in allattamento.

L’orzo è la fonte alimentare più ricca di beta-glucano, pare che aumenti la prolattina, per avere quindi più latte.
Quindi aggiungete l’orzo intero alle zuppe, stufati, insalate e risotti.

Oppure usate i fiocchi d’orzo per fare la zuppa di latte.

Anche il finocchio e semi di fieno greco: contengono i fitoestrogeni che possono favorire la produzione di latte. Ma cercate di mangiare finocchio nelle insalate o semplicemente crudo e evitate o non esagerate con i semi di fieno greco che possono dare  fastidiosi effetti collaterali.

L’avena è forse il più noto produttore di latte al seno. Insieme all’orzo ha una maggiore incidenza di beta-glucano rispetto a qualsiasi altro cibo.
Cereali integrali: grano, avena, farro integrale e riso integrale sono anch’essi ricchi di beta-glucano, quindi conviene sostituire la farina bianca con quella integrale in qualsiasi occasione di consumo.

Integratori per aumentare il latte materno

La galega è spesso consigliata come eccipiente tra gli integratori che aumentano la montata lattea, appena dopo il parto, , favorisce la produzione nel periodo in cui si decide di allattare.

E’ considerata un potente galattogeno da sempre, usata anche in passato, i suoi principi attivi sono i flavonoidi che stimolano la produzione di latte nelle mamme, addirittura fino ad un 50% in più.

In alternativa all’integratore o alla tisana, si può assumere il Lactogal, uno sciroppo a base di galega.

Rimedi della nonna allora, o scienza?

I numerosi studi scientifici non hanno ancora dimostrato  l’efficacia di questi rimedi per il latte dal seno.

Questi rimedi,  per alcune mamme hanno funzionato ma per altre non sono stati utili per la produzione latte materno.
La presenza e la quantità del latte è influenzata dai geni e dall’ambiente, non dipende dalla ‘taglia’ del seno.

Bisogna solo avere tanta pazienza perché, specie se è state allattando per la prima volta, dovete imparare la tecnica, e anche il piccolo potrebbe impiegare più tempo a fare una suzione corretta e fluida.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here