Sono tante le famiglie che aprono le porte della loro casa a un animale domestico, soprattutto cani e gatti. Questi animali diventano velocemente parte integrante del nucleo familiare, in cui si instaura una routine che permette ai nostri amici a quattro zampe di vivere serenamente la convivenza nella nuova casa.
Quando si hanno dei bambini in casa è opportuno adottare dei comportamenti atti a salvaguardare la loro salute e l’insorgere di imprevisti legati alla presenza di un animale domestico. Gli animali diventano veri e propri compagni di gioco che permettono al bambino di maturare senso di accudimento, empatia e rispetto delle regole. Questo crea un effetto positivo nella crescita del bambino, ma non bisogna dimenticarsi dei rischi in cui si può incorrere, soprattutto quando parliamo di malattie.
[td_smart_list_end]
Tra le prime nozioni da imparare c’è di certo come si cura la leishmaniosi, causata da parassiti che possono attaccare gli organi interni di cani e gatti, come anche dell’uomo. Negli ultimi anni i casi di leishmaniosi stanno aumentando, perciò è importante salvaguardare il vostro amico a quattro zampe e il vostro bambino. I sintomi con cui si manifesta possono essere diversi in base agli organi colpiti: il soggetto può presentare letargia, perdita di peso, dermatiti e congiuntiviti, come anche insufficienza renale o anemia, tra le altre cose.
Come per altre malattie zoonosi, sono necessari degli esami per confermarne la diagnosi, e cure farmacologiche per debellarla. È fondamentale rivolgersi a un veterinario al manifestarsi di qualsiasi sintomo sospetto, o a un medico nel caso si notino nel bambino. È sempre opportuno, comunque, far fare visite di controllo periodiche all’animale domestico, anche dopo la guarigione da una malattia.
L’importanza dell’igiene e degli spazi quando si hanno animali in casa
È bene comprendere l’importanza di mettere delle regole quando si fa entrare un animale domestico nello stesso ambiente dei vostri figli. Per prima cosa scegliete un animale adatto alla vostra famiglia e controllate che sia in buona salute, effettuando periodici controlli preventivi, anche per pulci e zecche.
Insegnate poi ai vostri figli a lavarsi le mani dopo un contatto con l’animale e di non mettersi le dita in bocca quando giocano con lui, assicurandovi voi stessi di tenere ben disinfettati gli ambienti di casa e i giocattoli dei bambini.
Gli oggetti dell’animale, come lettiera, giocattoli, ciotole del cibo e dell’acqua, non dovrebbero essere raggiungibili dai bambini, i quali vanno educati a non dare da mangiare ciò che potrebbe fare male all’animale.
La cuccia va pulita periodicamente per evitare il formarsi di sporcizia e conseguenti infezioni. Quando vi accorgete che il vostro animale domestico non sta bene, contattate il veterinario e tenete i bambini lontani per evitare contagi.
È chiaro che l’igiene gioca un ruolo fondamentale quando dobbiamo assicurarci che i nostri figli vivano positivamente la convivenza con i nostri amici a quattro zampe. Ma a volte questo non basta: non sono pochi i casi di sviluppo di allergie o asma, perciò valutate bene anche l’utilizzo di un purificatore d’aria