A che età i bambini possono mangiare sushi? Ecco i consigli dell’esperto

0
1607
bambini possono mangiare sushi

Il pesce è un alimentare fondamentale nella dieta dei bambini, ma per mangiare crudo è senza dubbio meglio aspettare una certa età. Perché? Perché al pari di qualsiasi altro alimento crudo di origine animale (latte, uova, carne), anche il pesce se non è cotto va mangiato con cautela per evitare il rischio di intossicazioni alimentari e infezioni intestinali. Una volta sulle nostre tavole di pesce crudo al massimo c’era le alici e i frutti di mare, oggi è sempre più diffusa l’abitudine di mangiare anche salmone, tonno, carpacci di pesce spada e sushi. Ma sono adatti a tutti i membri della famiglia? 

Leggi anche:

I 6 migliori suggerimenti per far mangiare il pesce ai bambini

Nutella fatta in casa con i bambini: ricetta e preparazione 

Ossiuri in gravidanza: cosa sono e come si prendono

Pesce crudo o solo cotto? 

Sempre meglio pesce cotto per i nostri bambini. La cottura distrugge i germi e i batteri. In particolare nei pesci si può trovare un batterio di nome Anisakis che causa febbre, vomito, diarrea, dolori addominali e ulcere. Prima di consumare sushi o pesce crudo è bene seguire delle regole

  • Pulirlo bene, lavarlo e metterlo in freezer (le larve di Anisakis vengono uccise tenendo il pesce a –15° per 24 ore o meglio 72 ore) 
  • Prima di scegliere un ristorante dove cenare, è bene assicurarsi della qualità del sushi, leggere recensioni online e chiedere al personale le modalità di congelamento (la normativa italiana che si rifà al regolamento europeo 853/2004 prevede che i pesci consumati crudi devono stare in freezer a –20° per 24 ore) 
  • Evitate i locali low cost e i locali all you can eat (basso costo= bassa qualità in questo caso) 

sushi

Sushi a partire dai 6 anni 

Il sushi è assolutamente vietato fino ai 3 anni perché un’infezione gastoenterica potrebbe essere difficile da curare a quell’età. L’ideale è attendere i 6 anni del bambino. Da quell’età in tema di sushi gli esperti consigliano il salmone e il branzino, ma anche gli hosomaki che hanno un sapore delicato. Tra i piatti da evitare per i bambini anche dopo i 6 anni c’è sicuramente il gunkana base di carne e uova di pesce e il sashimi di tonno.  È importante comunque non far diventare il sushi un’abitudine alimentale settimanale per il bambino e consumarlo solo una volta al mese.  In linea generale è sconsigliabile mangiare pesce crudo in gravidanza e al di sotto dei 12 anni.  

Il sushi fa male?

Il sushi è particolarmente amato in quanto è un alimento magro, con poche calorie (una porzione ne ha dalle 150 alle 180kcal). Sushi sì, sushi no? Partiamo dalla constatazione che il sushi soddisfa solo momentaneamente la fame, ma non sazia l’appetito. Un altro fattore da considerare quando si fa mangiare sushi ai nostri figli è la possibilità di ingerire metil-mercurio, un composto presente nell’ambiente a causa dell’inquinamento ed assorbito in grosse quantità da pesci come tonno, luccio, pesce spada e in generale da pesci di grandi dimensioni. Si consiglia ai bambini di non superare 6 porzioni di sushi al mese. 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here