Besciamella in gravidanza: si può? Ecco i consigli dell’esperto

0
3566
Besciamella in gravidanza: si può? Ecco i consigli dell'esperto

Si può mangiare la besciamella in gravidanza?

La gravidanza è un periodo durante il quale siamo sottoposte ad un enorme numero di restrizioni alimentari, che riguardano anche e soprattutto i latticini, ovvero quegli alimenti che contengono tra i loro ingredienti il latte.

Nel caso della besciamella ovviamente il problema può sorgere, o meglio, è sicuramente ragionevole preoccuparsi della possibilità di consumare la besciamella appunto durante la gestazione.

Allora la besciamella in gravidanza si può mangiare? Oppure si tratta di uno di quegli alimenti che devono essere eliminati durante tutta la durata della gestazione?

Vediamolo insieme, cercando di capire anche quali sono i problemi che in genere riguardano i latticini.

Leggi anche:

Taleggio in gravidanza: si può mangiare? Cosa dicono gli esperti

Gamberoni in gravidanza: si possono mangiare? Cosa dicono gli esperti

Fichi in gravidanza: si possono mangiare? Cosa dicono gli esperti

besciamella gravidanza

Alimenti no in gravidanza: e la besciamella?

Perché il cibo in gravidanza a base di latte è pericoloso?

In realtà mettere tutti i prodotti a base di latte in un’unica categoria, è un errore,perché non tutti gli alimenti a base di latte possono essere considerati allo sesso modo pericolosi.

I prodotti creati a partire dal latte fresco, ovviamente pastorizzati, non causano alcun tipo di problema, neanche alle future mamme.

Discorso a parte per i prodotti che sono stagionati. In quel caso le colonie batteriche sono importanti e può dunque diventare pericoloso per la mamma e per il suo bambino, consumare questo tipo di prodotti.

La besciamella non è né un prodotto fermentato, né un prodotto crudo.
Inoltre è una salsa che è stata cotta a lungo, non dovrebbero esistere conseguenze negative se viene consumata da una donna in dolce attesa.

Quindi Sì, la besciamella durante la gravidanza si può consumare senza problemi.

Può dunque essere mangiata nei piatti che la richiedono, senza alcun tipo di problema in gravidanza:è un alimento sano (a patto che sia consumato appena fatto) e adatto a tutti.

Oltre il fatto che è un prodotto che  può essere anche preparato velocemente in casa per i nostri piatti: scegliete, mamme, solo latte UHT o pastorizzato, così da rendere il piatto sempre adatto a chi sta affrontando un periodo delicato come appunto la gravidanza.

Toxoplasmosi in gravidanza

Tra gli esami del primo trimestre di gravidanza c’è la toxoplasmosi.

In gravidanza gli effetti di questa patologia sono gravi, per cui è necessario avere l’esito di questo test, e se la toxoplasmosi è negativa, occorre seguire dieta ferrea e ripetere il test ogni mese.

Tale patologia è data da un protozoo, il toxoplasma, e può essere contratta attraverso il contatto con le feci dei gatti, il terriccio, i vegetali e anche l’acqua presente nell’ambiente.

Chi l’ha già contratta, risulterà positiva al test ed è immunizzata, potrà così abbassare un po’ la guardia.

Il peso gravidanza

Un aumento di peso in gravidanza normale è quello che vede prendere alla donna incinta, dai 9 ai 14 kg in una normopeso, la maggior parte di questi kg dovrebbe essere acquisiti nel terzo trimestre di gravidanza.

Possono essere utilizzate delle apposite tabelle per monitorare, e rendere più facilmente l’idea del reale aumento di peso, per mezzo dell’andamento della curva all’interno del grafico.

Ci si potrà regolare di conseguenza, incrementando o limitando la dieta a seconda dei chili che state prendendo.

Monitorando continuamente la salute e la crescita del bambino in base alle settimane di gestazione, per salvaguardare sempre il benessere e la salute della mamma e del bambino.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here