Biglietti di compleanno personalizzati per i bambini

0
139

Ogni compleanno dei piccoli va festeggiato con un regalo accompagnato da un bel biglietto augurale. I bambini, infatti, si stupiscono con le piccole cose e potrebbero essere davvero entusiasti di ricevere un biglietto compleanno. Inoltre, questi sono dei ricordi che si conservano nel tempo e da adulto si può rivedere la propria collezione e ricordare i momenti speciali vissuti in passato. Inoltre, non tutti sanno che in alcune culture, il biglietto di compleanno è una vera e propria tradizione. Si pensi, ad esempio, all’Inghilterra, dove gli invitati ai compleanni dei piccoli portano sempre delle cosiddette “cards”, cioè dei biglietti augurali attaccati ai pacchetti regalo.

Creare dei biglietti personalizzati

Realizzare un biglietto compleanno originale è molto semplice: basta rivolgersi a un fotografo, una tipografia o qualsiasi esercizio commerciale che offre questa tipologia di servizio. Oppure, si possono utilizzare delle piattaforme apposite, come ad esempio quella raggiungibile al link https://www.photosi.com/it/biglietti/biglietti-auguri, che permettono di caricare la foto scelta, scegliere la grafica, la dimensione del biglietto e aggiungere anche delle frasi dolci di buon augurio. È importante, in ogni caso, scegliere delle immagini in alta risoluzione, in modo da non perdere qualità durante la fase di stampa. In genere è lo stesso sito web a indicare la risoluzione ottimale che dovrà avere la foto per ottenere un risultato ottimale. I siti web specializzati nella stampa fotografica e nella realizzazione di biglietti augurali, inoltre, permettono di giocare con layout e fantasie, il che significa che è possibile creare dei biglietti unici nel loro genere.

Cosa scrivere sui biglietti personalizzati?

Un biglietto compleanno permette di fare gli auguri in modo originale e non scontato. Proprio per questo motivo, bisogna scegliere delle frasi d’effetto da scrivere o stampare direttamente sul supporto. Esistono delle frasi già pronte che è possibile trovare su internet, ma è meglio non copiarle così come sono. È preferibile personalizzarle con i propri pensieri, per non cadere nel troppo banale. Si possono ricordare degli avvenimenti passati, oppure fare un personale augurio per il futuro. È fondamentale, però, utilizzare delle parole semplici e di facile comprensione, che il bambino può leggere, magari con l’aiuto di un adulto.

Biglietti personalizzati come invito di compleanno

I biglietti personalizzati possono essere utilizzati anche come biglietti di invito per una festa di compleanno. In questo caso, è necessario scrivere (o direttamente stampare) solamente la data, l’orario e l’indirizzo di dove si svolgerà la festa, magari lasciando un ringraziamento all’invitato.  Tuttavia, dato che si tratta di biglietti pensati per consegnarli ai più piccoli, potrebbe essere simpatico farci stampare sopra un gioco o magari un indovinello in modo da rendere il bigliettino ancora più interessante, e permettere agli invitati di conservarlo. In ogni caso, bisogna pensare a come abbinarli al resto della festa. Per ottenere un risultato perfetto, infatti, tutto deve essere coordinato. Ad esempio, se si ha intenzione di fare una festa a tema supereroi, allora è consigliabile creare biglietti personalizzati con l’immagine di un eroe o il suo motto, oppure del festeggiato travestito dal suo supereroe preferito. Ancora, se la festa è incentrata sulla squadra di calcio del cuore del festeggiato, allora si potrebbe stampare il volto di ogni giocatore della squadra su ogni biglietto in modo che ognuno riceva un giocatore diverso.  Un altro aspetto da considerare sono i colori del party: ad esempio, se i piattini, i bicchieri, la torta ecc. sono di un colore specifico, potrebbe essere una buona idea creare i biglietti d’invito di quel colore. Insomma, i biglietti non devono essere finalizzati solamente a invitare ma sono degli elementi della festa, pertanto, devono essere integrati correttamente con tutto il resto dell’allestimento.

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here