Biochetasi è un medicinale che conoscono bene le donne in gravidanza, essendo consigliato dai ginecologi e dalle ostetriche come aiuto per combattere sopratutto l’acidità di stomaco, tipico sintomo che si vive nei primi tre mesi di gestazione.
Usato in particolar modo per disturbi lievi o transitori, quindi per tutti quei malesseri che non hanno bisogno di ricorrere dal medico, questo medicinale famoso, per il quale non occorre la ricetta del dottore, è anche in versione per i più piccoli, Biochetasi bambini.
Adesso ne conosceremo dosaggio consigliato e anche le controindicazioni, annoverando anche le forme disponibili nelle quali lo troviamo in vendita.
Quando usare Biochetasi bambini

Biochetasi ha un composto che agisce come anticidosico, quindi contro l’acidità: la sua missione è quella di ripristinare il potassio intracellulare, quindi per garantire un corretto funzionamento dei cicli metabolici.
SI usa nei bambini in caso di problemi di stomaco, come iperacidità, difficoltà a digerire, nausea, acetone.
E’ importante sottolineare che tali disturbi devono essere transitori, della durata di un giorno o due, altrimenti occorrerà contattate il pediatra e indagare sulle origini e sulla natura di tali sintomi, che se persistono, possono essere legati a qualcosa di più serio.
Ma in quali forme lo troviamo?
Esiste Biochetasi bustine bambini e Biochetasi supposte pediatriche, in entrambi le versioni qual’è il dosaggio consigliato. Nella prima versione, in bustine che si presentano in formato granulato effervescente, per i piccoli si consiglia di prendere una bustina al giorno, fino a 3 volte al giorno al massimo, sempre nel caso di un trattamento che duri pochi giorni.
Stesso dosaggio per le supposte Biochetasi per bambini, per i quali se ne consiglia una sola fino ad un massimo di tre volte al giorno.
Controindicazioni
Come leggerete sul bugiardino, questo medicinale contiene un alto tasso di zuccheri, è questa una caratteristica che devono bene tenere a mente i diabetici e i bambini che seguono regimi dietetici ipocalorici, Biochetasi bustine bambini e Biochetasi supposte per bambini , come tutti i medicinali, possono ricorrere in controindicazioni che vanno dall’orticaria o eritema cuteneo, dovuti ad una reazione allergica d uno degli eccipienti, fino allo shock anafilattico. Se il vostro bambino è un soggetto allergico, leggete bene il foglio illustrativo e consultatevi con il medico di base per capire se è un prodotto adatto o no.
Consigli
I disturbi che presenta vostro figlio, per i quali riterrete necessario che abbia bisogno di assumere Biochetasi, abbiamo detto che vanno dalla nausea, alla difficoltà di digestione, all’acetone: problemi legati alla cattiva digestione fino ad un vero e proprio disturbo gastrointestinale.
La forma che di solito utilizzano maggiormente le famiglie sono le supposte Biochetasi per bambini, più facili da somministrare rispetto a Biochetasi bustine bambini, per le quali potrebbe essere difficile farle assumere sciolte in un biccher d’acqua, anche se il sapore si avvicina molto a quello dell’arancia.
Una cosa è certa, insegnare ai propri figli a mangiar sano e correttamente senza trangugiare i cibi, quelli che non sono cibo spazzatura, aiuta a prevenire i sintomi sopra indicati.
Assumere quindi più frutta e verdura, mangiare a orario senza troppi fuori pasto e senza fretta, sono sempre delle ottime modalità per adulti e bambini che aiutano a prevenire l’insorgere di acidità e cattiva digestione.
Leggi anche:
Doricum gocce nasali bambini: come curare il raffreddore intenso
Scarlattina neonato: come riconoscerla? Sintomi e cura
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!