Ciclo irregolare: quando preoccuparsi e rivolgersi al ginecologo

0
85

Sebbene il ciclo mestruale di solito duri 28 giorni, tuttavia molte donne possono soffrire di ciclo irregolare e avere cicli più brevi o più lunghi. Questa irregolarità è comune soprattutto nei primi anni dopo l’inizio del ciclo. Tuttavia, quando diventa necessario stabilizzare il proprio ciclo? E quando dovreste parlare con un ginecologo al riguardo?


Quando il ciclo si definisce irregolare

Si considera irregolare un ciclo mestruale che dura più o meno di 24-35 giorni. Le mestruazioni irregolari si possono identificare come tali, se si presentano troppo ravvicinate o distanti dall’ultimo ciclo. Insomma, quando non rispettano i 28 giorni di distanza. Inoltre, un altra problematica legata alle mestruazioni da non sottovalutare è, oltre la durata, anche la quantità del sanguinamento che può essere troppo scarso o abbondante. Ovviamente, non è il caso di allarmarsi in questi casi, ma è importante consultare il proprio ginecologo che valuterà le possibili cause di questa irregolarità.

Cause

Se si presenta un ciclo mestruale irregolare, è fondamentale considerare la storia familiare e valutare il livello di stress psicologico in quanto queste possono influire sulla durata del ciclo. Inoltre, in caso di assenza del ciclo, se la donna è sessualmente attiva, non è da escludere anche una possibile gravidanza. Durante l’età fertile, i ritardi del ciclo o l’arrivo anticipato delle mestruazioni possono essere causati da problemi ormonali o dal malfunzionamento delle ghiandole che regolano l’attività ovarica e della tiroide. Infine, ma non meno importante, un’alimentazione sana e corretta può aiutare a mantenere un ciclo mestruale regolare e prevenire disturbi come l’amenorrea.

Rimedi

Solo dopo una visita dal ginecologo, sarà possibile individuare la terapia più adeguata per risolvere l’irregolarità del ciclo mestruale in base alle sue cause.

Pillola anticoncezionale come rimedio per ciclo irregolare

Soprattutto inizialmente, è normale avere un ciclo irregolare, poiché il corpo sta ancora trovando il suo equilibrio. In questi casi, il ginecologo potrebbe non prescrivere terapie ormonali, ma semplicemente rassicurare la paziente e invitarla ad attendere che l’organismo si assesti. Esistono diverse cause che possono provocare un ciclo mestruale irregolare, come la presenza di patologie o squilibri ormonali. In alcuni casi, l’utilizzo della pillola anticoncezionale può aiutare a regolarizzare il ciclo e risolvere eventuali problemi associati. Ovviamente, deve essere prescritta dal ginecologo solo dopo aver effettuato una visita e le analisi necessarie per un’assunzione sicura. La pillola, insieme ad altri metodi ormonali, inibisce l’attività ovarica e provoca un sanguinamento da sospensione una volta al mese che imita la mestruazione e ne garantisce la regolarità. La pillola può essere una soluzione efficace per le donne che soffrono di ciclo irregolarità, ma anche per chi soffre di dolori mestruali, che per alcune donne risultano essere invalidanti nella quotidianità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here