Come applicare il fondotinta quando hai la pelle grassa secondo Mirodia.it

0
493

Secca, mista o grassa? Probabilmente questa domanda vi viene fatta da quando, ancora adolescenti, avete acquistato il primo fondotinta. Eh già, perché è la pelle a scegliere il prodotto adatto per lei. Il motivo? Se non si applica il prodotto giusto, questo tenderà a scomparire prima del tempo, lasciandovi irrimediabilmente struccate – o peggio: a chiazze – prima che la giornata sia finita. Chiaramente, se avete la pelle grassa sapete già di cosa parliamo, ma cerchiamo di ricapitolare in breve. La vostra pelle è secca se “tira” e si irrita facilmente. È mista se la sentite tirare sulle guance, mentre tende a diventare lucida in aree come la punta del naso, la fronte, e la parte delle guance immediatamente intorno al naso. È grassa se, invece, l’effetto lucido si produce su tutta la superficie del viso. Chi ha la pelle grassa sa che far durare il make-up è un’impresa ardua. Il sebo, che la pelle grassa produce in eccesso, essendo oleoso fa sì che il trucco letteralmente si sciolga. Le conseguenze sono varie. Dal mascara che cola fino al fondotinta che resta sul viso a chiazze, e che non nasconde più il fastidioso effetto lucido. Va detto, però, che la scienza cosmetica ha fatto passi da gigante, e che oggi anche chi la pelle molto grassa può sperare in un make-up decisamente soddisfacente e duraturo. L’importante è trattarsi con la skincare adatta a voi, e soprattutto scegliere il prodotto giusto. Se avete ancora dei dubbi, in questo articolo vi spiegheremo passo per passo tutto ciò che dovete fare. Pronti? Cominciamo!

Pretrattare, ossia: la skincare routine per chi ha la pelle grassa

Se avete qualche conoscenza in fatto di trucco, sapete già che il segreto per farlo durare più a lungo comincia già dal lavaggio. Una pelle grassa risulta insidiosa sotto questo punto di vista, perché spesso porta a pensare che, per risolvere il problema, sia opportuno ricorrere a detergenti “strong”. Nulla di più falso: tanto più il detergente è aggressivo, quanto più la pelle cercherà di ripristinare il film idrolipidico con una maggior produzione di sebo, andando quindi a incrementare il problema.

Lavate il viso con un detergente delicato o con dell’acqua micellare. Applicate il tonico solo se avete delle imperfezioni, come ad esempio delle macchie, e procedete a ripristinare l’idratazione con un prodotto – questo sì – che tenga conto della naturale oleosità della vostra pelle. Divieto assoluto quindi per gli idratanti in crema, specie se molto ricchi, mentre semaforo verde per i sieri – chi ha detto che si possono applicare solo insieme alla crema? – o i gel a rapido assorbimento.

Utilizzare i trucchi giusti

Veniamo ora ai prodotti per il make-up. Sicuramente saprete già che, nel vostro caso, il primer è un imperativo categorico. Sceglietene uno che asciughi rapidamente e che abbia una consistenza polverosa, vi aiuterà ad assorbire il sebo che la vostra pelle produrrà durante il giorno. Applicate un velo di correttore dove ritenete di averne bisogno e poi, procedete con il fondotinta. Ovviamente non potete prescindere dallo scegliere il miglior fondotinta per pelle grassa. Il mercato ne offre diverse varietà, tutte accomunate dal finish mat, cioè opacizzante, che serve a contrastare l’effetto lucido. E se una volta erano decisamente più indicati i prodotti in polvere a base di minerali, oggi potete trovare degli ottimi fondotinta per la pelle grassa anche in formato cushion o in crema. Per l’applicazione, evitate le mani e aiutatevi con una spugnetta. Attenzione: alcune zone del vostro viso tendono a diventare lucide più in fretta. Cercate quindi di non lasciare fondotinta in eccesso ai lati delle narici, o sul mento ad esempio, perché vi trovereste la pelle a chiazze.

Il finish e i trucchi per un make-up a lunga durata

Una volta applicato il fondotinta, e naturalmente dopo aver evidenziato i tratti del viso con la terra e il blush, è il momento del finish. A questo punto potete procedere in due modi. Il primo, più tradizionale, è quello di applicare una cipria trasparente. La cipria, oltre ad essere un fissativo, vi aiuterà ad assorbire il sebo in eccesso. Attenzione però a non utilizzarne troppa, o vi troverete con la classica “pappa” a metà giornata, cioè con grumi a base di sebo, fondotinta e cipria. Se avete dubbi, dopo l’applicazione potete passare una salvietta asciutta sul viso per rimuovere gli eccessi. La seconda strategia, più moderna, è quella di applicare un fissativo spray. Un tempo prerogativa dei truccatori professionisti, oggi si trova nelle profumerie più fornite, e funziona come una specie di lacca per il viso. Comodo da usare, è decisamente il prodotto più performante quando si tratta di pelle oleosa, ma ha lo svantaggio di non lasciar respirare la pelle, quindi occhio a non abusarne. Infine, tenete sempre in borsa delle salviette assorbenti per il viso. Si vendono in appositi dosatori, ma se ne siete temporaneamente sprovvisti, sappiate che un rimedio dell’ultimo minuto è il classico strappo di carta igienica.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here