Come cucinare gli agretti: idee gustose e facili da preparare

0
450
Come cucinare gli agretti: ricette gustose e facili da preparare

Li hai visti spesso su gli scaffali del bancone al supermercato o al mercato ortofrutticolo, magari ti sei chiesta cosa fossero e se fossero buoni!
Gli agretti, il cui vero nome è Salsola Soda, conosciuti anche come Barbe del frate o Barba del prete, Barba di cappuccino, Barba di Negus o Roscani, assomigliano ai fili d’erba e sono una pianta che si trova proprio in questo periodo: è simile all’erba cipollina e talvolta vengono confusi per erbe aromatiche, ma non lo sono.

Sono ricchi di acqua, quindi diventano ideali da mangiare nelle giornate molto afose. Se siete a dieta, hanno pochissime calorie:solo 17 CaL per 100 gr di prodotto; ricchi di sali minerali che stimolano la diuresi oltre a  ostanze depurative. Contengono inoltre molta VItamina A, B e C, ottime per le proprietà contro l’invecchiamento cutaneo.
Molto consigliati per i diabetici e per chi soffre di colesterolo alto, contrastano allergie cutanee e comparse di eczemi, perfetti quando comincia la primavera!

Insomma sono ricchi di benefici, quindi adesso vediamo come cucinarli e qualche ricetta gustosa.

Leggi anche:

Biscotti di Lerici: ricetta e procedimento

Torta riso soffiato e mars Benedetta Parodi: ricetta e procedimento

Passati di verdure per bambini: ecco 3 semplici ricette

cucinare agretti

Come cucinare gli agretti

Gli agretti si cuociono a vapore o lessandoli, ma prima di tutto vanno puliti: con un coltellino elimina dapprima le radici, sono molto piccole, si trovano alla fine del gambo e sono la parte più dura, poi passa a togliere eventuali parti gialle. Adesso lavali sotto acqua fredda corrente e sono pronti per essere cucinati: se preferisci lessarli, sappi che devono stare solo 5 minuti in acqua bollente, questo breve tempo basta visto che sono sottilissimi.

Ottimi da servire in un antipasto o più semplicemente come un contorno, puoi saltarli in padella con un filo d’olio, del peperone secco e uno spicchio d’aglio, oppure con aglio, pomodoro e acciughe ( a chi piace può aggiungere del peperoncino); invece per consumarli in modo più veloce basta condirli solo con olio a crudo; sale e limone.

Abbinamenti

Accompagnano benissimo un filetto di salmone o di tonno, ma anche di trota, come contorno perfetto: essendo un po’ aciduli, sgrassano bene il sapore di questi tipi di pesce.

Ottimi per condire la pasta, sono perfetti per fare un’ insalata.

Come fare per farli mangiare ai bambini

Appena vedono roba verde i bambini serrano la bocca: gli agretti fatti in una frittata, con l’uovo che contrasta il loro sapore, sono facili da mascherare e i bambini li mangeranno più volentieri.

Per i più piccoli o per bambini che non fanno troppe storie quando si tratta di mangiare, metteteli con la pasta, insieme a pomodorini e olive ( o pinoli).

Ricetta per pesto di agretti

Ingredienti

  • 350 di agretti
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 50 gr di mandorle
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale

Procedimento

Una volta sbollentati, lasciateli raffreddare per bene. Adesso metteteli in un mixer con parmigiano e olio e tritateli non troppo finemente. Solo dopo aggiungete i pinoli, ma andranno bene anche mandorle o noci, così facendo resteranno granulosi, proseguite a tritare.
Aggiustate di sale.

Sono perfetti per condire delle linguine, da mettere su dei crostini di pane e servire come sfizioso antipasto.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here