Lo slime è uno dei passatempi e giochi preferiti dai bambini di oggi, anche se in realtà sono popolari e vanno di moda già dagli anni ’70.
Ma come fare lo slime fatto in casa? Per realizzare in casa uno slime personalizzato, facile e veloce, oggi vi proponiamo in questo articolo alcune ricette.
Prepararlo sarà anche un modo originale e divertente di passare del tempo stando in casa.
Leggi anche:
Giochi per bambini divertenti da fare in casa
5 giochi con le carte per bambini da fare a casa
Strumenti musicali per bambini: quali scegliere in base all’età
Lo slime è una pasta modellabile molle, potremmo definirla viscida e appiccicosa, infatti viene descritto dalle mamme spesso come disgustoso ma che da sempre è uno dei passatempi preferiti che diverte moltissimo i bambini di ogni età: per gli adulti che invece non si “schifano” è anche molto utilizzato come antistress.
Se a qualcuno rimane difficile capire come possa lo slime essere tra i giochi preferiti dei bambini, in realtà la risposta è semplice: lo slime va manipolato e tirato come più piace, in modo completamente libero, puoi dargli ogni volta una forma diversa e non perde mai l’ elasticità; quindi puoi maneggiarlo praticamente in infiniti modi e con facilità, lo puoi attaccare e far colare da e su qualsiasi ripiano.
Sapete qual è la sua storia? Lo slime in Italia arriva negli anni Settanta, grazie alla Mattel ma si trovava inizialmente solo di colore verde: aveva la classica consistenza molle grazie al suo ingrediente principale, la gomma di Guar, che altro non è che un composto colloso ricavato da una pianta particolare.
Poi negli anni ’80 era così famoso che tutti i bambini lo conoscevano, anche grazie a Slimer, il fantasma gommoso del film “Ghostbusters – Acchiappafantasmi”, dapprima nell’omonimo film e poi cartone animato.
Negli anni ’90 infine, è tornato di moda dopo un po’ di anni in cui era passato, perché fu commercializzato in diversi colori e varianti, ricordiamo tutti il marchio Skifidol, venduto con grande successo nelle edicole e nei negozi di giocattoli a tutti gli italiani.
Di recente lo slime è tornato a essere apprezzato dai più piccoli e non, soprattutto spopolando sui social network, in quanto esistono un’infinità di video tutorial dedicati alla produzione degli slime e alla loro personalizzazione: famosissima la challange Slime Challenge, una sfida diventata virale in breve tempo in cui numerosi ragazzini ( nonché famosi youtuber), hanno cominciato a pubblicare sui loro profil, filmati dove si gettano in testa la melma dello slime.
Come creare lo slime in casa: alcune ricette slime
Lo slime si può comprare in edicola o nei negozi di giocattoli senza fatica, ma molti bambini preferiscono realizzarlo in modo personalizzato in casa propria, sicuramente risulta la scelta più divertente.
Seguendo numerose ricette semplici: si possono realizzare insieme ai bambini numerosi tipi e varianti di slime, basta avere con sè creatività e fantasia.
Slime fai da te: ricetta base
La ricetta base dello slime prevede l’utilizzo di vede come ingredienti:
- colla vinilica
- borace
Il borace è un ingrediente tossico, serve a rendere lo slime più elastico, ma essendo nocivo appunto, è meglio sostituirlo con altri elementi non tossici e facilmente reperibili: detersivo da bucato ad esempio, o il bicarbonato mischiato al liquido delle lenti a contatto, l’appretto o amido, il borotalco, colla.
Anche la colla vinilica,anche se sulla confezione riporta che è atossica, può essere sostituita da altri ingredienti naturali come il dentifricio, slime con amido di mais, shampoo o sapone di Marsiglia.
Invece per personalizzare lo slime, si possono utilizzare a piacimento del colorante alimentare, schiuma da barba, olio baby, sapone profumato, glitter e brillantini, o addirittura il latte condensato se il vostro bambino è talmente piccolo che potrebbe mangiarlo!
Allora ecco alcuni consigli per realizzare il vostro slime personale!
Slime ingredienti: colla vinilica + borotalco
Lo slime con la colla vinilica,( da fare con la supervisione di un adulto),vede la necessità si usare:
- 150 ml di colla vinilica
- 70 gr di borotalco
- del colorante alimentare
Mettete la colla vinilica in una ciotola, aggiungete un cucchiaino di colorante in modo da farlo assorbire meglio e poi mescolatelo mettendo poco alla volta, il borotalco.
Quando avrà una consistenza densa e uniforme, si può lavorare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Crunchy Slime o Slime Glitterato
Tenendo la colla vinilica, ha lo stesso procedimento sopra elencato ma con una variante: crunchy vuol dire “croccante”.
Aggiungiamo agli ingredienti di sopra, la soluzione per le lenti a contatto, che attiva i componenti della colla rendendola più elastica e, con l’aggiunta di glitter o brillantini, otterrete uno slime glitterato.
Gli ingredienti son:
- 100 ml di colla vinilica trasparente,
- 20 ml di soluzione per lenti a contatto,
- 50 ml di acqua,
- 1 cucchiaino di bicarbonato,
- glitter o brillantini
- colorante alimentare.
Il procedimento è semplice: unite alla colla trasparente un po’di bicarbonato, addensate il tutto con il liquido per lenti a contatto, aggiungete un po’ di colorante alimentare e le pietrine e i glitter, mescolate il tutto per ottenere la consistenza elastica dello slime.
Come fare lo Slime senza colla: solo 2 ingredienti
Per realizzare lo slime senza utilizzare la colla vinilica, esistono in realtà moltissime ricette con ingredienti alternativi.
La più semplice prevede l’utilizzo di soli 2 ingredienti.
- 140 gr di amido di mais (Maizena)
- 250 ml di acqua calda
Con l’aiuto di un cucchiaio, lavorare il composto con le mani fino ad ottenere la consistenza che più preferite. Lasciatelo riposare in freezer per 10 minuti, controllate di tanto in tanto per evitare che non si indurisca.
Per creare uno slime colorato, basta aggiungere il colorante alimentare all’acqua calda prima dell’amido di mais.
Slime che si muove
Con l’amido di mais si può preparare anche quest’ altro tipo qui, basta mescolare
- 90 gr di amido di mais
- 500 ml di olio di semi
Fate riposare il composto in frigo per mezz’ora: poi bisogna fare un “giochetto simpatico”.
Avvicinare e allontanare lo slime da un oggetto con carica elettrostatica, noterete che si muove,divertimento assicurato per i bambini.
Slime ricetta con shampoo e dentifricio
Altra ricetta senza colla: bisogna mescolare in una ciotola un po’ di shampoo non troppo liquido e del dentifricio in gel, in parti uguali, per ottenere un composto omogeneo.
Dopo 10 minuti di riposo nel freezer è pronto.
Per ottenere uno maggiormente elastico e più compatto, unite 1/3 di tubetto di dentifricio in gel con 70 gr di amido di mais e un pizzico di sale.
Slime con sapone profumato
Vi occorrerà del semplice sapone e avrete uno elastico e profumato!
- 100 gr di scaglie di sapone di Marsiglia
- 1/2 litro di acqua calda
- 50 gr di amido di mais
E si può anche aggiungere del colorante alimentare per dargli il colore preferito.
Mescolate in una ciotola l’acqua bollente con le scaglie di sapone per scioglierle, poi aggiungete’eventuale colorante alimentare e amalgamate per bene.
Lasciate riposare per un’ora, lavorate di nuovo con una frusta per ottenerlo più viscido e spumoso, aggiungete un po’ di amido di mais se lo trovate di consistenza troppo molle.
Slime commestibile
Se avete piccoli in casa che mettono in bocca qualsiasi cosa, basta realizzare uno slime commestibile, usando:
- 450 ml di latte condensato
- 20 gr di amido di mai
- colorante alimentare ( a piacere)
Scaldate il latte condensato a fuoco basso e aggiungete poco alla volta l’amido di mais, mescolando il tutto fino a che il composto sarà addensato.Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare la pasta , a piacere aggiungete l’eventuale colorante alimentare.
Il risultato finale sarà meno elastico rispetto agli altri, ma non dovete temere se i più piccoli di casa se i bambini dovessero ingerirlo.
Come fare lo Slime Fluffy
Non potevamo omettere proprio la ricetta dello Slime Fluffy.
Come fare il Fluffy allora? Questo tipo di slime è il più famoso perché soffice e dalla consistenza schiumosa, compatta, elastica, gommosa, più di quello classico .
Servono pochi ingredienti:
- schiuma da barba,
- colla trasparente
- colla vinilica,
- detersivo liquido,
- bicarbonato
- colorante per alimenti
Vanno dapprima mescolati una tazza di colla vinilica ed una di colla trasparente, aggiungere a piacere del colorante e mezza tazza di schiuma da barba. adesso mescolate energicamente.
Aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato permetterete che il composto si indurisca e diventi gommoso: se poi unite 3 cucchiai di detersivo liquido lo renderete anche profumato.
Continuate a lavorare il composto con le mani fino a raggiungere la consistenza che più desiderate.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook