Svolgere attività fisica fa sempre bene, sin da piccoli. Anzi, sono soprattutto loro i primi a voler essere sempre in movimento. Un modo corretto per accontentarli è ovviamente quello di permettergli di praticare uno sport o coltivare un hobby. Sicuramente, tra le attività amate dai bambini troviamo la bicicletta. Con il sole o con la pioggia, in estate o in inverno, una bella pedalata viene sempre accolta con piacere, anche dai genitori. Dunque, appurato che se state pensando di regalare una bicicletta a vostro figlio, non ve ne pentirete, è anche importante scegliere il modello giusto, adatto per il piccolo che la riceverà. Tra le domande più frequenti sicuramente c’è la dimensione della bicicletta da acquistare, che deve essere comoda per il bambino, così come l’opzione balance bike, la ormai nota bicicletta senza pedali che sta andando molto di moda in questi ultimi anni. Di seguito, ecco alcune risposte per aiutarvi su come scegliere la bicicletta giusta per un bambino.
Bicicletta tradizionale o balance bike?
Sin da piccoli ai bambini viene consigliato di muoversi su mezzi diversi. In tenera età, il primo che si conosce è il triciclo, molto simile a una bicicletta ma adatta ai bambini fino ai 2 anni. I tricicli infatti sono molto bassi e stabili, grazie alle due ruote posteriori. Ovviamente, aiutano il bambino a divertirsi e a spostarsi per brevi tragitti ma non incrementano qualità come equilibrio e stabilità. Per questo, terminata questa fase, si consiglia di indirizzare il bambino verso un nuovo mezzo di trasporto, che può essere la tradizionale bicicletta con le rotelle oppure la balance bike. Quest’ultimo è una bicicletta con solo due ruote e senza pedali. Si tratta di un mezzo che aiuta il bambino a sviluppare l’equilibrio. E, secondo alcuni, i bambini che hanno imparato a utilizzare la balance bike sono facilitati nel passare alla bici a pedali in quanto hanno già imparato a mantenere l’equilibrio e la proprietà del mezzo. Ma, si tratta in ogni caso di un passaggio transitorio, visto che la bici senza pedali è consigliata fino ai 3-4 anni, dopodiché è necessario passare alla tradizionale bici, con o senza rotelle in base alle capacità del bambino.
Come scegliere la giusta bicicletta
Per scegliere una bicicletta giusta per un bambino bisogna fare attenzione a tre criteri: la sua altezza, l’età e la sua esperienza. Andando per ordine, sappiamo perfettamente che si tratta di tre criteri che nel caso di un bambino sono in continua evoluzione, visto che i bambini crescono molto velocemente, sia fisicamente che in termini di esperienza. Dunque, spesso si tende a pensare che acquistare una bicicletta più grande sia un investimento, in quanto il bambino potrà usarla per un periodo di tempo più lungo. È vero, ma fino a un certo punto. Questo perché come prima cosa, la bicicletta deve essere un mezzo sicuro e confortevole per chi la guida. Il bambino deve toccare adeguatamente a terra, e deve arrivare a poter utilizzare senza sforzo il manubrio e i freni.
Dimensioni e misure biciclette per bambini
Le taglie della bici si misurano in pollici e vanno da 10 a 24, in base all’altezza del bambino. Ad esempio:
Bambino alto 1 metro si consiglia una bici 10 pollici
Bambino alto 1 metro e 10 cm si consiglia bici 12 o 14 pollici
Bambino alto fino a 1 metro e 20 cm si consigli bici 16 pollici
Bambino alto fino a 1 metro e 35 cm si consiglia bici 20 pollici
Al di sopra si consiglia bici 24 pollici
Accessori da acquistare
La sicurezza è fondamentale quando si va in bicicletta, ecco perchè si consiglia sempre di acquistare casco, gomitiere e ginocchiere in abbinamento alla bicicletta.