La culla per neonati è il primo acquisto che mamme e papà fanno in attesa dell’ arrivo del piccolo.
Per individuare il modello più comodo, occorre fare ad alcuni fattori, come la struttura, la sicurezza, i materiali di cui si compone e la tipologia.
Quando si è in dolce attesa, la culla è tra i primi acquisti: la desideriamo confortevole per il nostro piccolo, ma anche sicura e progettata in modo che eviti cadute.
Tra i modelli più apprezzati, ci sono quelli che consentono di posizionarla accanto al letto oppure di agganciarla, conosciuta come la culla next to me.
Tra i modelli più apprezzati, ci sono quelli che consentono di posizionarla accanto al letto oppure di agganciarla, conosciuta come la culla next to me.
In commercio esistono culle di tipologie, materiali e stili differenti, come le più vintage in vimini, ad esempio. Per riuscire a individuare la culla che accompagnerà il nostro bambino nei primi mesi di vita, dobbiamo prendere in considerazione, oltre al design, anche le caratteristiche strutturali.
Ecco allora le migliori culle per neonati next to me, oppure culle co-sleeping.
Leggi anche:
Lettini, culle e accessori come scegliere quello più adatto?
Lenzuolini punto croce neonato: ecco gli schemi dei più carini da realizzare
Fiocchi nascita punto croce: schemi per realizzarli
Culla Next to me Chicco: la più famosa
La culla Next2Me Chicco è progettata per essere affiancata al letto e per facilitare l’ allattamento.
Può essere agganciata grazie al sistema di fissaggio e alla spondina abbattibile. È dotata di due cinghia per poterla fissare.
Può essere utilizzata anche da sola, sganciata dal letto, come un classico lettino normale: questo ci consentirà di spostarla facilmente e portarla in ogni stanza in cui andiamo. Ha un morbido materasso in cotone e una piccola finestra che permette il passaggio dell’aria.
Non solo, ha anche pratiche rotelle che permettono di spostarla con maggiore facilità. Ma la maggior parte delle recensioni dice che il materassino incluso, può risultare leggermente duro.
Prima di cimentarvi nella pratica del co sleeping con il vostro bambino, per farlo in tutta sicurezza, è bene sapere che esistono diversi tipi di culle adatte e adattabili al letto dei genitori. Avere il tuo piccolo bebè vicino, poterlo tranquillizzare quando piange e allattarlo comodamente senza alzarsi dal letto: sono queste le ragioni per cui il co sleeping è sempre più popolare tra i giovani genitori.
Tuttavia, è opportuno prendere alcune precauzioni, in particolare per quanto riguarda l’installazione, come specificato dai produttori. Il vantaggio di questo tipo di culla è la funzione evolutiva. La maggior parte di loro, infatti, è regolabile in altezza e si adatta alla crescita dei neonati, così da trasformarsi in una culla classica una volta che non avranno più bisogno di una supervisione costante.
Culle next to me e il co- sleeping
Prima di iniziare la pratica del co sleeping con il vostro piccolo, per farlo in tutta sicurezza, dovete sapere che esistono diversi tipi di culle adatte e adattabili al letto dei genitori, e non solo quella della Chicco.
Avere il tuo piccolo vicino, poterlo tranquillizzare quando piange senza dover scendere dal letto e allattarlo comodamente senza fatica e senza mettersi sedute: sono queste le ragioni per cui il co sleeping è sempre più popolare oggi tra i genitori.
Uno dei più bei vantaggi di questo tipo di culla è la funzione evolutiva. La maggior parte di loro, è regolabile in altezza e si adatta alla crescita dei neonati, così da trasformarsi in una culla classica una volta che non avranno più bisogno di una supervisione.
Come scegliere la culla Next To Me per i bambini? Ecco le migliori
- Fillikid: la culla co sleeping vintage
no dei modelli più amati su Amazon,è il lettino con le rotelle di Fillikid.
Realizzata in legno di faggio bianco, dal design vintage è resistente e si presta a reggere un peso fino a 20 kg, dunque potrete tenere il vostro piccolo vicino a voi per molti mesi, se non anni.
Vi renderà più comodo allattarlo o coccolarlo dal momento che non dovrete più alzarvi dal letto e grazie alle rotelle , può essere spostato agilmente da una stanza all’altra a seconda delle vostre esigenze. Anche l’altezza è regolabile fino a un massimo di 70 cm. Un plus di questa culla è dato senz’altro dalla superficie forata sotto al materasso, una soluzione ottimale per una corretta circolazione dell’aria.
- Culla Kinderkraft: la sicurezza prima di tutto
Uno dei modelli più recensiti è la culla co sleeping di Kinderkraft.
Di colore grigio, è un prodotto noto per la sua stabilità, visto il telaio in acciaio, e dotata di una protezione pensata per prevenire eventuali chiusure accidentali.
Facile da legare al fianco del letto di mamma e papà grazie a lunghe cinghia, tramite le quali è in grado di adattarsi a diversi tipi di letti. Un altro pregio di questo lettino è dato dal suo essere regolabile in altezza per ben 5 diversi livelli.
- Next2me Dream
Originale, pratica e innovativa, è della Chicco, in particolar modo del modello Next2me Dream.
Ha una spondina apribile che permette a mamma e papà di entrare a diretto contatto con il bebè ogni volta che ne avrà bisogno. Disponibile in un colore neutro come il grigio, si adatta a tutti gli ambienti della casa.
Agganciarlo al letto è facile perché compatibile con tutti i modelli. Ed è persino inclinabile per favorire la regolare digestione e respirazione del bebè.
- Culla co sleeping di Picci Lella
Tra il prezzo più alto tra tutte le culle co sleeping, quella di Picci Lella è realizzata in legno, è solida e resistente e la vernice con cui è ricoperta è ovviamente atossica.
Questa culla è pensata per aiutare i genitori a controllare il proprio bebè mentre dorme al loro fianco e per agevolare la mamma ad allattarlo senza doversi alzare dal letto.
E’ possibile abbassare la spondina e trasformare questa culla co-sleeping in un naturale prolungamento del lettone. L’altezza è regolabile, fino a trasformarsi in un lettino vero e proprio o in un confortevole divanetto.
Compresi nel prezzo anche alcuni accessori come il materasso e il tessile zig zag di colore grigio.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook