Come smettere di allattare: ecco i nostri consigli utili

0
441
Come smettere di allattare: ecco i nostri consigli utili

Come smettere di allattare senza traumi?
Ogni bambino allattato al seno, prima o poi, smette spontaneamente di prendere il seno materno.

A volte succede presto, ma se i bimbi vengono lasciati liberi di scegliere si levano “il vizio” della poppa tra i 2e i 5-6 anni: non ci sono controindicazioni ma può essere pesante per le mamme.

Se desideri forzare i tempi e smettere prima l’allattamento- non prima dei sei mesi di vita del bambino, e meglio arrivare fino a un anno – non bisogna avere fretta.

Ecco alcuni consigli per smettere di allattare senza stress.

Leggi anche:

Capezzolo introflesso: come fare con l’allattamento?

Aumentare il latte materno: ecco come incrementarne la produzione

Dimagrire dopo il parto: ecco i consigli giusti dell’esperto

come smettere di allattare al seno senza traumi

Tutte le mamme hanno il diritto di allattare tanto quanto il diritto di smettere di allattare.

Quindi non sentitevi in colpa se decidete di farlo, l’allattamento non è l’unico strumento possibile di una bella relazione col proprio bambino. L’importante è che questa decisione venga dalle mamme stesse e non sia condizionata da esterni.

Come togliere il seno? La parola d’ordine è gradualità.

Qual è la tua motivazione?

Allattare è tanto gratificante quanto faticoso, sia quando il bambino è piccolo, sia quando è più grande.
È normale che le mamme, anche le più motivate, a volte hanno voglia di smettere.

Allattamento al seno fino a quando? Non c’è un tempo prestabilito ed ognuno è libero di agire come vuole e sentirsi completamente tranquillo di toglierlo o meno, quando ne ha bisogno o lo ritiene opportuno!

Se hai una crisi nei confronti dell’allattamento, potrebbe essere passeggera: attendi qualche giorno, chiedi una mano al partner, ai familiari, agli amici per gestire le incombenze della vita quotidiana.

Se la stanchezza è cronica, dai la colpa al tuo stile di vita della mamma e non all’allattamento. Se la mamma non riceve alcun tipo di sostegno e deve far tutto da sola, la situazione non migliorerà smettendo con l’allattamento.

Se tuo figlio si avvicina ai due anni o più e vuoi smettere di allattarlo perché ti dicono che è meglio così – “ormai è solo un vizio”, “il latte è solo acqua”, “poi non riesci più a staccarlo”non c’è nessuna controindicazione all’allattamento prolungato.

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di proseguire l’allattamento al seno fino a due anni e oltre, basta che vada bene a mamma e bambino.

Tieni conto delle conseguenze

Molte mamme pensano che togliendo il seno al bambino, tutto sarà più facile: dormirà tutta la notte, non cercherà sempre la mamma ma resterà anche con altri, non cercherà di continuo il contatto fisico. Sicuri?

Non è detto.

Anzi: molti bimbi continueranno a svegliarsi di notte, a cercare con insistenza la compagnia della mamma, a voler mettere le mani sul seno, e ti ritroverai uno strumento in meno per addormentarlo, calmarlo o consolarlo.

Gradualità

Hai deciso di smettere di allattare al seno. Ok, l’importante è farlo gradualmente e non di botto, per :

  • evitare la formazione di ingorghi mammari
  • evitare una sofferenza eccessiva al bambino.

Elimina prima le poppate meno importanti

Come togliere il latte materno quindi? Procedi con gradualità, eliminare poco alla volta alcune poppate di giorno, fino ad arrivare a eliminarle del tutto.

Spesso le poppate più difficili da eliminare sono quelle della sera e della notte e qui può essere utile coinvolgere il papà: facendolo addormentare con lui..

Non offrire il seno, se non lo richiede

Siccome il seno è un ottimo calmante, può succedere che la mamma lo offra di sua iniziativa, magari per tenere buono il bambino che pure in quel momento non sarebbe interessato. Se stai cercando di smettere di allattare questo non va fatto, anche perché ti impedisce di capire quali sono le poppate davvero importanti per tuo figlio.

Come togliere il seno al bambino: non usare trucchi o bugie

La tradizione consigliava di applicare sul seno sostanze amare o acide così il bambino non aveva più voglia di attaccarsi .

Altri ancora oggi suggerivano di mettere dei cerotti e raccontare al piccolo che il seno “ha la bua”.

Sono strategie poco rispettose verso il bambino, che per di più rischiano di lasciare un ricordo brutto di un’esperienza bellissima.

No ai farmaci e No alle fasciature al seno

Potresti allentare l’allattamento, senza interromperlo

A volte non è necessario smettere del tutto di allattare: per accontentare mamma e bambino potrebbe essere sufficiente diradare le poppate, eliminandole alcune.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here