Quante volte vi sarà capitato di dover ripetere ai vostri figli di mettere in odine la stanza? E, quante altrettante volte, di fronte al loro ennesimo rifiuto siete finiti voi a mettere in ordine pur di non vedere i giocattoli sparsi sul pavimento? È tutto all’ordine del giorno. Ai bambini non piace mettere in ordine, ma non perché amino vivere nella confusione. Anche per loro un ambiente ordinato equivale a una maggior concentrazione sulle attività da svolgere. Vediamo, ora, alcuni trucchetti per spiegare l’ordine ai bambini, seguendo i consigli della famosa pedagogista Maria Montessori.
A che età i bambini dovrebbero rimettere in ordine la propria stanza?
Non c’è un’età giusta. Ma, è importante, evitare l’errore di pensare che bambini ancora piccoli non possano comprendere il meccanismo del riordinare la loro stanza. È giusto tramandare le buoni abitudini sin dalla tenera età. L’importante è che il bambino stia almeno seduto da solo.
Come spiegare l’ordine ai bambini
Tanto per cominciare è importante mantenere una coerenza nell’insegnamento. Il bambino deve percepire che tutti gli adulti intorno a lui sono sicuri di ciò che gli stanno dicendo e che stanno seguendo una linea comune. Alcuni suggerimenti utili per aiutare il bambino a vivere serenamente il riordinare la sua stanza potrebbero essere:
- trasformare il tutto in un gioco. Quando i bambini sono molto piccoli, aiutateli e comprendete il modo migliore per approcciarvi a loro. Fate immaginare al bambino che ogni cesta sia un piccolo canestro e il giocattolo da riordinare, un punto da segnare.
- è importante non mettere ansia e fretta al bambino. Dategli il tempo di cui ha bisogno per riordinare a modo suo.
- siate voi genitori i primi a dare l’esempio. Non chiedete al bambino di mettere in ordine la sua stanza se voi siete i primi a non farlo. Fatevi aiutare anche voi, facendovi vedere sereni mentre lo fate e non scocciati. Dovete far arrivare al piccolo il messaggio che il mettere in ordine è un gesto di buon senso e rispetto.
- non arrendetevi di fronte al rifiuto del bambino. Se si renderà conto che tanto ci sarà sempre qualcuno al posto suo che rimetterà in ordine le sue cose, non comprenderà mai di doverlo fare da solo.
- piuttosto, riordinate la stanza insieme.
Anche l’arredamento è importante per l’autonomia del bambino
Ovviamente, per permettere al bambino di mettere in ordine la propria stanza deve averne pieno accesso in sicurezza. Ad esempio:
- i cassetti e i ripiani devono essere alla sua altezza
- tutto ciò che è necessario per riporre giocattoli, libri e colori deve essere a misura del bambino
- i cesti per raccogliere i giocattoli non dovrebbero essere troppo grandi. Sicuramente si impiega meno tempo ma il bambino deve capire che mettere in ordine deve essere fatto con calma e cognizione di causa. È più utile che differenzi i giocattoli in base al suo interesse.