Il caldo, la stagione estiva, il relax in vacanza, sono elementi che influiscono sulla fertilità, perché? Concepire un bambino in estate potrebbe essere più semplice secondo molti studi.
Sarebbero 3 i fattori principali che favoriscono il concepimento:
- quel relax che arriva dopo lunghi periodi di vita lavorativa,
- la melatonina che aumenta per le maggiori ore di luce (la melatonina regola il ciclo mestruale),
- la vitamina D che migliora la qualità degli ovuli
Leggi anche:
Come concepire un maschio: vari metodi e credenze
Concepire una figlia femmina: ecco alcuni metodi e credenze
Acido folico in gravidanza: perché è importante
Concepire in estate: è meglio?
Ovviamente lo stress che si accumula mentre si è a lavoro, possono far sentire stanchi, fanno scendere il desiderio di intimità col partner e staccare qualche giorno o qualche settimana dal tran-tran della vita di tutti i giorni, ad esempio durante le vacanze estive, rappresenta un momento di relax, e si ha di più il bisogno di stare insieme.
Ma ci sono anche ragioni scientifiche, a sostenere la tesi dell’estate come stagione favorevole al concepimento.
Molti gli studi che hanno supportato la teoria che la vitamina D gioca un ruolo fondamentale per le donne.
L’allungarsi delle giornate e l’aumento delle ore di luce, aumentano i livelli di questa preziosa vitamina con un conseguente miglioramento nella qualità degli ovuli femminili.
Anche l’ innalzamento del livello di melatonina, determina una naturale regolazione del ciclo mestruale.
Così per le coppie che sono in cerca di un figlio, non solo sarà molto più semplice calcolare l’ovulazione ma anche più preciso.
I periodo estivo è fondamentale anche per alleviare lo stress, nemico della fertilità.
È importante dedicare tempo a sé stessi, concedersi il giusto riposo e recuperare un ciclo naturale di sonno – veglia, lontano dai pesanti ritmi della quotidianità.
Concepire un bambino in estate: fattori che difendono la fertilità
Mettere in tavola cibi freschi e fare dell’attività fisica, meno consumo di alcol e di fumo, aiutano a preservare la propria salute riproduttiva.
La ricerca della Harvard School of Public Health, ha scoperto un calo dei problemi di infertilità nelle donne che cercano di concepire un bambino, che seguivano una dieta sana: ridotti del 66% del rischio di infertilità per problemi di ovulazione rispetto a donne che non si attenevano ai regimi alimentari corretti.
Il periodo delle vacanze e delle ferie insieme ai fattori di sole e luce dell’estate, riduce lo stress.
Avere un bambino: il ruolo degli uomini?
Negli uomini, gli studi condotti hanno portato a conclusioni simili: anche per loro la vitamina D viene correlata positivamente con la qualità dello sperma.
Per gli spermatozoi è stata individuata una certa stagionalità: nei mesi estivi è stata registrata una motilità superiore (quasi doppia rispetto all’inverno), quindi una maggiore capacità fertile.
Non certo ultima, la fertilità viene conservata anche con un po’ di attenzione alla forma fisica. La sedentarietà e il sovrappeso, sono fattori che influiscono sulla capacità fertile.
D’estate però è più facile stare all’aria aperta e fare qualche camminata in più rispetto all’inverno, non fumare e limitare l’alcol. quindi cercare di stare meglio e tenendo cura del proprio stato di salute, sono i passi da fare per arrivare ad una gravidanza”
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});