Congiuntivite bambini: rimedi naturali e tutto ciò che devi conoscere

0
507
Congiuntivite bambini: rimedi naturali e tutto ciò che devi conoscere

Siamo in estate,  questo è solitamente il periodo peggiore e capita, non di rado, che un bambino sia colpito d congiuntivite.

Può essere un disturbo molto generalizzato, solo che bisogna capire quale tipo di congiuntivite abbia, per intervenire con alcuni rimedi naturali

Acua del mare, salsedine, asciugamani, piscina, sole forte…sono tutti fattori che non aiutano gli occhi, soprattutto quelli dei più piccoli perchè potrebbero essere soggetti a infiammazioni proprio come la congiuntivite.

Ricordiamoci sempre di proteggerli con occhiali da sole di qualità! Ma se arriva, ecco alcuni utili consigli su come porre rimedio nel modo più naturale possibile.

Leggi anche:

Congiuntivite in gravidanza: ecco come curarla

Orzaiolo bambini: cause, sintomi e cure. Il parere dell’esperto

Occhiaie nei bambini: quali sono le cause e i rimedi

congiuntivite bambini

Congiuntivite bambini sintomi

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, da cui infatti prende il nome, le cause vanno da l’ allergia,causa  batterica o virale.
La manifestazione è uguale comunque per tutti e 3: occhi arrossati, gonfi, prurito e bruciore come se si  avesse della sabbia nell’occhio.

Non occorre subito ricorrere a rimedi farmacologici che possono essere benissimo sostituiti con quelli naturali, consigliato però sempre una previa visita dal pediatra per una diagnosi corretta.

Congiuntivite bambini rimedi naturali

Per dare sollievo immediato e facilitare la scomparsa della malattia, possiamo fare affidamento ad aiuti erboristici , da applicare più volte al giorno: sono di facile utilizzo e privi di effetti collaterali.

Vi elenchiamo 3 facili rimedi che trovate nella vostra erboristeria di fiducia che contribuiscono ad attenuare la congiuntivite nei bambini.

  • Semi di Finocchio: questi semi hanno proprietà lenitive che attutiscono il bruciore e l’arrossamento, un rimedio naturale indicato per la congiuntivite ma anche per la blefarite. I semi dovete farli bollire e poi filtrare. Una volta ottenuto il decotto, non bollente, va usato per lavare gli occhi del bambino con massima delicatezza.
  • Fiori di Camomilla: la camomilla si sa, è indicata e forse è il rimedio naturale più utilizzato per la congiuntivite : ima anche in caso di infiammazioni delle mucose e della pelle. Oltre alle note proprietà antinfiammatorie, ha anche benefici antimicrobici ed è considerato un sedativo, quindi calma la parte lesa.

Un infuso di capolini di camomilla, una volta fatto raffreddare, potete adoperarlo per pulire in profondità la congiuntiva, lenire il bruciore e il prurito, rimuovere la secrezione purulenta.
Si possono utilizzare anche i filtri di camomilla che si trovano nei supermercati per le tisane, da posizionare sugli occhi per lasciarli agire un po’ di tempo.

 

  • Fiori di Eufrasia: l’eufrasia è ricca di flavonoidi, polifenoli, tannini e iridoidi ed è la pianta considerata la migliore, dagli specialisti, per la salute degli occhi.Ha proprietà decongestionanti, antisettiche e antiallergiche.Potete fare impacchi e lavaggi anche ai più piccini. Fate un infuso, e una volta raffreddato, applicatelo sugli occhi con dei dischetti di cotone imbevuti, lasciateli agire per qualche minuto e sciacquate.

Prima di sapere come curare la congiuntivite, occorre riconoscere che tipologia di congiuntivite abbiamo davanti. è sempre meglio che sia un medico a fare la diagnosi ma qui vi diamo qualche linea guida per riconoscerle.

Congiuntivite allergica

Emerge in particolare in primavera ed in estate a causa degli allergeni come pollini e graminacee, ma anche il sole molto intenso può aiutare la comparsa. Si manifesta con un’ eccessiva lacrimazione, prurito o bruciore.Utilizzate sempre gli occhiali da sole e portate con voi gli antistaminici o colliri a base di cortisone che vi ha prescritto il medico

Congiuntivite batterica

Rossore e bruciore con un’ipersecrezione giallastra, che appiccica gli occhi, e non li fa mantenere aperti. Questa congiuntivite si manifesta insieme al raffreddore, tosse, influenza.

Congiuntivite virale

Spesso è a causa dell’Herpes, che emerge questo tipo di congiuntivite, prende entrambi gli occhi con rossore, prurito, secrezione acquosa.
Avviene in maniera improvvisa ed è contagiosa. Non vengono prescritti farmaci dal medico perché guarisce da sé, ma è necessario stare attenti al contagio: cambiare spesso la federa del cuscino , non condividere gli stessi asciugamani, lavarsi spesso le mani e non toccare gli occhi.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here