La culla per la vita è stata al centro dell’attenzione negli ultimi giorni dopo il caso del piccolo Enea, il quale è stato lasciato in questa struttura dalla madre. Questo ha portato alla ribalta l’importanza di garantire una vita felice e sicura ai bambini che non possono essere accuditi dai propri genitori. La culla per la vita è dotata di un sistema di allarme che avverte il personale sanitario appena viene accolta un neonato, garantendo una presa in carico tempestiva. Un metodo sicuro per garantire il benessere dei bambini, ma che può lasciare un grande vuoto nel cuore delle loro mamme dopo averli affidati a qualcun altro. Tuttavia, è meglio optare per questa soluzione piuttosto che scegliere alternative terribili.
Cos’è
La Culla per la Vita è stata creata come un luogo sicuro e privato nei pressi dell’ospedale, dove le madri in difficoltà possono lasciare i neonati con totale protezione e rispetto per il bambino. Il luogo in cui viene posto il neonato è dotato di dispositivi di sicurezza che consentono un facile utilizzo ai genitori e l’intervento rapido del personale medico, se necessario. In caso di emergenza, un allarme suona dopo soli 40 secondi per avvisare immediatamente il personale sanitario. Si tratta di un metodo che in passato veniva molto utilizzato, anche se non con gli accorgimenti di adesso, e che negli ultimi anni sta prendendo piede. E’ un modo per aiutare coloro che non possono prendersi cura dei propri figli, e garantire loro l’anonimato.
A cosa serva
La culla per la vita è dotata di una coperta calda e sensori che monitorano la temperatura, il battito cardiaco e la respirazione del neonato. La struttura è una soluzione sicura e innovativa che utilizza anche le telecamere per monitorare costantemente il neonato, garantendo però la privacy ai genitori. Una volta lasciato il bambino e premuto il pulsante apposito, la saracinesca automatica si attiva e la persona ha 40 secondi per lasciare il bambino senza essere vista dal personale sanitario. A questo punto scatta un allarme per permettere agli operatori sanitari di intervenire tempestivamente e prendersi cura del bambino.
Dove si trovano in Italia
Le culle per la vita sono predisposte appositamente vicino a una struttura ospedaliera, proprio per permettere al personale sanitario di intervenire tempestivamente e prendersi culla del neonato abbandonato. Nel nostro paese ce ne sono diverse, distribuite nelle varie regioni. Se, avete necessità di scoprire quella più vicina a cosa vostra, potete visitare il sito ufficiale di unacullaperlavita, dove, regione per regione, troverete tutte le informazioni e gli indirizzi necessari.