Cura dei piedi: come prepararli per l’estate

0
570
Cura dei piedi: come prepararli per l'estate

La cura dei piedi è importante tutto l’anno. In estate, però, i piedi si mostrano e si dovrebbero mostrare al meglio, senza difetti, come sintomo di bellezza e salute. Per ottenere questo risultato, si può chiedere un pedicure estetico o un pedicure curativo, oppure rivolgersi a un podologo nei casi più gravi. Se, invece, si cerca una cura dei piedi per tenerli in buona salute, bastano alcune piccole attenzioni in casa. Vediamo quali:

Cura dei piedi fai da te

Come prendersi cura dei piedi con il fai da te? Il pediluvio prevede alcuni step precisi. Il primo è eliminare ogni traccia di smalto e di trucco dai piedi. Per farlo si può usare un solvente naturale e un dischetto di cotone. Per eliminarlo al primo colpo, possiamo appoggiare il batuffolo per alcuni secondi, prima di toglierlo. Poi, bisognerà procurarsi una bacinella di acqua calda e passare al pediluvio per ammorbidire i piedi.

È di aiuto anche utilizzare uno scrub naturale per i piedi per eliminare la pelle morta. A questo punto, passiamo al secondo pediluvio. Una volta tolti i piedi dall’acqua possiamo utilizzare una pietra pomice per eliminare i calli. Passiamo quindi la crema e, infine, mettiamo lo smalto che ci piace.

Leggi anche:

Come preparare la pelle per un’abbronzatura perfetta

Migliori BB cream gambe per nascondere le imperfezioni

Come ammorbidire i piedi

Cosa mettere nell’acqua per ammorbidire i piedi? Per ottenere piedi morbidi in un attimo l’unica soluzione è il pediluvio.

Questo si fa due volte: la prima volta permette di eliminare lo sporco e le cellule morte, la seconda serve per ammorbidire le zone più difficili da trattare.

Il pediluvio si fa sempre con acqua calda, ma non bollente, per non ustionare. Per il primo pediluvio, si può usare un sapone naturale. Si evitano le allergie e il prodotto, senza petrolanti, è più delicato sia per la pelle che per l’ambiente. Il sapone naturale svolge anche due azioni: una protettiva e una idratante. Se i piedi hanno un cattivo odore, conviene usare l’allume di rocca. Si usa come la pietra pomice, perché è sale misto a potassio e ad alluminio. Man mano che si usa, questo si sgretola sui piedi. Si utilizza anche nei deodoranti bio per i piedi, perché combatte la sudorazione.

Ideale per il primo pediluvio, in alternativa, si può usare anche una soluzione di aceto e sale. In acqua calda per un quarto d’ora, permette di ammorbidire i piedi immediatamente, per poi passare a rimuovere la pelle morta.

Per il secondo pediluvio, invece, in acqua calda possiamo optare per gli oli essenziali profumati. Olio di cocco, succo di arancia, oppure olio essenziale di lavanda, di calendula, o di rosa sono l’ideale per ottenere piedi bellissimi e morbidissimi.

Cura dei piedi fai da te

Come togliere pelle morta dai piedi

Per togliere più facilmente la pelle morta dai piedi, oltre allo strumento per raschiare delicatamente la pelle morta, serve un pediluvio con succo di limone o succo di arancia. Prima di andare a dormire, conviene usare dell’olio di cocco, per poi usare delle calze traspiranti. Quando ci sono duroni e calli, conviene usare la pietra pomice, avendo cura di aggiungere sulla pietra un po’ di acqua prima di usarla. Si può fare anche uno scrub per i piedi fai da te in casa, oppure sceglierne uno naturale.

Uno scrub molto semplice è quello alla menta e sale marino. Oltre alle foglie di menta e al sale, si mettono 6 gocce di menta piperita e un terzo di tazzina di olio d’oliva o di mandorle. Dopo un pediluvio in acqua salata, si applica lo scrub massaggiando i piedi. Si aspettano cinque minuti e si rimettono i piedi a bagno, per risciacquarli. Eliminare la pelle morta sarà molto più facile!

Naturalmente, tagliare e pulire le unghie fa parte del pediluvio e della cura naturale dei piedi.

Rimedi naturali per la cura dei piedi

Quali sono i rimedi naturali per la cura dei piedi? Il primo è il burro di karitè. Si trova in tantissime forme naturali: le migliori sono con oli essenziali. Ha le vitamine E, A e D ed è ottimo come crema idratante in sostituzione all’olio di cocco. L’olio essenziale di eucalipto, invece, è ottimo per chi si muove molto durante il giorno e ha i piedi affaticati.

Bastano 15 gocce di olio essenziale nella bacinella piena di acqua. Per il cattivo odore, si può usare direttamente uno spicchio di cipolla, oppure usare l’olio essenziale di salvia sclarea. Questa pianta va a regolare la sudorazione, come fa l’aceto o il bicarbonato di sodio, anche questo ottimo rimedio naturale se usato puro.

L’argilla verde, invece, è importante per chi ha il problema dell’alluce valgo. Si usa come un impacco e si copre con una benda. In alternativa, si può aggiungere al pediluvio, ma per un massimo di 15 minuti. Per i dolori, conviene usare creme e unguenti a base di arnica, perché è un antidolorifico naturale.

Lo smalto naturale trasparente ha un’azione rinforzante e serve per dare forza alle unghie, così sono più sane e non si spezzano facilmente.

Rimedi naturali per la cura dei piedi

Come fare l’abbronzatura ai piedi con i rimedi naturali

Per un’abbronzatura perfetta da capo a piedi, in questo caso è l’alimentazione che aiuta. Per esempio, mangiare le carote o bere tisane come il tè verde e la tisana al mirtillo. L’olio di Argan è però ideale per favorire l’abbronzatura anche dei piedi. In casi di emergenza, se si vuole ottenere un buon risultato usando prodotti naturali, si può usare l’olio al mallo di noce.

I piedi si possono abbronzare anche tenendoli sotto la sabbia. Naturalmente, la pelle può diventare secca. Quindi, si deve porre rimedio con un buon pediluvio e con rimedi naturali idratanti per eliminare la pelle morta, ma approfittare di tutti i vantaggi del mare, della sabbia e del sole.

I piedi non vanno trascurati: dalla loro salute e bellezza dipende la postura, il senso di affaticamento, la pesantezza delle gambe e molto altro. Ogni settimana, prenditi cura dei tuoi piedi e così farai una splendida figura quando sarai in spiaggia! Non puoi nascondere i piedi con le scarpe chiuse in estate: rischi che la sudorazione ti crei dei problemi come cattivo odore e ferite da sfregamento alla pelle. Utilizza scarpe aperte e sceglile comode e belle per la salute dei tuoi piedi e per evitare l’alluce valgo. I tuoi piedi ringrazieranno!

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here