La dermatite atopica nei bambini è un disturbo molto frequente soprattutto nei primi mesi di vita; si calcola infatti che circa la metà dei bambini che ne soffrono, ha meno di sei mesi.
Se siamo alle prese con questo problema, non disperiamoci! Si tratta difatti di una malattia della pelle molto diffusa che spesso passa sola. La cosa che possiamo fare è innanzitutto rivolgerci al nostro pediatra, che dopo un’attenta visita saprà indicarci il trattamento farmacologico giusto. A casa, inoltre, possiamo intervenire con piccoli rimedi naturali che aiuteranno il nostro bambino a trovare sollievo da bruciore e rossore. Ma vediamo più da vicino come si manifesta la dermatite atopica nei neonati e quali sono le cure più adatte.
(Leggi anche Natura e benessere per i bambini: Cultura Natura Bio)
I sintomi della dermatite atopica nei bambini
Se notiamo che in alcune zone del corpo il nostro bambino presenta delle chiazze rosse e tende a grattarsi, probabilmente si tratta di dermatite atopica. In molti casi, il rossore è accompagnato anche da bollicine o macchie bianche e la pelle tende ad essere più ruvida e screpolata. Quindi rossore, prurito e pelle secca sono i sintomi più comuni della dermatite atopica nei bambini.
La zona più colpita è il viso, in particolare le guance; questo disturbo può però interessare anche le aree a contatto con il pannolino, il cuoio capelluto oppure gli arti inferiori e superiori.
Dermatite atopica nei bambini: qual è la migliore cura farmacologica?
Il pediatra ci ha confermato che il nostro bambino è affetto da dermatite atopica? Niente paura: seppur non esiste una cura veloce e subito efficace, possiamo correre ai ripari adottando dei piccoli ma utili accorgimenti.
Innanzitutto, in caso l’eczema atopico sia ai primi stadi, il pediatra potrà prescrivere una pomata delicata studiata appositamente per la pelle dei neonati, in grado di lenire il rossore ed idratare la cute screpolata. Se, invece, la dermatite e l’infiammazione sono in fase più avanzata, sempre sotto stretto controllo del medico, possiamo ricorrere a pomate e creme a base di cortisone.
(Leggi anche Arance proprietà e benefici per i bambini)
Dermatite atopica nei bambini: rimedi naturali e consigli
Insieme al trattamento farmacologico, possiamo contrastare i sintomi della dermatite atopica, con dei semplici ma efficaci rimedi. Per alleviare il rossore e calmare il prurito, ricorriamo ad una pastella a base di amido di mais (o farina di avena) ed acqua, da applicare sulla zona colpita. Anche l’idratazione attraverso oli vegetali, come quello di oliva, è un espediente del tutto naturale e molto efficace contro la pelle secca.
Infine, ricordiamo di non eccedere con i bagnetti che potrebbero sottoporre a stress la pelle delicata del neonato. Usiamo acqua tiepida e un sapone non aggressivo, preferibilmente eco-bio e asciughiamolo con un asciugamano morbido senza strofinare.