Dormire in gravidanza: ecco tutte le posizioni sicure

0
873
Dormire bene in gravidanza

La gravidanza è una buona occasione per prendere delle buone abitudini utili per la tua salute.
Come ad esempio, imparare a dormire in gravidanza bene nella giusta posizione (posizioni a letto) per la schiena,fondamentale per evitare dolori e problemi alla colonna vertebrale.

La posizione peggiore è quella prona ovviamente, cioè a pancia in giù, ma tranquille sarà la pancia stessa ad impedirvela, con l’avanzare dei mesi.
In generale questa posizione non è mai ottimale. fa storcere il collo e può portare problemi alla cervicale, mettendo anche in tensione i muscoli della schiena.

La posizione supina ( dormire in gravidanza a pancia in su) sarebbe ottima, con un cuscino di media altezza dietro la testa, ma la posizione migliore rimane sempre su di un fianco.

Leggi anche:

Il sonno del bambino: aiutiamolo a dormire bene

Melatonina in gravidanza: si può?

Pubalgia in gravidanza: cause e cura

Dormire in gravidanza posizioni

Come dormire in gravidanza?

In particolar modo nelle ultime settimane, si combatte contro il mal di schiena, l’ingombro del pancione, l’ansia di mettere in sicurezza il piccolo in grembo: così trovare una posizione per riposare bene può risultare complicato; invece, all’inizio della gestazione, con le nausee e i bruciori di stomaco, non è nemmeno così più facile riuscire ad addormentarsi o fare un riposo completo.
Oltre alle posizioni fanno la differenza anche la qualità di cuscini e materassi.

Anche la dieta influenza il buon sonno: la donna incinta deve mangiare bilanciato e quanto più variegato. Importante il magnesio e la vitamina B, utilissimi a contrastare i crampi che insorgono durante la notte e che aiutano a favorire un rilassamento.
Un ruolo chiave la gioca anche la temperatura. Serve sempre un ambiente fresco, specialmente in estate. Sarebbe preferibile un climatizzatore al classico ventilatore e  la stanza deve avere un’umidità variabile tra 20 e 60%.

Come dormi abitualmente? Tutti noi abbiamo una posizione ideale, che serve a farci addormentare e che può variare col trascorrere del tempo.
Vediamo per ogni trimestre qual è la posizione corretta per dormire durante la dolce attesa, che vi potrebbero aiutare:

  • Durante i primi mesi, i sintomi che di solito si hanno in questo periodo sono bruciore di stomaco e nausea frequente, potrebbe aiutarvi stare sdraiate sul fianco sinistro. Al contrario del fianco destro, lo stomaco tende a prendere una posizione che permette lo svuotamento gastrico, favorendo la digestione e attenuando il bruciore di stomaco o la nausea; anche bere dell’acqua ghiacciata a piccolissimi sorsi, può essere una soluzione per agire sul vomito, calmando il sintomo sul nascere. ( dolore fianco sinistro gravidanza)
  • Nel secondo trimestre, fino a più o meno il sesto mese, la pancia prende pian pianino il sopravvento, anche se non  troppo, e questo può causare qualche problema con il riposare.
    Potete fare due cose: o dormire a pancia in su – dormire supini- o su un fianco. Ci possono essere problemi di circolazione, le gambe o i piedi tendono a gonfiarsi, e, se riusciamo a dormire supine, potremmo mettere un cuscino sotto i piedi  in modo che la testa stia più in basso rispetto alle gambe, questo permetterà un miglioramento della circolazione periferica.
  • Arriva il terzo trimestre e dormire bene diventa un sogno, il sonno in gravidanza comincia a essere disturbato. La pancia ingombra sempre di più, la schiena da qualche doloretto per colpa dell’aumento di peso, e qualche volta il piccolo si posiziona in modo scomodo e noi avvertiamo ogni cosa adesso. Può premere sulla vescica costringendoti ad andare in bagno spesso, o sul fegato dandoti una sensazione fastidiosa.
    Spesso aiuta stare sul fianco, le ginocchia piegate e un cuscino sotto la schiena. Sempre il fianco sinistro che aiuta il fegato a restare libero.

Arriva il nono mese

Iniziano le avventure notturne, le ansie del parto e ogni cosa è scomoda e fastidiosa. La pancia è importante e le posizioni per dormire diventano poche e durano anche poco, il bambino si muove di continuo e il fastidio sulla schiena aumenta.

Il famoso cuscino serpentone o una fila di cuscini mentre dormiamo sul fianco, aiuta molto in quest’ultima fase della gravidanza. Una lieve forma d’ansia e di irrequietezza notturna, che causa insonnia è davvero normale di questi tempi: niente paura. Se avvertiamo che quest’insorgenza sia grave possiamo rivolgerci ad uno psicologo, sennò basta una buona tisana alla melissa e qualche esercizio di respirazione come quelli che insegnano al corso pre-parto.

Cosa potete utilizzare durante le posizioni in gravidanza

I cuscini specifici che aiutano a tenere la corretta posizione nel sonno e permettono che il nostro corpo si rilassi, favoriscono un sonno prolungato e sereno. Ci sono davvero molti modelli di cuscini per la gravidanza in commercio, si possono trovare sia su internet o nei negozi per bambini.

  1. Esiste un modello mini, e che come dice la parola stessa, è più piccolo e sostiene pancia e schiena. E’ facile trasportarlo ovunque e offre un buon sostegno.
  2. Poi c’è il cuscino total body, che permette l’appoggio di tutto il corpo e ti aiuterà anche a non girarti troppo mentre dormi.

Non è un acquisto fine a se stesso, quindi solo per aiutarci a dormire durante gli ultimi mesi di gravidanza ma si può utilizzare anche dopo la nascita del bambino, come aiuto per l’allattamento: è un ottimo appoggio infatti per sdraiare il piccolo mentre prende il seno, ma anche quando è più grande e sta in posizione seduta, possiamo usarlo come barriera, o sul letto mentre dorme come para colpi

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here