Farmaci in Gravidanza: fanno male? Cosa dice il Ministero della Salute, quale numero chiamare

0
329
Farmaci in Gravidanza: fanno male? Cosa dice il Ministero della Salute, quale numero chiamare

La maggior parte delle donne assume farmaci in gravidanza, o assume un qualche tipo di sostanza durante la gravidanza, a volte senza rendersi conto del potenziale danno.
Farmaci o medicinali in gravidanza possono attraversare la placenta e raggiungere il feto in via di sviluppo. I possibili effetti possono includere ritardo dello sviluppo, disabilità intellettiva, difetti alla nascita, aborto spontaneo e natimortalità.

Dovresti sempre fornire al tuo medico, ostetrica e farmacista un elenco completo di tutti i farmaci che prendi o che hai assunto di recente, soprattutto se:

  • medicinali soggetti a prescrizione
  • farmaci da banco
  • integratori alimentari (come le vitamine)
  • terapie complementari (come la fitoterapia).

Dovresti anche informare il tuo medico o l’ostetrica se fumi, bevi alcolici o prendi droghe illegali, anche se le prendi solo occasionalmente o socialmente.

Leggi anche:

Anestesia dentista e allattamento: “posso allattare dopo l’anestesia locale?”

Fumo in gravidanza: quali sono i rischi e i benefici dello smettere

Mestruazioni in ritardo ma non sei incinta: ecco spiegato perché succede

farmaci in gravidanza   cortisone in gravidanza   cortisonici in gravidanza   antibiotici in gravidanza   oki in gravidanza   antibiotico in gravidanza   antistaminico in gravidanza   aspirina in gravidanza   antistaminici in gravidanza     antinfiammatorio in gravidanza

Farmaci e Gravidanza: effetti di farmaci, droghe o sostanze durante la gravidanza

Generalmente un farmaco, una sostanza o un farmaco può causare danni da:

  • interferire con il normale sviluppo fetale
  • danneggiare gli organi del bambino
  • danneggiare la placenta e mettere a rischio la vita del bambino
  • aumentare il rischio di aborto spontaneo
  • provocare un travaglio prematuro.
  • Il potenziale danno alla gravidanza e al feto dipende da una serie di fattori, tra cui:
  • il tipo di farmaco o farmaco assunto
  • come viene assunto il farmaco o il farmaco
  • la dimensione della dose
  • quanto spesso viene preso
  • se il farmaco o il farmaco viene utilizzato da solo o in combinazione con altri farmaci o farmaci
  • la risposta individuale del bambino al farmaco o al farmaco
  • l’età gestazionale del bambino
  • altri fattori, come la salute materna e la dieta.

Droghe, sostanze e farmaci nocivi

Alcuni farmaci, sostanze o medicinali possono essere dannosi durante la gravidanza, a seconda della quantità e della frequenza di utilizzo.

Questi includono:

  • medicinali – compresi alcuni farmaci da prescrizione, medicinali da banco e medicinali complementari, come rimedi erboristici o integratori alimentari
  • farmaci da prescrizione usati illecitamente, come le benzodiazepine o la morfina
  • tabacco
  • alcol
  • caffeina – per esempio, tè, caffè e bevande a base di cola
  • droghe illegali – come cannabis, eroina, cocaina o anfetamine
  • sostanze usate come farmaci – come inalanti (colle o aerosol).

Droghe come l’eroina e le anfetamine sono spesso mescolate o “tagliate” con sostanze sconosciute. Queste sostanze sconosciute possono anche essere dannose per la gravidanza o il feto.

Classificazione del rischio dei farmaci in gravidanza

Ai medicinali viene assegnata una categoria di rischio, per i farmaci usati in gravidanza, in base alle informazioni sulla sicurezza.

Questa categoria si applica solo alle dosi consigliate.

Le classificazioni includono:

A – farmaci che sono stati presi da un gran numero di donne in gravidanza senza alcun comprovato aumento del rischio di difetti alla nascita
B – farmaci che sono stati presi solo da un numero limitato di donne in gravidanza. Mancano dati sull’uomo e sono ulteriormente classificati sulla base dei dati disponibili provenienti da studi sugli animali
B1 – Gli studi sugli animali non hanno mostrato alcun aumento del rischio
B2 – Gli studi sugli animali sono limitati, ma non sembra esserci alcun aumento del rischio
B3 – Gli studi sugli animali mostrano un aumento del rischio, ma non è chiaro se questo rischio si applichi agli esseri umani
C – farmaci che, a causa dei loro effetti, possono causare danni al feto senza causare difetti alla nascita. Questi effetti possono essere reversibili
D – farmaci che hanno causato o possono causare difetti alla nascita. Tuttavia, il beneficio per la salute può superare il rischio
X – farmaci che hanno un alto rischio di difetti alla nascita e non dovrebbero essere usati durante la gravidanza.
Consultare il medico o il farmacista per ulteriori informazioni e spiegazioni.

Per essere sicuri prima di assumere un medicinale potete chiamare i Centri Antiveleni

I Centri Anti Veleni d’Italia, non dovete per forza chiamare quello più vicino casa perché la consulenza avverrà solo telefonicamente.

  • CAV “Osp. Pediatrico Bambino Gesù” Dip. Emergenza e Accettazione DEA Roma – Piazza Sant’Onofrio, 4 – CAP 00165.
    Tel. 06 68593726.
  • Azienda. Osp. Univ. Foggia
    V.le Luigi Pinto, 1 – CAP 71122
    Tel. 800183459
  • Az. Osp. “A. Cardarelli”Napoli
    Via A. Cardarelli, 9 – CAP 80131
    Tel. 081-5453333M.
  • CAV Policlinico “Umberto I” Roma
    V.le del Policlinico, 155 – CAP 161
    Tel. 06-49978000
  • CAV Policlinico “A. Gemelli” Roma
    Largo Agostino Gemelli, 8 – CAP 168
    Tel. 06-3054343
  • Az. Osp. “Careggi” U.O. Tossicologia Medica Firenze
    Largo Brambilla, 3 – CAP 50134
    Tel. 055-7947819
  • CAV Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Pavia
    Via Salvatore Maugeri, 10 – CAP 27100
    Tel. 0382-24444
  • Osp. Niguarda Ca’ Granda Milano
    Piazza Ospedale Maggiore, 3 – CAP 20162
    Tel. 02-66101029
  • Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXII Bergamo
    Piazza OMS, 1 – CAP 24127
    Tel. 800 883300

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here