Fave in gravidanza: è possibile mangiarle? Sono pericolose?

0
1730
Fave in gravidanza: è possibile mangiarle? Sono pericolose?

Le fave in gravidanza si possono mangiare? E durante l’allattamento? Quali sono i pro e i contro? Cos’è il favismo? Che problemi comporta? Scopriamo insieme la risposta a tutte queste domande. Siete curiose?

Leggi anche: 

Olive in gravidanza: si possono mangiare? Quali sono le controindicazioni? 

Vongole in gravidanza: si possono mangiare? Quali sono i rischi? 

Aceto in gravidanza: può causare danni al nascituro?

Fave gravidanza

Le fave sono dei legumi particolarmente amati dagli Italiani. Si sposano benissimo con i formaggi, in particolare con il pecorino. Mangiare fave in gravidanza non è pericoloso. Le fave, come tutti i legumi in gravidanza, fanno molto bene alla mamma e allo sviluppo del feto. Nonostante ciò, però, in alcuni casi potrebbero essere alimenti sconsigliati durante la dolce attesa. Una donna in gravidanza deve sempre prestare grande attenzione alla sua alimentazione e in caso di dubbi consultare il medico. In gravidanza le fave si possono tranquillamente mangiare. Le fave hanno numerosi benefici. Stimolano la diuresi e la motilità intestinale. E’ sempre bene però fare attenzione ed avere alcuni accorgimenti quando si mangiano le fave. Poiché crescono a contatto con il terreno, c’è il rischio di toxoplasmosi. Si sconsiglia in dolce attesa di mangiare fave crude e si consiglia di mangiare fave cotte in gravidanza. 

Favismo

Il favismo è un grave disturbo. Le persone con favismo hanno carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, il G6PD. Se queste persone consumano fave possono andare incontro a una crisi emolitica con ittero. I sintomi del favismo si manifestano dalle 12 alle 48 ore successive all’ingestione di fave o piselli e comportano:

  • carnagione tra il giallo e il verde;
  • urine scure;
  • occhi gialli

Prima di consumare fave verdi, accertatevi di non avere voi né il vostro partner favismo e che non ci siano casi di favismo in famiglia. Stesso discorso per il consumo di fave in allattamento.

fave in gravidanza

Fave valori nutrizionali

Ecco i benefici delle fave:

  • contengono moltissima acqua, proteine e fibre
  • hanno 88 calorie per 100 grammi
  • contengono ferro, potassio, fosforo, sodio, magnesio e rame
  • Sono povere di grassi, che rappresentano lo 0,5%. L’80/85% è costituito da acqua e circa il 5% da proteine, così come per le fibre e i minerali.
  • Inoltre, le fave fresche hanno molta vitamina A, B e C e meno calorie di quelle essiccate. Infatti, in 100 grammi di fave fresche, le calorie sono 62.

Legumi in gravidanza: quali si possono mangiare?

Tra i legumi sicuramente i fagioli in gravidanza fanno bene perché contengono fibre, vitamine, sali minerali e proteine. Anche le lenticchie sono buone in dolce attesa perché ricche di vitamina B9, ferro, proteine, fibre e acido folico. Anche i piselli in gravidanza si possono mangiare in quanto fonte di acido folico, vitamina C, potassio, ferro, calcio e magnesio. Ricordate poi di lavare sempre le fave fresche (e qualsiasi tipo di verdura cruda) molto bene. Il nostro consiglio è di diluire mezzo cucchiaino di bicarbonato in una vaschetta d’acqua e lasciare in ammollo le fave fresche per almeno 5 minuti, dopodiché toglierle dalla vaschetta e una volta scolate passarle sotto l’acqua corrente.

 

 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here