Festa dei nonni: origine, storico, data 2022

0
416

I nonni rivestono da sempre un ruolo di primaria importanza all’interno delle famiglie. Portatori di una saggezza antica, in grado di infondere serenità e sicurezza, sono fondamentali nella crescita emotiva del bambino, per il quale rappresentano un punto di riferimento. Il loro intervento si rivela prezioso nelle diverse tappe della vita dei nipoti e fungono da “ponte” tra genitori e figli nella difficile fase dell’adolescenza. Talvolta più permissivi dei genitori, costituiscono un porto sicuro presso cui rifugiarsi nei momenti difficili.  Per celebrare la figura dei nonni è stata istituita anche in Italia un’apposita festa, ripercorriamo insieme le origini e la storia di questa ricorrenza.

Festa dei nonni data, origini e curiosità

La Festa dei Nonni o National Grandparents’ Day, nasce negli Stati Uniti nel 1978 da un’idea di Marian McQuade, una donna originaria del West Virginia e nonna di ben 40 nipoti, che avanzò la proposta di celebrare i nonni con una giornata a loro dedicata all’allora presidente Jimmy Carter. La richiesta della McQuade venne accolta e dal 1978, anno della sua istituzione, la festa dei nonni  viene celebrata negli Stati Uniti nella domenica successiva al Labor Day. La giornata dei nonni è ormai celebrata in tutto il Mondo ma non nella stessa data, generalmente nei mesi di settembre ed ottobre. Ma vediamo in Italia com’è nata e quando e’ la festa dei nonni.

2 ottobre festa dei nonni Italia

In Italia la festa dei nonni si celebra il 2 ottobre, data che nella tradizione cattolica coincide con la festività degli Angeli Custodi. Tale ricorrenza è stata istituita dalla legge n. 159 del 2005 con l’intento di  “celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della societa’ in generale”, così come chiarito dall’art. 1. E’ fuori di dubbio che i nonni rappresentino una vera e propria rete sociale. I dati Istat confermano, infatti, che nell’oltre 60% dei casi, sono i nonni ad accudire i nipoti dopo la scuola, mentre i genitori lavorano, e ad accompagnarli nelle diverse attività svolte nel tempo libero. Spesso contribuiscono anche a fornire un sostegno economico, in un momento storico caratterizzato da precariato e crisi economica. Con il mutare dei costumi, anche la figura dei nonni è molto cambiata. Sebbene si diventi nonni sempre più tardi, gli anziani di oggi dedicano molta più cura all’abbigliamento e alla forma fisica. Se un tempo era facile identificarli come coloro che raccontavano fiabe e sfornavano dolci, oggi abbiamo nonni molto più dinamici e meno austeri.

Premio Nazionale del Nonno e della Nonna d’Italia

La legge n. 159 del 2005 ha istituito anche il Premio Nazionale del Nonno e della nonna d’Italia, premio che viene conferito ogni anno dal Presidente della Repubblica a dieci nonni che, come recita l’art. 2, “nel corso dell’anno si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale”.

Festa dei nonni 2021 Italia

In occasione dell’ultima celebrazione, la festa dei nonni 2021 ha visto premiati quei nonni che si sono distinti per l’impegno profuso durante la pandemia da Covid-19 ed, in particolare, farmacisti, infermieri, medici ma anche forze dell’ordine. Un’ultima curiosità in merito alla festa dei nonni viene dal mondo dei fiori. Il fiore che simboleggia i nonni è il non ti scordar di me, un piccolo fiore azzurro che rappresenta l’amore eterno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here