Fotografare i bambini : 5 consigli per riuscirci senza problemi

0
675
Fotografare i bambini : 5 consigli per riuscirci senza problemi

Fare le fotografie ai bambini è a volte un’impresa titanica. C’è sempre un panorama perfetto, un momento idilliaco, ma anche quella vacanza da non dimenticare: ci piacerebbe tanto catturare alcuni momenti in cui nostro figlio , a nostro modesto parere, è bellissimo e la location è superba! Ma lui non ne vuole sapere!

E poi, conservare i ricordi dei nostri bimbi piccoli, è qualcosa di speciale per poi diventare un momento meraviglioso, quello passato sul divano a  sfogliare gli album dei ricordi con emozione, sorrisi e nostalgia.

Quale genitore non vorrebbe fermare in uno scatto quel sorriso spontaneo o gli occhi stupiti davanti ad una sorpresa?

Che poi, a detta dei migliori fotografi, i bambini grazie alle loro pose spontanee, gli occhi pieni di vita e le facce buffe, sono i soggetti perfetti per catturare emozioni vere ed intense.

Ecco allora  alcuni suggerimenti per fotografare bimbi senza che scappano ovunque.

Leggi anche:

Macchina fotografica per bambini: quale è la migliore da comprare?

fotografare i bambini foto bambini foto bimbi piccoli

Tecnica per fotografare bambini piccoli

Un trucchetto è metterti molto vicino e riempire l’obiettivo. Se usi una Reflex adoperi un cellulare che ti permette di fare uno scatto multiplo veloce, allora utilizza questa funzione così avrai più scatti e ne avrai almeno una fatta bene,

Stesso discorso se vuoi fargli una foto  “in volo”, i bambini fanno facce incredibili mentre saltano e per loro sarà divertentissimo.tanta luce e velocità di scatto. Usa uno sfondo abbastanza omogeneo in modo che il bambino risulti l’elemento di contrasto e di spicco.
Se hai un po’ di tecnica utilizza un apertura molto ampia così lo sfondo rimarrà sfocato e il bambino nello scatto sarà maggiormente evidenziato.

Se vuoi inquadrarlo in viso e ti piacerebbe che guardasse nella tua direzione, potete fare qualcosa di divertente dietro la macchina fotografica, la famosa persona che lo chiama e lo fa ridere, così non sarà distratto a guardare tutt’altro che voi.

Fotografare i bambini: il ruolo della Luce

La foto viene bene anche se il soggetto non è perfetto se l’ambientazione è stupenda, e la luce in questo senso gioca un ruolo fondamentale.

Per fare fotografie in esterno, le ore migliori sarebbero l’alba e il tramonto. In altri momenti della giornata evita la luce diretta: crea brutte ombre sul volto del bambino e soprattutto e fa chiudere gli occhi.
E’ sempre meglio quella naturale di luce, ma puoi usare un flash diffusore per le ombre.
Invece a casa cerca la luce che proviene dalle finestre, cercando sempre di sfruttare il più possibile l’illuminazione naturale.

Dev’essere divertente fare una foto

Fotografare neonati o bambini? La parola d’ordine è divertimento!

Un bambino deve prima di tutto essere felice di fare una foto e spesso questo non accade. Così diventa necessario fargli vivere il tutto come una bella esperienza, in che modo? Giocandoci, scherzandoci e incuriosendolo.

C’è qualche bimbo particolarmente vanitoso e qualcun altro che odia profondamente fare le foto, in ogni caso, cerca di rendere il momento della fotografia naturale, dev’essere un gioco! Se giochi con loro saranno naturali e gioiosi.
Non forzarli mai a fare qualcosa che non gli va, non dare ordini, altrimenti diventa un vero calvario per loro.

Foto artistiche bambini: No foto in piedi

Ti sembrerà banale ma invece non lo è, e la posizione nella quale si scatta è tutto!

Mettiti sempre all’altezza dei suoi occhi, quindi abbassati o inginocchiati, evitando le inquadrature dall’alto verso il basso o piegando la macchina.E in più, avrai modo di coinvolgerlo meglio così facendo. Fotografare bambini in movimento non è facile ma in questo caso il trucco sta nel saper maneggiare bene la propria fotocamera e avere dimestichezza con i propri mezzi.

Avvicinarsi al bimbo inoltre, ti eviterà di far entrare nella foto anche elementi poco gradevoli come il bidone della spazzatura, quel sacchetto di plastica o un passante.Non cercare di riprendere a tutti i costi il mondo, l’inquadratura deve essere semplice, senza troppe cose e d è un dettaglio che può valere per gli scatti all’aperto e per quelli all’interno.

Come fotografare i bambini? L’inquadratura

Per fare una buona foto, l’inquadratura è senza ombra di dubbio tra gli aspetti principali su cui concentrarsi. È importante non mettersi troppo vicino perché potresti deformare l’immagine. Ma neanche troppo lontano altrimenti devi avvalerti dello zoom, che però potrebbe non aiutare se vuoi una foto bella o in un determinato modo.

Molto dipende dall’ottica di foto che vuoi ottenere ovviamente, ad esempio per fare un ritratto, l’ideale è  un obiettivo da 50 mm – piuttosto comune da trovare anche sulle compatte.
In casa o fuori può venir voglia di scegliere uno sfondo: va bene ma punta sulla semplicità. Al contrario potresti non risaltare il soggetto e rischi di perdere quell’attimo speciale del bambino.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here