Avere le gambe gonfie in gravidanza è un problema comune a molte donne. Sentirsi le gambe gonfie e doloranti è davvero fastidioso, ma come fare per alleviare la pesantezza delle gambe? Che rimedi esistono? Quali sono le cause? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Buscopan in gravidanza: si può prendere o fa male?
Cellulite in gravidanza? Mettila ko con creme, esercizi e rimedi naturali
Camomilla in gravidanza: si può bere? Quali sono i benefici?
Gambe gonfie in gravidanza rimedi
Quando sei incinta le gambe risentono del peso, della pressione della pancia e il microcircolo subisce un rallentamento. Quando poi iniziano i primi caldi, la situazione gambe e piedi gonfi in gravidanza diventa insostenibile. Il primo rimedio è quello di avere un abbigliamento adatto. No jeans stretti, no tacchi alti o ballerine raso terra, sì a capi morbidi e comodi e tessuti naturali e freschi. Le scarpe sono la prima causa di caviglie gonfie in gravidanza. Bisogna scegliere quelle adatte a sopportare la pressione sulla pianta del peso della pancia. Il secondo step è l’alimentazione corretta da seguire durante i 9 mesi di dolce attesa per evitare il problema della ritenzione idrica in gravidanza. In gravidanza il fabbisogno quotidiano di acqua aumenta. Bisogna bere spesso e a piccoli sorsi, anche quando non si ha lo stimolo della sete. Non solo acqua in gravidanza, ma anche centrifugati vitaminici ricchi di magnesio e potassio e tisane rilassanti alla camomilla. Divieto assoluto per alcolici e bevande gassate e zuccherate.
Gambe gonfie in gravidanza cosa fare
Un altro rimedio naturale per evitare la pesantezza delle gambe è ridurre il sodio per limitare la ritenzione idrica. Per sgonfiare le gambe è necessario ridurre il quantitativo di sodio nella dieta. Ridurre oltre al sale anche il consumo di insaccati, salumi e cibi conservati. Sì a frutta e verdura. Un’alimentazione sana prevede il consumo di 5 porzioni di vegetali al giorno tra frutta e verdura. E’ importante per i minerali ma anche per l’acido folico e le fibre consentono di controllare il peso e ridurre la fame nervosa. Si consiglia di consumare anche legumi in dolce attesa. Il benessere delle gambe dipende poi dalle pareti venose. Per proteggerle e migliorare la circolazione serve la vitamina C. Via libera a spremute d’agrumi e ciotole di mirtilli e frutti di bosco.
Gambe gonfie in gravidanza cause
Una possibile causa è la mancanza di movimento ed attività fisica in dolce attesa. Basta una semplice camminata quotidiana magari a ritmo sostenuto e all’aria aperta in orari non di punta dove il sole è pericoloso e il caldo è troppo intenso. Se il medico prescrive riposo assoluto allora bisogna trovare soluzioni alternative al walking. In questo caso dovete trovare le posizioni idonee a ridurre il fastidio alle gambe. Sollevare le gambe ed appoggiarle al muro è una soluzione. Nuotare è la migliore attività fisica da fare in gravidanza poi. Oltre a sentirsi leggere e non avere pressioni sulla colonna, si attua anche un massaggio linfodrenante. Non dimenticate il pediluvio serale con bicarbonato e sale grosso e la docciatura fredda alle gambe. In farmacia esistono anche creme gel specifiche per la pesantezza delle gambe.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});