Ginetantum ( ex Tantum Rosa) è un farmaco il cui principio attivo è la Benzidamina Cloridrato, appartenente alla categoria degli Analgesici FANS e nello specifico dei preparati antinfiammatori per somministrazione vaginale.
E’ commercializzato in Italia dall’azienda Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F S.p.A..
Ginetantum può essere prescritto con Ricetta OTC per i medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Ed è indicato per Vulvovaginiti di qualsiasi origine e natura, caratterizzate da piccole perdite vaginali,ad esempio:
- prurito,
- irritazione,
- bruciore
- dolore vulvare.
Ma è ottimo anche per l’igiene intima durante il puerperio.
Leggi anche:
Candida in gravidanza: cause , rimedi e come prevenirla
Infezioni genitali e concepimento: quando sono causa di infertilità
Perdite bianche in gravidanza, prima del ciclo o dopo l’ovulazione: ecco cosa devi sapere
Ginetantum in gravidanza Posologia
1-2 irrigazioni vaginali al giorno per 7 giorni consecutivi.
La soluzione può essere utilizzata a temperatura ambiente. Volendo intiepidirla, basta esporre per pochi minuti il flacone chiuso ad un getto d’acqua calda.
Gynetantum si trova in vari formati, come:
- ginetantum bustine ginetantum 10 bustineine vaginali 500 mg
- ginetantum sol vag 5fl 140 ml
- ginetantum crema ginetantum soluzione vaginale 140 ml
- ginetantum 10 bustine vaginali 500 mg
Controindicazioni del prodotto
Ginetantum non deve essere usato se avete avuto in passato ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti o a sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
L’uso, specie se prolungato, dei prodotti topici potrebbe dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual caso occorre sospendere il trattamento ed adottare le idonee misure terapeutiche.
Vulvovaginite rimedi naturali
Tra le Vulvovaginite ,un’infiammazione della vulva e della vagina molto comune, che colpisce donne e bambine di ogni età, e il cui principale sintomo è il prurito intimo diffuso in tutta la zona interessata, accompagnato da dolore, bruciore e arrossamento, comprende più disturbi.
Le donne che ne soffrono possono avere difficoltà ad urinare e, a causa della diffusa secchezza vaginale, i rapporti sessualidolorosi.
Le secrezioni vaginali sono molto abbondanti e maleodoranti e la loro colorazione dipende dalla causa scatenante.
Le principali cause sono:
- Batteri
- Lieviti (come la candida albicans)
- Virus
- Altri parassiti
- Sostanze chimiche presenti in bagno schiuma, detergenti ecc.
- Scarsa igiene
- Eccessiva igiene
- Allergeni
- Calo degli estrogeni
La cura dell’infezione è collegata alla specifica causa scatenante, quindi in caso di vulvovaginite dovuta a batteri bisognerà effettuare un trattamento antibiotico per via orale o topica, in caso d’infezione da candida bisognerà ricorrere agli antimicotici, ecc. …
Vulvovaginite rimedi naturali:
- Lavaggi locali con acqua e bicarbonato, da effettuare almeno una volta al giorno facendo sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un litro d’acqua. Aiuta a disinfettare la zona e a far sparire il prurito.
- Applicazione di creme alla calendula. La calendula, infatti, ha notevoli proprietà antimicrobiche e antisettiche per cui si rivela utile sia in caso d’infezione dovuta a batteri sia causata da funghi.
- Seguire un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura fresche e di stagione che, aiutando il transito intestinale, allontanano il rischio d’infezioni batteriche. È poi importante mangiare almeno uno yogurt al giorno per favorire l’equilibrio della flora intestinale e ridurre l’assunzione di alimenti industrializzati. Indispensabile è anche bere molta acqua, almeno due litri al dì.
- Indossare indumenti di cotone che lasciano respirare la pelle e aiutano a mantenerla sana.
- Infine, se sentite prurito e notate un aumento delle perdite vaginali o un cambio d’odore non cercate di effettuare un’autodiagnosi ma rivolgetevi al medico, che sarà in grado di scoprire con esattezza di cosa si tratti e di prescrivere il trattamento più efficace.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});