Perché è importante praticare ginnastica in gravidanza? Quali sono i benefici per la donna? Quali per il bebè? Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di dare risposta in questo articolo, per fare un pò di chiarezza sul dubbio che attanaglia molte future mamme, la ginnastica in gravidanza fa bene o male?
LEGGI ANCHE:
Cosa non mangiare in gravidanza
Outfit in gravidanza: i più belli per l’inverno 2019
Tisane in gravidanza: quali sono le migliori?
L’importanza dello sport durante la gravidanza

Tutti gli esperti ed i medici ginecologi sono concordi nel ritenere che la ginnastica in gravidanza può essere praticata e fa bene, ovviamente se non ci sono problemi di vario genere.
Bastano appena 30 minuti di esercizio fisico 3 volte a settimana, per migliorare le condizioni psico-fisiche della futura mamma. Non solo, praticare attività moderate come camminare o nuotare, previene l’insorgenza di disturbi, come mal di schiena e stipsi.
Moltissimi sono i corsi organizzati, come acquaticità prenatale per chi desidera tuffarsi in piscina, ginnastica dolce, yoga o pilates, appositamente studiati per la gravidanza. Oltre al già citato mal di schiena, lo sport in gravidanza aiuta a diminuire il rischio di diabete gestazionale e studi scientifici hanno dimostrato che le donne che durante i nove mesi di gestazione hanno praticato ginnastica, hanno avuto travagli più corti, rispetto alle donne che hanno condotto una vita più sedentaria.
Benefici della ginnastica in gravidanza

Praticare regolare attività fisica durante la gravidanza, porta numerosi benefici sia per la donna che per il bebè. Ecco nello specifico quali sono:
- Niente più fastidi per la schiena e le gambe. Durante la gravidanza il peso aumenta e schiena e gambe devono fare uno sforzo maggiore per sostenerlo. Inoltre è naturale assumere una postura scorretta a causa dello sbilanciamento che provoca la pancia, man mano che cresce. Ecco allora che si rivela molto utile, se non fondamentale, praticare esercizi mirati che permettano di rafforzare i muscoli di gambe e schiena. Grazie a questi esercizi si potranno prevenire dolori alla schiena, lombalgia o gonfiore alle gambe, tipici degli ultimi mesi di gestazione.
- Neonati con cuori sani. Studi scientifici hanno dimostrato che i bambini nati da mamme che regolarmente praticavano ginnastica in gravidanza, almeno 3 volte a settimana per 30 minuti, avevano frequenze cardiache inferiori e quindi un cuore più sano.
- Peso neonato corretto. Come sappiamo un peso corretto del neonato alla nascita, è sintomo di salute. Nascere infatti con il giusto peso vuol dire ridurre notevolmente il rischio di obesità e diabete. Anche in questo caso studi di settore hanno rilevato come le mamme sportive abbiano partorito figli con pesi corretti, rispetto alle sedentarie.
- Sport e felicità. Come già sappiamo lo sport migliora l’umore, perché libera le endorfine o la seratonina, ormone che amico della serenità. Essere felici e senza stress, è molto importante sia per affrontare il parto che il delicato periodo post parto.
Sport in gravidanza, quale scegliere

Se è opinione comune ritenere che la ginnastica in gravidanza ha solo effetti benefici, quali sport scegliere in gravidanza? Quali sono gli sport che fanno bene alla gravidanza? Prima di tutto, l‘attività che si sceglie di praticare deve essere leggera e sempre dopo parere positivo del medico.
Tra gli sport da praticare in gravidanza troviamo al primo posto la camminata. Un’attività leggera, da svolgere in qualsiasi momento della giornata, che non costa nulla e che culla dolcemente il bambino. L’importante è indossare scarpe e abbigliamento comodo, portarsi una bottiglia d’acqua e riposarsi in caso di stanchezza o crampi.
Il secondo sport da scegliere in gravidanza è il nuoto, anche questo, come la camminata, può essere praticato per tutti i 9 mesi. L’acqua aiuta l’attività fisica e non va a forzare su schiena e gambe. Perfetto lo stile libero che allunga la schiena.
La terza attività è lo Yoga, che se associato anche ad esercizi di meditazione, aiuta, non solo a mantenersi in forma, ma anche ad instaurare un contatto speciale con il bebè in pancia. Ottimi gli esercizi incentrati su allungamento e respirazione. Questi ultimi torneranno molto utili durante il parto.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook