Sei in dolce attesa e vuoi sapere se bere il ginseng in gravidanza fa male? Quali sono gli effetti del ginseng e del caffè in gravidanza? Una donna incinta sa bene che, accanto alla gioia per la vita che porta in grembo, ci sono tanti dubbi e preoccupazioni circa l’alimentazione da seguire in dolce attesa e soprattutto riguardo ai cibi da evitare e che potrebbero far male al bambino. Se è tua abitudine bere il ginseng e ora che sei incinta non sai se devi rinunciare a questo rito quotidiano, scopriamolo insieme. Sei curiosa?
Leggi anche:
Fesa di tacchino in gravidanza: si può mangiare?
Mortadella in gravidanza: si può mangiare? Gli insaccati fanno male?
Bresaola in gravidanza: si può mangiare oppure meglio evitare?
Caffè al ginseng in gravidanza
Per chi non lo sapesse il ginseng è una radice scoperta in Cina diverse centinaia di anni fa e oggi estremamente diffusa in tutto il mondo. Se ami bere ginseng e non sai rinunciarci nemmeno in dolce attesa, stai serena perché il ginseng in gravidanza si può bere ma l’importante è vedere bene le dosi. Ti consigliamo di chiedere consiglio prima al medico circa le dosi che puoi assumere. Al momento non ci sono controindicazioni sul consumo di ginseng in dolce attesa, ma le dosi devono essere moderate e bisognerebbe comunque evitare l’assunzione del caffè in gravidanza primo trimestre.
Proprietà del ginseng
Il ginseng in dolce attesa può essere consumato in dosi giuste. Non ci sono controindicazioni, anzi nella medicina tradizionale cinese era usato per curare gli stati influenzali durante la gestazione. Il ginseng ha diversi benefici:
- è ricco di vitamine
- è ricco di polisaccaridi
- è una buona fonte di energia
- rinforza il sistema immunitario
- consente all’organismo di rispondere bene allo stress
- è un afrodisiaco naturale
- migliora la resistenza fisica
- aiuta a combattere il diabete mellito
- riduce l’affaticamento mentale
- migliora la memoria
Per combattere la stanchezza, sempre con moderazione, puoi bere un caffè al ginseng o una tisana al ginseng in dolce attesa senza correre rischi. Il caffè in gravidanza primo mese è sconsigliato sia normale che ginseng. Per chi preferisce la caffeina, molto meglio bere decaffeinato in gravidanza.
Ginseng gravidanza: controindicazioni
Premesso che è sconsigliata la caffeina in gravidanza, il caffè decaffeinato in gravidanza può essere bevuto, ma non bisogna comunque eccedere nelle dosi e non consumarlo quotidianamente perché ha una dose di caffeina. Bere orzo in gravidanza non fa male, perché non contiene eccitanti. Quindi il consumo di caffè d’orzo in gravidanza è ammesso così come il ginseng. Per chi non riesce a rinunciare al caffè normale, può berne 2 tazzine massimo al giorno dopo il primo mese di gestazione. Tornando al ginseng, studi dell’Università di Hong Kong hanno dimostrato che il ginseng consumato in gestazione provoca danni fisici al feto. E’ consigliabile quindi non berlo nel primo mese. Il ginseng secondo questo studio ha effetti negativi in caso di:
- palpitazioni
- tachicardia
- ipertensione
- mal di testa
- assunzione di farmaci anticoagulanti
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!