Gli Zoo in Italia: consigli per gite in famiglia tra i più belli che abbiamo

0
688
Gli Zoo in Italia: consigli per gite in famiglia tra i più belli che abbiamo

Volete una guida agli zoo in Italia più belli e grandi? Siete capitati sull’articolo giusto!

Ecco dove andare per trascorrere una gita in famiglia, magari una domenica alternativa ma che lascerà il segno.

Leggi anche:

Ferragosto coi bambini: ecco alcune idee su come trascorrere questo giorno in famiglia

Cosa fare a Roma con i bambini

Madrid con bambini: ecco l’itinerario perfetto

gli zoo in italia

Lo zoo è un mondo magico per i bambini, qui sia grandi che bambini vivono insieme la bellezza di un mondo naturale, con animali che provengono da ogni parte del mondo.

Ma è anche didattica:si possono organizzare tour, laboratori e percorsi appositi per i più piccoli e per le scolaresche.
Bisogna ricordare che i parchi zoologici e i bioparchi non sono solo spazi dove ci si può divertire, ma anche luoghi che s’impegnano a proteggere dall’estinzione alcune specie e proteggere altre meno rare ma importanti.

Gli zoo sono luoghi dove imparare anche il rispetto per gli animali e per la natura: ecco la top 5 degli zoo più belli d’Italia.

Allora vediamo dove andare per trascorrere una fantastica gita in famiglia.

Gli zoo più belli d’Italia

Pensare di programmare una bella gita fuori per portare i bambini allo zoo è davvero una bellissima idea, cara famiglia.
Qui potete pensare di trascorrere del tempo a contatto con la natura, ma sopratutto con gli animali, e tutto ciò avrà diversi benefici.

Dove andare in Italia?

  • Zoo di Fasano, il più grande d’Italia

Tra gli Zoo Safari Italia più grandi, un vero e proprio parco faunistico che si trova a Fasano, in Puglia, in provincia di Brindisi. 140 ettari con circa 1.700 esemplari di 200 specie diverse, distribuiti in numerosi settori tematici, dal “Safari” alla “Sala tropicale”.

Offre anche aree pedonali nel verde per osservare i Primati e poter fare divertenti percorsi con i trenini alla scoperta del “Villaggio delle Scimmie” e del “Lago dei Grandi Mammiferi”.

I bambini da 4 a 10 anni pagano 22 euro, per quelli meno di 4 anni è gratis.

  • Zoo Safari Verona, Parco Natura Viva

Il Parco Natura Viva o conosciuto anche come Zoo Safari Bussolengo, è uno dei Safari Park Verona tra i principali centri per la conservazione delle specie animali in pericolo di estinzione.

Ci sono oltre 250 specie animali e i 2.000 esemplari sono suddivisi in 3 grandi aree.

Si può esplorare il parco safari e guardare gnu, antilopi, zebre, giraffe, leoni, ghepardi e tanti altri animali.

Fino a 5 anni è gratuito, tra i 6 e 12 anni si paga 17 euro.

  • Safari Park di Pombia, Zoo Italia Piemonte

Il Safari Park di Pombia, in provincia di Novara, è un parco zoo safari che si divide in un’area faunistica che ospita animali che vivono in libertà da osservare a bordo dei propri veicoli o dei trenini del parco, fra cui lemuri, ghepardi, zebre e specie a rischio di estinzione come rinoceronti bianchi e tigri siberiane che però qui si sono riprodotte con successo. Inoltre è possibile ammirare squali, piranha e murene che nuotano nelle 20 vasche dell’acquario, i serpenti del rettilario e le meravigliose farfalle nella riserva degli insetti giganti.

Fino a 3 anni l’ingresso è gratuito, mentre i bambini dai 3 agli 11 anni pagano 20 euro.

  • Le Cornelle, Parco Zoo Lombardia

Il Parco Le Cornelle, in provincia di Bergamo, ha il progetto di salvaguardare specie rare e in via d’estinzione e lo fa con successo: molti i cuccioli nati qui dalle specie rare.
Negli oltre 100.000 mq vivono circa 120 specie di animali come il casuario, la gru della Manciuria, il leopardo delle nevi o la tigre bianca.

Fino a 2 anni è gratuito, dai 3 agli 11 anni viene 14 euro.

  • Parco della preistoria, Lombardia

Oltre agli animali zoo, c’è il parco della preistoria di Rivolta d’Adda, provincia di Milano, è un percorso naturalistico di oltre 100 ettari dove si possono ammirare 27 ricostruzioni a grandezza naturale di animali preistorici, tra i quali il Saltriosauro, il più grande dinosauro carnivoro italiano lungo circa 8 metri.

Nel parco ci sono anche tanti animali in libertà tra cui piccoli mammiferi come conigli selvatici, scoiattoli, ghiri, volpi, tassi, ricci, ma anche pavoni, cerbiatti e innumerevoli specie di insetti e uccelli, inoltre anfibi come rane, rospi, salamandre, rettili e lucertole.

I bambini dai 3 ai 13 anni pagano 10 euro.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here