Quali sono i 10 libri per bambini più amati di sempre? La lettura è fondamentale per i nostri figli. Noi mamme dobbiamo invogliare i nostri bambini a leggere di più e stare di meno davanti ai videogiochi e alla tv. Scopriamo insieme i libri per bambini piccoli più emozionanti mai scritti. Curiose?
Leggi anche:
Lo specchio evanescente. Cronache magiche. Recensione del libro
Laila e il coronavirus, recensione libro
Consigli di lettura estate 2020: i migliori libri per bambini
Perché è importante leggere per i bambini?
La lettura è importante nei bambini di qualsiasi età. Leggere rende più creativi, rilassa, apre la mente e stimola l’immaginazione. Già prima che i nostri figli imparino a leggere, è bene abituarli all’ascolto di libri, favole o fiabe che siano. I libri divertono i bambini, li tengono compagnia e stimolano la loro fantasia. Un buon libro tiene compagnia quando ci si sente soli e invita a non chiudersi in sé stessi. I bambini andrebbero stimolati alla lettura sin dalla prima infanzia con libri di stoffa, di gomma, colorati, illuminati, con gli adesivi, con i peluche o con i pulsanti sonori. Anche noi mamme dobbiamo dare il buon esempio. Se nostro figlio ci vede leggere capirà autonomamente che la lettura è un’attività piacevole e rilassante.Per abituare i bambini alla lettura un metodo infallibile è leggere una storia ogni sera. Quel momento speciale comunica affetto e passione e diventerà un bellissimo ricordo per vostro figlio. I consigli di lettura sono fondamentali per la buona crescita del bambino.
I 10 libri per bambini più belli di sempre
Volete comprare un bel libro a vostro figlio per farlo appassionare alla lettura e fargli impegnare il tempo in modo creativo e stimolante? Ecco la classifica dei 20 libri per bambini più belli di sempre. Il nostro consiglio è scegliere in base all’età consigliata.
- Il piccole principe (Antoine de Saint-Exupéry): un libro indimenticabile, un evergreen, pieno di citazioni famose e temi importanti come l’amore, il rispetto, l’amicizia. Protagonista è un piccolo dolce principe.
- Le Cronache di Narnia: il Leone, la Strega e l’armadio (C.S. Lewis): un racconto fantastico che ha stregato milioni di bambini in tutto il mondo e spiega con una grande semplicità l’eterno scontro tra il bene e il male attraverso personaggi fantastici, come streghe, maghi, leoni e animali parlanti, ma anche di bambini che scoprono un nuovo misterioso mondo dove l’inverno regna sovrano, ovvero Narnia, a cui è possibile accedere grazie ad un passaggio segreto racchiuso in un armadio.
- Harry Potter (J.K. Rowling): non è un unico volume, ma una saga che ha per protagonista il maghetto Harry e i suoi inseparabili amici Ron ed Hermione e un super cattivo di nome Voldemort.
- Geronimo Stilton (Elisabetta Dami): una saga italiana tradotta in 35 lingue che ha per protagonista un topo giornalista.
- Diario di una schiappa (Kinney Jeff): un bambino di undici anni racconta la sue avventure quotidiane spericolate.
- Pippi Calzelunghe (Astrid Lindgren): Capelli rosse, lunghe trecce e lentiggini, scimmietta e cavallo bianco. Una bimba terribile combinaguai.
- Piccole Donne (Louis May Alcott): quattro sorelle, quattro storie e quattro destini sullo sfondo di un’altra epoca.
- La fabbrica di cioccolato (Roald Dahl): chi non conosce WIlly Wonka e la fabbrica di cioccolato?
- Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (Luis Sepúlveda): un classico sul valore dell’amicizia e sulla diversità dello scrittore cileno morto pochi giorni fa di coronavirus.
- Storie della buonanotte per bambine ribelli (Elena Favilli e Francesca Cavallo): c’era una volta una principessa? Macché c’era una volta un bambina che voleva andare su Marte, un’altra che diventò la tennista più forte del mondo, una che diventò una pittrice eterna e tante altre.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});