Chi non ricorda la dolce canzone intonata da Cenerentola nel film di Walt Disney del 1950? “I sogni son desideri…” sfido chiunque a leggere il titolo senza canticchiare le parole.
Un ritornello fresco, romantico ed che entra subito in testa, che è diventato simbolo del potere dei sogni, visto che è diventata anche una frase cult che tutti annoverano quando si parla di desideri e sogni chiusi nel cuore che vorremmo si trasformassero nella realtà.
Un concetto attualissimo insomma. Grazie anche a Cenerentola!
Ecco allora il Testo completo della famosa canzone firmata Disney.
Un concetto attualissimo insomma. Grazie anche a Cenerentola!
Ecco allora il Testo completo della famosa canzone firmata Disney.
Ogni volta che sento questa frase la associamo spontaneamente a Cenerentola della Disney, ed è quasi impossibile leggerla e basta, dobbiamo cantarla. Ma “i sogni son desideri” è ben lontana dall’essere una semplice canzoncina per bambini, infatti c’è chi ci vede una delle teorie cardine del pensiero di Freud.
Con Cenerentola il sogno è proiettato verso il futuro, infatti la frase “il sogno realtà diverrà” esplicita la viva speranza che il desiderio si realizzi, cosa che, come in ogni favola Disney, accade: il sogno noi spesso invece lo rielaboriamo come qualcosa del passato, un desiderio che non ha avuto modo di essere appagato e che cerca soddisfazione.
Leggi anche:
Canzone Frozen: testo completo della canzone più famosa tra le bambine
Ninna Nanna Mamma: testo completo della canzone
Sigla Candy Candy: ecco il testo completo
I Sogni son desideri Testo
Se il mondo soffrir ti fa
Non devi disperar
Ma chiudi gli occhi per sognar
E tutto cambierà…
I sogni son desideri
Chiusi in fondo al cuore
Nel sonno ci sembran veri
E tutto ci parla d’amor
Se credi chissà che un giorno
Non giunga la felicità…
Non disperare del presente
Ma credi fermamente
Che il sogno realtà diverrà!
Se credi chissà che un giorno
Non giunga la felicità…
Non disperare del presente
Testo trovato su http://www.canzoncine.it
Ma credi fermamente
Che il sogno realtà diverrà!
Non disperare del presente
Ma credi fermamente
Che il sogno realtà diverrà!
I sogni son desideri, insomma, così recita questa vecchia canzone, che ci svela il vero significato dei nostri sogni.
I sogni da sempre affascinano l’uomo, il sogno ha un senso, e questo senso ha un legame con il futuro e può essere rivelato anche attraverso un lavoro di interpretazione.
Il sogno ci svela il significato più intimo e personale dei nostri desideri.
Curiosità Cenerentola
1)
Cenerentola fu il primo progetto importante per gli studi Disney dopo un lungo periodo di crisi dovuto alla Seconda Guerra Mondiale. Negli anni precedenti, infatti, gli studi avevano prodotto solo medio o cortometraggi che erano stati distribuiti come film a episodi (Saludos Amigos, I tre caballeros, Musica Maestro, Bongo e i tre avventurieri, Lo scrigno delle sette perle e Le avventure di Ichabod e Mr. Toad). Se Cenerentola avesse fallito al box office, sarebbe stata la fine dei Disney Studios. Fortunatamente il film fu un grande successo e fece tornare la Disney a una nuova epoca d’oro.
Cenerentola fu il primo progetto importante per gli studi Disney dopo un lungo periodo di crisi dovuto alla Seconda Guerra Mondiale. Negli anni precedenti, infatti, gli studi avevano prodotto solo medio o cortometraggi che erano stati distribuiti come film a episodi (Saludos Amigos, I tre caballeros, Musica Maestro, Bongo e i tre avventurieri, Lo scrigno delle sette perle e Le avventure di Ichabod e Mr. Toad). Se Cenerentola avesse fallito al box office, sarebbe stata la fine dei Disney Studios. Fortunatamente il film fu un grande successo e fece tornare la Disney a una nuova epoca d’oro.
2)
Anche per questo film furono usati attori per i riferimenti dal vivo. Negli studi Disney venivano ricreate le scene dei film in veri e propri set, dove gli interpreti recitavano davanti agli animatori, che potevano così prendere spunto per le pose e le espressioni. Le modelle scelte per la parte di Cenerentola furono la sua doppiatrice Ilene Woods e Helene Stanley, che qualche anno dopo avrebbe interpretato anche Aurora (La bella addormentata nel bosco) e Anita (La carica dei 101).
3)
La trasformazione dell’abito stracciato di Cenerentola in quello da ballo era la scena animata preferita di Walt Disney. Non solo per la bellezza delle animazioni di Marc Davis, ma anche perché la scena rappresenta la filosofia Disney: i miracoli possono accadere se non si perde la speranza.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook