
Regalare ai propri figli una cameretta in grado di stimolarne la creatività, incoraggiandoli costantemente durante la crescita, è di fondamentale importanza. Oggigiorno, sono davvero numerose le opzioni per decorare con fantasia la stanza riservata ai bambini. Nei prossimi paragrafi verranno forniti alcuni suggerimenti per decorare l’ambiente in modo originale, al fine di creare uno spazio che si adatta perfettamente alle esigenze dei bambini.
Sticker come protagonisti delle pareti
Per garantire l’apprezzamento del bambino o della bambina, è essenziale selezionare con attenzione il tema delle decorazioni. Tra i personaggi preferiti dai maschietti, i supereroi occupano sicuramente un posto speciale. Aggiungere soprammobili o optare per una carta da parati (ne parleremo tra poco) che presentino personaggi dei fumetti o dei cartoni animati, stimolerà la loro fantasia. Sul mercato si trovano una varietà di lampade, sticker e gadget dedicati ai supereroi più celebri, come Batman, Superman e Spiderman. Altri bimbi preferiscono stanze che prendono ispirazione dall’universo e da tutti gli elementi che lo contraddistinguono, come stelle e pianeti. Saranno gli stickers, affiancati da decalcomanie a riempire il soffitto e le varie pareti di stelle e astri fluorescenti. Diverse bambine, dal canto loro, amano trascorrere il loro tempo in una stanza che richiama un “mondo fatato”. Per quanto riguarda gli adesivi murali, generalmente sono tre le tipologie disponibili:
- classici
- tridimensionali
- fluorescenti
I primi sono caratterizzati da disegni in bianco e nero o colorati. I modelli fluorescenti, invece, evitano al bimbo di ritrovarsi completamente al buio di notte.
Consigli per dipingere le pareti della stanza dei più piccoli
Una volta deciso come arredare la cameretta, se le pareti richiedono una mano di vernice perché non cogliere l’opportunità di ridipingere i muri tenendo conto dei gusti dei suoi piccoli “ospiti”? Se un tempo la scelta dei colori era limitata all’azzurro e al rosa, ora la tavolozza offre molte più opzioni. Le nuance neutre, come bianco o grigio, rappresentano un’ottima scelta. Per i bimbi che hanno difficoltà ad addormentarsi sono più adatti colori rilassanti come l’azzurro e il verde. Al contrario, se si desidera donare alla stanza una dose extra d’energia, il giallo e l’arancione sono i colori giusti da utilizzare.
La versatilità della carta da parati
Una valida alternativa alla pittura è rappresentata dalla carta da parati. Anche qui le possibilità sono molteplici, consentendo a chiunque di personalizzare le pareti secondo le proprie esigenze. La carta da parati è tornata di moda con forza negli ultimi tempi. Oggi, grazie ai progressi nei materiali, risulta molto più facile da applicare con la giusta colla, e altrettanto semplice da sostituire negli anni a venire, quando i gusti del bambino cambieranno. Molte carte da parati moderne sono impermeabili, quindi lavarle per eliminare eventuali macchie non rappresenta più un problema. È possibile optare per una parete rivestita con carta da parati, mentre altri elementi d’arredo abbinati, come una lampada o un pouf, daranno armonia alla cameretta. Sulle pareti libere si possono esporre quadri o foto incorniciate con cornici colorate.
Le idee per decorare la cameretta dei bimbi sono davvero infinite. I bambini stessi possono contribuire con entusiasmo, come accade normalmente nei giorni che precedono il Natale. Possono divertirsi a disegnare un paesaggio su un cartoncino con dei pennarelli, trasformandolo in un quadretto da appendere. Per personalizzare ulteriormente la stanza, si possono utilizzare lettere dell’alfabeto in legno colorato per scrivere il nome del bambino. Una volta completato il nome, le lettere possono essere esposte sulla porta d’ingresso, pronte ad accogliere gli amichetti.