Il 15 Agosto è il Neonatal Nurse Day: si celebreranno gli infiermieri delle neonatologie del mondo

0
591
Il 15 Agosto è il Neonatal Nurse Day: si celebreranno gli infiermieri delle neonatologie del mondo

Il 15 Agosto è il Neonatal Nurse Day, ovvero?

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF) sostengono gli infermieri di neonatologia con l’International Neonatal Nurses Day, che si celebrerà come ogni anno il 15 agosto.

La giornata viene istituita dal Council of International Neonatal Nurses (COINN),  con lo scopo di dedicare un giorno appunto, all’importante ruolo che ogni giorno svolgono gli infermieri delle neonatologie di tutto il mondo.

Fondamentali all’interno di un team multidisciplinare di professionisti tra neonatologi, ginecologi ed ostetriche, gli infermieri in TIN sono da sempre un importante punto di riferimento infatti, oltre che per il sostegno che danno ai genitori, anche e soprattutto per la care dei piccoli pazienti ogni giorno h24.

Leggi anche:

La Società Italiana di Neonatologia: nascere “sicuri” ai tempi del coronavirus

Primo Vaccino Neonati: quando e perché viene praticato. Quali gli effetti collaterali

Parto in casa: perché è sempre meglio partorire in ospedale?

15 agosto Neonatal Nurse Day

Perché il Neonatal Nurse Day

In Italia al giorno d’oggi, vengono preparati dei professionisti che possano erogare livelli assistenziali di eccellenza, grazie al percorso formativo universitario e alla disponibilità di master post laurea diversi, rendendole delle persone che rappresentano un’importante risorsa per le aziende sanitarie.

Dove nasce un neonato c’è un infermiere di neonatologia che si adopera con elevate competenze all’interno di un team multidisciplinare, insieme cioè a neonatologi, ginecologi ed ostetriche.

Si legge sul sito della SIN.

Ciò è vero perché in un reparto come può essere quello di Neonatologia, è indispensabile dare un’assistenza altamente specializzata, prendiamo come esempio l’interno dell’ Unità di Terapia Intensiva Neonatale.

Qui agli infermieri richiesti devono possedere abilità professionali superiori, ottima capacità di valutare in modo imminente i bambini che arrivano in reparto e l’utilizzo di piani assistenziali complessi.

Tutte capacità che si acquisiscono dopo anni di studio ed esperienza, ma in particolar modo passione e che, comunque, non possono prescindere dalla capacità di “saper essere” infermieri e quindi di essere empatici quando entrano a contatto con il vissuto dei genitori.

È lui l’infermiere che affianca i genitori per più tempo, che li accoglie, che ascolta i loro racconti e li sostiene nei momenti di sconforto o di paura; è lui che li incoraggia ad avere fiducia in sé stessi e nelle cure.

È un professionista preparato proprio per stare vicino alle mamme e ai papà che, per la prima volta, entrano in contatto – e spesso troppo presto-  con il proprio neonato, ad esempio nato pretermine ( anche gravemente): lo scopo di questi infermieri è instaurare con loro un rapporto educativo e di collaborazione, visto che la vicinanza ai propri figli è vitale e parte integrante delle terapie.

Dopo che tutta la tecnologia e la medicina intensiva non possono più garantire la vita di un neonato, gli infermieri sono lì che a svestono dei loro panni da professionisti, non sono più persone con abilità tecniche e scientifiche, per essere semplicemente presenti, anche e spesso in silenzio, per aiutare i genitori ad affrontare quello che spesso è l’inaccettabile.

Adesso capite bene perché è importante il Neonatal Nurse Day del 15 Agosto!

Cos’è la SIN?

La SIN è una società, senza scopi di lucro, che persegue gli  obiettivi del Gruppo di Lavoro di Neonatologia della Società Italiana di Pediatria , ovvero la SIP.

La Società ha più di 1.600 soci iscritti, tra medici specialisti in neonatologia che operano in ambito universitario e ospedaliero.

L’intento della società è favorire e promuovere la ricerca, la didattica e l’assistenza nell’ambito della Neonatologia, intesa quale disciplina che si occupa del neonato sano e patologico, inclusa l’emergenza, la terapia intensiva neonatale, il trasporto del neonato e il follow-up;

  • favorire lo sviluppo, la standardizzazione e la valutazione delle metodologie di ricerca e di applicazione clinica in Neonatologia, anche mediante la costituzione di Gruppi di lavoro e Task Forces ad hoc;
  • tutelare la salute fisica e mentale del neonato e difenderne i diritti nella società, sin dal periodo prenatale; d
  • promuovere una fattiva collaborazione scientifica, didattica, organizzativa e assistenziale con gruppi e società italiane e straniere e in particolare, oltre la Società Italiana di Pediatria, cui è affiliata, con la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, con la Società Italiana di Medicina Perinatale, con la Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, con la Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile, favorendo anche la formazione scientifica dei giovani ricercatori;
  • promuovere la diffusione delle conoscenze e l’insegnamento nel campo della Neonatologia (anche attraverso congressi, convegni, riunioni e corsi di aggiornamento e di specializzazione),
  • favorire iniziative rivolte alla prevenzione delle malattie del neonato e al riconoscimento degli aspetti sociali delle stesse; di promuovere il riconoscimento della Neonatologia come disciplina a livello degli organi centrali e regionali competenti, favorendo la corretta organizzazione delle cure del neonato in tutti i suoi aspetti.

Come ottempera ai suoi scopi istituzionali?

Sollecitando e coordinando ricerche di interesse neonatologico e gruppi di studio, elaborando studi per la tutela della salute fisica del neonato, divulgando informazioni sui problemi della salute del neonato con l’obiettivo di contribuire ad innalzare la “coscienza sanitaria” delle famiglie.

Per questi scopi la SIN:

  • organizza Congressi, Convegni, Seminari o altri incontri nazionali o locali;
  • promuove dibattiti su temi di interesse sanitario;
  • propone l’adozione di provvedimenti legislativi da parte degli Organi competenti;
  • provvede a pubblicazioni tecniche, eroga borse di studio e avvia tutte quelle altre azioni che siano utili agli scopi predetti;
  • attiva rapporti con i media per creare canali di comunicazione diretti con i cittadini.

I membri della SIN, la Società Italiana di Neonatologia sono riuniti in nuclei operativi a livello regionale.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here