In questi giorni è stato pubblicato gratuitamente online dall’OMS un libro per bambini dal titolo “Il mio eroe sei tu”. Disponibile in diverse lingue (tra cui l’italiano), questo testo è un aiuto per noi mamme che dobbiamo spiegare il coronavirus ai nostri bimbi. Scopriamo meglio di cosa si tratta.
Leggi anche:
Consigli di lettura estate 2020: i migliori libri per bambini
Libri illustrati per bambini sulla primavera: i più belli ed educativi
Laila e il coronavirus, recensione libro
“Il mio eroe sei tu”, recensione libro
Si tratta di un ebook in formato elettronico scaricabile gratuitamente online. Il titolo del volume illustrato è “Il mio eroe sei tu: come combattere COVID-19 quando sei un bambino”. Il libro è destinato ai bambini dai 6 agli anni, da leggere insieme ai genitori o da soli. E’ pensato approssimativamente per aiutare i più piccoli ad affrontare la difficile emergenza del coronavirus. Il protagonista è Ario, una creatura fantastica, che spiega ai bimbi come proteggere se stessi e gli altri dal brutto e cattivo virus. Ario aiuta anche i bimbi a capire le emozioni che stanno vivendo in questo difficile periodo e come controllare l’ansia e la paura, ma anche capire perché bisogna restare a casa al sicuro e non si può uscire fuori a giocare con gli amici nel parco. Noi mamme ben sappiamo come il virus e l’emergenza sanitaria ha stravolto la vita dei nostri bambini, generando in loro uno stato di ansia, paura e confusione. Lo scopo del volume illustrato è aiutare i nostri figli a restare positivi e al sicuro dal virus. Scarica QUI il libro gratuitamente online.
Perché leggere questo libro?
La quarantena fa male ai bambini? Quante volte già in queste cinque settimane di emergenza coronavirus noi mamme ci siamo poste questa domanda? Milioni di volte. I bambini in Italia sono pochi (circa 8 milioni) sul totale della popolazione (che è prevalentemente anziana). Da un giorno all’altro, all’improvviso e senza preavviso, i bambini si sono ritrovati “prigionieri in casa”. Niente più scuola, niente più amici, niente più palestra, niente più passeggiate al parco. Fortunati sono i bambini che hanno case grandi, con spaziosi giardini e terrazzi, ma per tutti gli altri? La tv, Netflix, i videogames, le merendine e lo smartphone stanno diventando i loro “migliori amici” e i loro compagni di quarantena, 24 h 24 h, sette giorni su sette. In casa si respira un clima pesante e l’ansia pervade l’aria. Noi genitori siamo stressati, stanchi e a tratti arrabbiati. La situazione diventa sempre più incerta e sempre più difficile. Quarantena significa stare in casa fino a data da destinarsi. pediatri si dicono molto preoccupati per la salute mentale dei bambini e per i danni provocati da questa situazione sulla loro salute psichica e sulla loro stabilità emotiva. A lunga andare la reclusione forzata provoca gravi danni al benessere dei più piccoli, tra cui alterazioni del sonno/veglia, scorrette abitudini alimentari, abuso di tecnologi e problemi alla vista per uso prolungato di smartphone. Questo libro si propone di aiutare i bambini a sentire meno ansiosi e più positivi e a capire l’importanza di stare al sicuro in casa.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!