Integratori per dormire ai bambini: sfatiamo alcuni falsi miti

0
536

Gli integratori per dormire sono validi anche per tuo figlio? Gli integratori per dormire bene non sono da demonizzare, a patto che siano pensati per i più piccoli. Infatti, mentre le integrazioni per adulti sono formulate per un uso anche assiduo e con sostanze che un adulto può reggere, quelli per bambini sono più naturali.

In più, la formulazione e il dosaggio sono pensati per aiutare il bambino ad addormentarsi quando la semplice camomilla non aiuta. Oggi sveliamo alcuni falsi miti contro gli integratori per il benessere del tuo bambino.

Integratori per dormire ai bambini, non è vero che…

Gli integratori alimentari per dormire ai più piccoli non fanno di te una cattiva madre sconsiderata, anzi! I pediatri consigliano di iniziare da una “routine” per favorire l’addormentamento prima ancora di considerare l’integratore come prima scelta per aiutare il bambino ad addormentarsi e a non avere paura del buio.

1.    Creano assuefazione

Non è vero che gli integratori per dormire generano assuefazione. Questo vale sia per quelli dei bambini che per quelli degli adulti. Questo falso mito nasce dai primissimi integratori sul mercato, che si utilizzavano come medicinali e con un dosaggio sbagliato.

Quindi, a lungo andare, generavano assuefazione, cioè non erano più efficaci. Poi i produttori si sono resi conto che era preferibile usare ingredienti naturali per ottenere qualcosa di più efficace. Da qui sono nati gli integratori alle erbe naturali, che sono quelli da preferire per i più piccoli.

In più, per generare questa reazione nell’organismo, si dovrebbe assumere l’integratore per periodi prolungati, modalità che non è consigliata ai bambini.

2.    Fanno male a tutti i bambini in maniera indiscriminata

Anche questo non è vero. Certo, prima di usare qualsiasi integratore è importante chiedere al pediatra se il bambino può prenderlo e mostrare al medico la confezione.

La verità è che gli integratori sono inutili se il bambino già si addormenta da solo dopo un po’ e sono dannosi per tutti i bambini se si usano in continuazione e oltre il dosaggio consigliato. Poi ci sono gli integratori per adulti, che possono fare male se ad assumerli è un bambino.

3.    Sono degli psicofarmaci

No, gli integratori per dormire non sono psicofarmaci. Questo falso mito c’è anche negli integratori per adulti. Per essere definito psicofarmaco, il prodotto deve agire direttamente sul sistema nervoso, anche con elementi chimici volti a calmare la persona in qualsiasi condizione si trovi.

C’è una bella differenza tra un integratore naturale, magari anche per adulti, e uno psicofarmaco ad alto dosaggio. Infatti, il primo non richiede ricetta medica ed è un prodotto da banco, mentre per il secondo non basta la ricetta di un medico di base, ma serve quella di uno specialista.

4.    Si possono prendere a caso

No. L’integratore si prende sempre nelle dosi e nelle modalità consigliate.

5.    Si devono prendere sempre, tutte le sere

In realtà, anche per gli integratori per adulti c’è la raccomandazione generale a non assumerli sempre. L’unico consiglio valido è quello di un medico.

I bambini sono abitudinari, è vero. L’abitudine genera un senso di sicurezza nel bambino. Per favorire il sonno, il piccolo ha bisogno di addormentarsi sempre alla stessa ora e di avere un ottimo equilibrio tra sonno e veglia. In più, i piccoli hanno bisogno di dormire di più, per arrivare poi alle 6-8 ore in età adulta.

Se un bambino si stanca molto e vuole dormire, non c’è però alcun motivo per dargli l’integratore.

A cosa fare attenzione quando si sceglie un integratore per bambini

Come per le mascherine per bambini, quando si sceglie un integratore per i più piccoli è importante avere le loro esigenze come punto di riferimento.

Stando agli ultimi dati di Cosmofarma, sempre più persone – anche bambini – utilizzano gli integratori alimentari, anche per dormire. Quindi, è importante fare attenzione ad alcune indicazioni presenti nella scheda tecnica dell’integratore e sulla confezione prima di sceglierlo. Quali sono queste indicazioni?

L’integratore deve essere per bambini. Sembrerà assurdo, ma c’è ancora gente che usa gli integratori per adulti dandoli ai bambini. È sbagliatissimo e i più piccoli rischiano la salute. Di solito, sui prodotti è indicata proprio la fascia di età.

Poi, è importante che l’integratore sia naturale. I bambini devono stare ben lontani da qualsiasi integratore sintetico, anche perché per loro sarebbe anche difficile da assorbire.

Infine, serve controllare la provenienza dell’integratore. Se l’acquisto è in farmacia o parafarmacia italiana – anche online – è più sicuro. Infatti, in Italia le farmacie online devono avere le stesse carte in regola di una farmacia con sede. Così si ha la certezza che ci sono stati tutti i controlli del caso prima della messa in commercio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here