Case, sole, alberi, fiori, omini, animali: come interpretare i disegni dei bambini? Prima di saper parlare, camminare, andare in bici, i bambini disegnano. Attraverso i disegni i nostri figli esprimono le loro emozioni e il loro mondo interiore, ma anche le loro paure e le loro aspettative. Ogni disegno rappresenta quindi una miniera d’oro di informazioni per noi mamme. Per non sbagliare, è bene conoscere l’esatto significato dei disegni dei nostri bambini. Come? Scopriamo insieme i consigli della psicologa.
Leggi anche:
Disegni da colorare principesse: i più belli da stampare
Disegni di primavera: i più belli da stampare e colorare
Labirinti per bambini: i più belli e divertenti da stampare
Interpretazioni disegni bambini
Attraverso i disegni puoi conoscere meglio il tuo bambino e i suoi stati d’animo. Ecco i consigli dell’esperta per aiutare noi mamme ad approcciarsi a un disegno di nostro figlio:
- Ricordarsi che il bambino proietta sempre sé stesso nel disegno (cerca di capire quale personaggio o oggetto lo rappresentano)
- Un disegno è come una fotografia istantanea. Rappresenta sempre un momento. Non ha valore eterno. (È bene tenerne conto quando il disegno del bambino esprime rabbia o malessere)
- Cercare di inserire il disegno in un contesto. (Tuo figlio ha visto un film che gli ha messo paura? Ha litigato con l’amichetto a scuola?)
- Osservare il disegno nel suo insieme. Non bisogna considerare solo i soggetti, ma anche tutto il resto. Capire se è dinamico, dolce, sensibile, pieno di dettagli, semplice o complesso. Bisogna lasciarsi guidare dalle proprie emozioni nell’interpretazioni del disegno del bambino.
- Attenzione ai colori utilizzati nel disegno. Il rosso è quasi sempre presente nei colori dei bambini ed anche il nero che non ha necessariamente una connotazione negativa (dopo i 6 anni un uso eccessivo del nero indica angoscia e un uso eccessivo del rosso indica aggressività)
- Quanto spazio occupa il disegno nel foglio? Poco, molto, è centrato o no? Lo spazio è fondamentale per capire la percezione del mondo esterno da parte del bambino.
- Ci sono animali nel disegno? Sono lo strumento usato dal bambino per raffigurare sé stesso o la sua famiglia o alcuni sentimenti ben precisi come bisogno di tenerezza o rabbia.
- Focalizzarsi sui personaggi. Bisogna osservare se sono vicini tra loro ì, dove sono collocati (al centro, in alto, destra, sinistra) e che dimensioni hanno.
- Mai fare commenti negativi ai disegni dei bambini.
- Conservare i disegni.
- Preoccuparsi se si nota l’ossessiva presenza di stesse figure come mostri e senza evoluzione.

Significato disegni bambini
Ecco i principali significati per interpretare i disegni dei bambini:
- La casa è onnipresente nei disegni dei bimbi. Raffigura l’io del bambino. Osservate gli elementi decorativi (porte, finestre, caminetto, fiori, sentiero). Una casa ben centrata nel foglio, con finestre aperte, fiori intorno, e camino, indica che si tratta di un bimbo sereno. Al contrario una casa piccola in un angolo del foglio indica un problema affettivo di natura diversa a seconda dell’età (attaccamento alla madre, senso di isolamento, introversione)
- Gli omini raffigurano il bambino e i membri della sua famiglia. Questa figura si evolve e si arricchisce di sempre più elementi a seconda dell’età del bambino.
- Gli animali feroci possono rappresentare un bambino spaventato. I pesci e gli uccelli indicano serenità. I cani e i gatti indicano desiderio di essere abbracciati, coccolati.
- L’albero raffigura l’uomo e la sua evoluzione. La parte alta raffigura l’intelletto, la parte bassa gli istinti e l’inconscio.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook