Karate per bambini, è pericoloso? Qual’è l’età giusta per iniziare? Ecco le risposte

0
216

Lo sport è essenziale per il benessere fisico e psicologico, sia per gli adulti che per i bambini. Aiuta a sviluppare la struttura ossea e muscolare, regolare il metabolismo e promuove la socializzazione. Insomma, non deve mancare nella vita dei piccoli (così come non dovrebbe mancare nemmeno negli adulti). Ma, il vero dilemma subentra nella scelta dello sport da consigliare e far praticare. E, se invece di optare per gli sport tradizionali come calcio, basket e pallavolo, perché non considerare anche lo sport karatè come un’opzione divertente ed efficace per migliorare la postura e l’equilibrio dei bambini?


Karatè bambini e bambine cosa bisogna sapere

Il karate è una disciplina che può avere numerosi benefici per i bambini e per le bambine. Come la maggior parte degli sport, aiuta a migliorare le relazioni interpersonali e contribuire al benessere mentale e alla personalità. Sviluppa il senso della disciplina e la coordinazione nei movimenti e aiuta i ragazzi a conoscere il proprio corpo. Il karate può essere un’attività benefica per i ragazzi timidi o aggressivi, aiutandoli a sviluppare fiducia in se stessi e a gestire il controllo emotivo.

Karatè significato

Nonostante si tratti di una disciplina molto diffusa, per saperne di più basterà digitare sul web “karatè wikipedia” per conoscere le origini. Il sito riporta che il karate-dō, conosciuto anche come semplicemente karate, è un’arte marziale proveniente dall’isola di Okinawa nel Regno delle Ryūkyū. Queste isole furono annesse al Giappone con il nome di “Prefettura di Okinawa” nel 1879 e il karate venne sviluppato attraverso l’unione dei metodi indigeni di combattimento.

A che età iniziare

L’attività fisica è fondamentale per lo sviluppo dei bambini, ma è importante scegliere lo sport giusto in base all’età e ai requisiti necessari per praticarlo correttamente. La fase scolastica è il momento ideale per iniziare poiché le abilità di coordinazione neuro-motoria sono più avanzate in questa fase della crescita. Per iniziare a praticare questa arte marziale, si consiglia un’età di circa sei anni poiché prima i bambini potrebbero avere difficoltà nel coordinare i movimenti a causa della mancanza di piena coscienza del proprio corpo.

Benefici del karatè sport

La pratica del karatè aiuta i bambini a sviluppare la consapevolezza corporea, aumentare la forza e flessibilità muscolare, migliorare l’autocontrollo e coordinazione dei movimenti. Inoltre, migliora anche l’attenzione e la prontezza dei riflessi. Le arti marziali offrono vantaggi sia fisici che emotivi, aiutando a sviluppare un corpo equilibrato e fornendo l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra mente e corpo.

È pericoloso?

Il karatè può essere praticato in sicurezza, a patto di adottare le precauzioni necessarie per ridurre i rischi. Sebbene si tratti di uno sport di combattimento, gli infortuni nel karate sono statisticamente molto rari.

Gradi e regole karatè

La gerarchia dei gradi nelle arti del budō si divide in kyudan per gli allievi e dan per le cinture nere. Fu il maestro Funakoshi a introdurre i gradi nel karate quando arrivò in Giappone nel 1925. Il karate prevede diverse cinture colorate per i gradi inferiori, mentre la massima espressione di abilità è rappresentata dalla cintura nera 5º dan. A partire dal sesto dan, invece, i gradi vengono attribuiti in base a meriti e onorificenze.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here