L’autostima del mio bambino, recensione libro

0
992
L'autostima del mio bambino, recensione libro per bambini

L’autostima del mio bambino” è un interessante libro di Caroline Jambon in uscita a giugno 2020. Il testo avrà un costo di 12€ e sarà acquistabile online. Per il momento è possibile solo prenotarlo sul sito de “La Feltrinelli” ed avere uno sconto del 5%. L’età consigliata è da 6 anni in su. L’autrice propone 50 attività creative per imparare a credere nelle proprie potenzialità.  

Leggi anche: 

Laila e il coronavirus, recensione libro 

Libri illustrati per bambini sulla primavera: i più belli ed educativi 

Libri illustrati per bambini da scaricare gratis: i più belli

“L’autostima del mio bambino”, recensione 

Il volume “L’autostima del mio bambino” è caratterizzato da una copertina molto allegra di colore giallo con disegnato un arcobaleno colorato e sorridente. Secondo l’autrice, l’autonomia è fondamentale per imparare il bambino a crescere. Ma cosa deve fare una mamma per aiutarlo? L’obiettivo principale di questo libro è consigliare le mamme ad aiutare i figli ad essere più sicuri e consapevoli delle proprie potenzialità. Ogni bambino deve capire che è speciale così come è. Non deve somigliare a nessun altro, è unico e non deve dimostrare di essere migliore degli altri. I genitori, inoltre, non devono soffermarsi solo sugli aspetti negativi dei loro figli, ma sottolineare anche quelli positivi. Cosa c’è di meglio che provare ad essere più empatici nei confronti dei nostri figli?  

L'autostima del mio bambino, recensione libro per bambini

Come aumentare l’autostima dei bambini? 

L’autostima è fondamentale per il futuro del bambino. Cosa può fare una mamma per aiutare il suo bambino a sviluppare autostima? Una mamma deve dargli in primis amore incondizionato. Il bambino deve sentirsi accettato per come egli è e non come il genitore vorrebbe che fosse. Una mamma deve privilegiare espressioni come “ti voglio bene” ed evitare espressioni come “perché fai sempre il cattivo?”. È importante anche evitare di fare confronti con altri fratelli e sorelle perché riducono solo l’autostima del bambino. Il bambino deve essere gratificato, ma non elogiato sempre come il migliore né rimproverato sempre come il peggiore. Una mamma deve dare supporto ed evitare che il figlio si senta frustato se qualcosa non la sa fare. È bene spiegare al bambino che ognuno ha i suoi punti di forza e le sue debolezzeEnfatizzate le sue qualità dicendo ad esempio: “Frank è bravo nei disegni, ma tu sei bravo a giocare a palla”. Una mamma deve sempre incoraggiare il figlio e premiare non solo i risultati, ma anche i progressi. Non deve essere iperprotettiva; il bambino ha bisogno di esplorare e imparare cose nuove, conoscere nuovi amici e correre in bici. Sbagliando si impara: è la lezione più importante per i bambini. Anziché sgridarlo se il bicchiere pieno è caduto a terra perché l’ha poggiato sul bordo, spiegategli che non deve metterlo in quella posizione la prossima volta. È fondamentale capire i propri errori e rimediare. Ascoltate sempre il vostro bambino. Aiutate vostro figlio a capire le emozioni e a dargli un nome: rabbia, felicità, tristezza, dispiacere, noia.  

L’autostima si impara già da bambini 

Le parole che gli adulti dicono ai bambini ha un peso per tutta la loro vita. “Non ne fai mai una giusta”, “Guarda tuo fratello”, “Sei un disastro”, “Sei cattivo”, “Sei scemo”. Le parole dette ai bambini si depositano in fondo alla loro mente come un macigno e li condizioneranno per sempre. È importante far capire ai bambini i loro errori, senza drammatizzare né mortificare. Criticate l’errore, mai il bambino.  

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here