Alcuni concetti che noi adulti diamo per scontati, per i bambini sono, ovviamente, totalmente nuovi ed enigmatici. Quando i bambini iniziano a fare domande su ciò che li circonda, a volte può essere davvero difficile trovare le parole adatte per dare spiegazioni esaustive. Per esempio, che cos’è l’aria? Cos’è l’atmosfera? Continuate a leggere per scoprire l’aria spiegata ai bambini!
Che cos’è l’aria?
L’aria circonda noi e tutto il nostro pianeta. Anche se non la possiamo vedere, è presente in tutto lo spazio intorno a noi. Nonostante l’aria sia invisibile, essa ha un peso e una massa, e quindi occupa uno spazio. Come facciamo a “sentire” l’aria? Il vento, per esempio, è aria che si sposta molto velocemente. L’aria fa muovere le bandiere, le fronde degli alberi, e più su anche le nuvole. Respiriamo costantemente l’aria che ci circonda per vivere.
Da cosa è formata l’aria?
L’aria è formata da diversi gas, ma i principali sono azoto, ossigeno e anidride carbonica. Questi sono i gas che respiriamo noi, le piante e tutti gli esseri viventi.
- ossigeno: è il gas che ci permette di respirare. Quando lo respiriamo, arriva alle cellule all’interno del corpo, dove viene impiegato per i cosiddetti processi metabolici che fanno funzionare il nostro corpo.
- azoto: grazie a questo gas, il nostro corpo è in grado di respirare l’ossigeno. L’ossigeno, infatti, non può essere respirato “assoluto”.
- anidride carbonica: questo gas è prodotto come scarto della respirazione sia degli animali (e quindi anche degli esseri umani) che delle piante (attraverso il processo di fotosintesi). L’anidride carbonica si sviluppa anche quando bruciamo qualcosa.
Che cos’è l’atmosfera?
Cos è l atmosfera? L’atmosfera è il nome dello strato di aria che si trova intorno alla Terra grazie alla forza di gravità. Grazie all’atmosfera c’è vita sulla Terra: qui infatti non solo avvengono i fenomeni meteorologici, ma protegge la Terra dalle radiazioni e dal calore del Sole. Esistono cinque tipi diversi di atmosfera che, partendo da quella più vicina a noi fino a quella più lontana, sono:
- troposfera
- stratosfera
- mesosfera
- termosfera
- esosfera.
L’inquinamento dell’aria spiegato ai bambini
Purtroppo, l’azione dell’uomo porta spesso all’inquinamento. Quando l’aria è inquinata, si parla di “inquinamento atmosferico”. L’inquinamento atmosferico si verifica quando nell’aria si trovano delle sostanze nocive, che possono essere prodotte dall’uomo (fabbriche, gas di scarico, ecc.) o da eventi naturali (incendi, eruzioni vulcaniche). Queste sostanze danneggiano l’atmosfera e, quindi, l’aria che respiriamo, ripercuotendosi non solo sulla nostra salute, ma anche su quella degli animali, delle piante e di tutti gli esseri viventi della terra. In più, se l’atmosfera viene danneggiata, la sua funzione protettiva dalla potenza del sole viene meno, scatenando altre reazioni a catena, come per esempio il riscaldamento globale.
Esperimenti per bambini sull’aria
Esistono diversi esperimenti sull aria che si possono fare comodamente a casa, per spiegare ai bambini cos’è l’aria. Il più semplice è quello che prevede l’utilizzo di una bacinella piena d’acqua e di una bottiglia vuota e senza tappo. Fate immergere la bottiglia nell’acqua fino a riempirla per metà e poi inclinatela verso il basso. Le bollicine che escono dalla bottiglia e vanno verso la superficie dell’acqua, sono l’aria rimasta intrappolata al suo interno. L’acqua è infatti più pesante dell’aria, e quando occupa lo spazio all’interno della bottiglia spinge via l’aria, che essendo più leggera va verso l’alto.
Per un altro esperimento sull’aria molto facile da fare con i bambini, vi occorreranno solo due fogli di carta. Fate una pallina accartocciando un foglio e poi lasciatela cadere. Poi, lasciate cadere a terra anche l’altro foglio, rimasto aperto. Perché la pallina cade più velocemente del foglio aperto? Da questo esperimento possiamo capire che più un oggetto è esteso, maggiore è la resistenza esercitata dell’aria: la pallina occupa una superficie minore e quindi incontra meno resistenza, cadendo più velocemente.
https://youtu.be/tmJocCf0tZE
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});