Liquirizia in gravidanza: fa bene o fa male? Meglio non esagerare

0
682
Liquirizia in gravidanza: fa bene o fa male? Meglio non esagerare

Sei in dolce attesa ma hai paura che mangiare liquirizia in gravidanza fa male? Durante i 9 mesi di gestazione bisogna stare molti attente a ciò che si mangia, soprattutto agli alimenti da evitare e che possono provocare gravi danni al feto. Nel caso della liquirizia il problema è il quantitativo. Scopriamo meglio se le caramelle liquirizia fanno male e se la liquirizia pura in gravidanza si può mangiare o ci sono rischi. Sei curiosa?

Leggi anche: 

Gamberi in gravidanza: si possono mangiare? Quali sono i rischi?

Polpo in gravidanza: si può mangiare? Ecco cosa dice l’esperto 

Salmone in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi?

Liquirizia e gravidanza

La liquirizia ha tante proprietà e benefici: facilita la digestione, disinfetta la gola, placa la tosse, contrasta la stipsi e protegge l’apparato gastrointestinale. Attenzione però perché se consumata in dosi elevate alza la pressione. Da uno studio condotto in Finlandia dove si fa un largo consumo di radice di liquirizia, si è scoperto che mangiare troppa liquirizia durante i 9 mesi di gestazione potrebbe danneggiare il cervello del bambino. Lo studio rivela che i bambini le cui madri avevano consumato spesso liquirizia in dolce attesa avevano un QI più basso, rispetto ai figli di madri che non avevano consumato liquirizia. Sempre lo stesso studio rivela che le bambini le cui madri avevano mangiato molta liquirizia in dolce attesa avevano raggiunto prima la pubertà. Gli esperti hanno scoperto anche che i bambini nati da madri che avevano mangiato tanta liquirizia avevano risultati più bassi ai test cognitivi e nei test di memoria. Anche se l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) non considera la liquirizia cibo pericoloso durante la gravidanza e non l’ha vietato, l’Istituto Nazionale per la Salute e il benessere in Finlandia dal 2016 ha aggiunto liquirizia nella lista dei “cibi non raccomandati” per le donne incinte.

Liquirizia allattamento

Stessa raccomandazione fanno gli esperti mettendo in guardia le donne incinte nel consumare la radice di liquirizia durante l’allattamento. Ma la radice liquirizia come si mangia? Non si mangia, piuttosto si rosicchia e si succhia. La pianta della liquirizia è un’erbacea tipica dell’Europa meridionale e dell’India. Non è imparentata con piante come anice, finocchio selvatico o anice stellato.

 liquirizia in gravidanza

Proprietà della liquirizia

Gli estratti di liquirizia hanno numerosi usi medici, specialmente nella fitoterapia e in erboristeria. Vantano proprietà antifiammatorie per lo stomaco, broncodilatatore e lassative. Per secoli la liquirizia è stata usata come cura per l’indigestione, la tosse, la stipsi, l’ulcera e la gastrite. Il consumo eccessivo di liquirizia provoca questi effetti collaterali:

  • debolezza muscolare
  • ipokalemia (riduzione anomala del potassio nel sangue)

Le caramelle gommose in gravidanza si possono mangiare, ma non abitualmente, sempre con moderazione. Non ci sono dati certi sulla tossicità durante la gestazione, ma è sempre bene evitare. Molte mamme in dolce attesa, basandosi su convinzioni popolari e passaparola, ricorrono alla liquirizia quando in estate soffrono di pressione bassa. E’ importante ricordare che alza sì la pressione, ma provoca numerosi danni se mangiata abitualmente in dolce attesa.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here