Il mais è un cereale, davvero ricco di proprietà nutritive, sali minerali e proteine. Ma è indicato da assumere in gravidanza? Oggi, in questo nuovo articolo, vi diremo tutti i benefici, ma anche le controindicazioni, di questo alimento molto consumato sulle nostre tavole.
Quando una donna aspetta il proprio bambino è importante che dia la giusta attenzione a quello che mangia.
È importante infatti capire cosa è più corretto mangiare in gravidanza e quali invece sono in cibi sconsigliati o addirittura da evitare del tutto.
Il mais ad esempio può essere consumato in gravidanza? Scopriamo insieme i benefici e le proprietà di questo cereale, insieme al nostro esperto.
È importante infatti capire cosa è più corretto mangiare in gravidanza e quali invece sono in cibi sconsigliati o addirittura da evitare del tutto.
Il mais ad esempio può essere consumato in gravidanza? Scopriamo insieme i benefici e le proprietà di questo cereale, insieme al nostro esperto.
Leggi anche:
Pesce spada in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi?
I 6 migliori suggerimenti per far mangiare il pesce ai bambini
Il mais fa bene in gravidanza?
Il mais è tra quegli alimenti che si possono tranquillamente mangiare quando si è in dolce attesa, anzi viene spesso consigliato dai medici, grazie ai suoi numerosi benefici; infatti il mais è ricco di:
– magnesio;
– zinco;
– amido, che aiuta a costruire le fibre muscolari ed è importante per il sistema nervoso.
Davvero consigliato per le future mamme che in gravidanza hanno problemi al fegato o alla cistifellea, grazie al suo contenuto;
– acido folico;
– ferro;
– sali minerali;
– antiossidanti come la luteina, importanti per lo sviluppo della vista del bambino
– fonte di vitamina B12,
– calcio;
– potassio;
– fonte di beta-carotene che fornisce vitamina A all’organismo,
– ricco di vitamine B1 e B5,;
– purifica l’intestino;
– iodio;
Ma i suoi benefici e le sue proprietà non temrinano qui:
– ricco di zeaxantina, previene la degenerazione muscolare del bambino;
– vitamina tiamina, ottima per lo sviluppo del cervello;
– fonte di fibra alimentare che facilita la digestione e allevia i problemi di stitichezza;
– acido pantotenico, necessario per il coretto sviluppo e funzionamento degli organi del feto;
– l’acido ferulico, utili a prevenire i tumori;
– l’olio di buccia di mais, assunto in gravidanza aumenta la presenza di colesterolo buono.
Le pannocchie fanno ingrassare?
Il tanto gustoso prodotto della terra, proprio perché proviene da lì, occorre prestare attenzione a lavarlo con cura, come per tutte le altre verdure del resto, per non incorrere in contaminazioni e rischiare di prendere la toxoplasmosi, pericolosa durante la gravidanza.
Il mais non è un alimento che fa ingrassare perché ha poche calorie, circa 86 ogni 100 grammi, potete dunque optare per consumarlo anche come spuntino pomeridiano, per variare un po’.
Per ottenere più benefici dal mais:
– consumatelo entro pochi giorni dall’acquisto;
– non rimuovere la buccia;
– conservatelo in un contenitore ben chiuso e in frigo.
Mais in scatola in gravidanza: calorie mais in scatola
Tenete presente che il mais in scatola contiene i conservanti.
Ha meno calorie di quello fresco, anche se è preparato con sostanze zuccherine che alzano la glicemia della mamma.
I suoi valori nutrizionali sono:
70.7% di carboidrati, 11,8% di proteine e 17,5% di grassi.
Può essere scelto a fronte di quello fresco, dalle mamme che soffrono di gonfiore, perché è più digeribile. Non ci sono rischi per il consumo di mais in scatola, essendo cotto a temperature alte e sigillato in contenitori sterili.
Come cuocere il mais
– puoi preparare dei sandwich e inserirlo;
– ma anche aggiungerlo ad un’ insalata fresca, insieme a pomodori e cetrioli, oppure ceci, datterini e feta;
– sulla pizza fatta in casa.
– oppure in una zuppa o in un piatto di riso;
I conclusione mamme, potete stare tranquille e consumare senza problemi il mais: è anzi un ottimo alleato per la gravidanza.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook