Tutti pronti per partire: le vacanze sono ufficialmente cominciate e la macchina è carica di roba per trascorrere le vostre ferie in famiglia. Oppure state andando a fare una gita di un giorno in montagna: vi aspettano tante curve e, vostro figlio l’ultima volta ha rimesso un po’ ovunque “battezzando” la tappezzerie.
Anche se qualcuno si lamenta solo del mal di testa, un lieve mal pancia (addirittura mal di gola), il mal d’auto o cinetosi, è un malessere di cui soffre il 30% dei bambini tra i 3 e i 12 anni.
Il mal di auto emerge soprattutto in estate si è in auto proprio mentre si va in vacanza: dovete affrontare un lungo viaggio con un bambino al quale l’automobile darà noia? Potrebbe essere un viaggio straziante.
Allora quali rimedi si possono adottare o cosa si può fare per prevenire la situazione disastrosa?
Leggi anche:
Seggiolini auto: il codice della strada aggiornato 2020
Salento con bambini: consigli utili per una vacanza da sogno
Come risparmiare sulle spese della propria auto
Mal d’auto bambini
Il mal di macchina è causato dall’ ipersensibilità del centro dell’equilibrio (labirinto), che si trova nell’orecchio interno, quindi è una sorta di labirintite che, se il bambino è predisposto, sollecita di più il sistema nervoso neurovegetativo.
Questo malessere può presentarsi in tutte le situazioni di movimento passivo, in auto si, ma anche in treno o in aereo, ma anche dopo alcuni movimenti rotatori del corpo o del capo.
La cinetosi è comunque un disturbo abbastanza comune. Colpisce i bambini di età compresa tra i 2 e i 12 anni e le persone che soffrono di emicrania e,a anche le donne in gravidanza.
Gli eccessivi stimoli visivi possono causare lo stesso disturbo,come lo scorrere del paesaggio laterale guardando fuori dal finestrino provoca alcuni stimoli ,proprio mentre il corpo che è fermo
Che cos’ è la cinetosi
La cinetosi bambini, chiamata anche malattia del movimento o chinetosi, viene comunemente chiamata mal d’auto o mal di mare, mal d’aria, mal di treno, ed include quella serie di disturbi che si manifestano quando troviamo in movimento, su un mezzo di trasporto come l’ automobile o la nave, l’ aereo il treno.
Mal d auto bambini cause e sintomi
La cinetosi è provocata dall’invio al cervello di messaggi contrastanti da parte degli organi coinvolti nell’equilibrio, quindi l’ orecchio interno, gli occhi,i muscoli e le articolazioni.
Tra i sintomi:
- nausea,
- vomito,
- vertigini,
- pallore,
- sudorazione.
- pallore,
- sbadigli,
- sudorazione fredda,
- malessere,
- nausea talora seguita da vomito.
Spesso dopo aver vomitato ci si sente meglio.
Mal d’auto bambini rimedi
Farmaci Cinetosi
Nei viaggi più lunghi, su prescrizione del pediatra, potete utilizzare dei farmaci come il dimenidrinato, questo può essere dato mezz’ora prima di partire sotto forma di capsule molli, e ri- somministrato dopo 4-6 ore in caso di viaggi lunghi;
oppure come gomma da masticare da utilizzare quando compaiono i primi sintomi.
Una terapia “non convenzionale” è anche l’uso degli appositi braccialetti mal d’auto che possono essere presi se pensi che i tuoi bambini più piccoli possano stare male.
Consigli per prevenire
- Partite di buon ora o tardi alla sera quando il bambino ha sonno ed è più facile che si addormenta
- Guidate tranquillamente ed evitate odori forti.
- Fategli fare un piccolo spuntino prima del viaggio, no alle bevande gassate: fategli fare piccoli sorsi di bevande fresche come acqua o the.
- Cercate di distrarlo con canzoncine o giochi: sconsigliata vivamente la lettura di libri.
- Tenete l’ambiente fresco, i finestrini devono essere un po’ aperti e utilizzate con moderazione l’aria condizionata.
- Fermatevi ogni 2-3 ore e, in condizioni di sicurezza, fatelo camminare qualche minuto.
Riassumendo:
I sintomi sono: pallore, sbadigli, sudorazione fredda, malessere, nausea talora seguita da vomito.
Spesso dopo l’episodio di nausea in macchina ci si sente meglio.
I rimedi mal d’auto: nei viaggi più lunghi potete utilizzare farmaci, somministrato mezz’ora prima della partenza sotto forma di capsule molli, e ripetuto dopo 4-6 ore in caso di viaggi lunghi; oppure come gomma da masticare da utilizzare quando compaiono i primi sintomi.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook