Durante la gravidanza, il mal di schiena può costituire una forte causa di disagio per le madri.
Scopriamo perché, da cosa deriva e come porvi rimedio.
Leggi anche:
Mal di schiena in gravidanza come dormire?
Dormire in gravidanza: ecco tutte le posizioni sicure
Dolori da ciclo in gravidanza: perché si manifestano? Quali sono le cause?
Dolore ombelico gravidanza: quali sono le cause e cosa bisogna fare
Mal di schiena in gravidanza Cosa fare
Il mal di schiena è purtroppo uno dei disturbi che possono rovinare i momenti magici della gravidanza, ed essere causa di pessime esperienze durante la dolce attesa.
La donna incinta, infatti, è maggiormente soggetta a sviluppare dolore di tipo lombare, a incorrere in uno strappo muscolare alla schiena o in uno stiramento, a soffrire dei vari disturbi (come, ad esempio, l’insonnia) correlati al mal di schiena.
Ovviamente, come è facile intuire, le donne che rischiano maggiormente di sviluppare problemi di dolori alla schiena durante la gravidanza sono quelle che ne soffrono abitualmente, anche prima del momento del concepimento; a costoro si aggiungono anche le donne che hanno sviluppato un medio o grave sovrappeso.
Generalmente, nelle donne che aspettano un bambino, il dolore alla schiena è piuttosto intenso; quindi – entro certi limiti – è normale e non deve destare particolare preoccupazione.
Dalla zona lombare, quella più esposta a questo tipo di mal di schiena, il dolore può irradiarsi anche alle gambe, al bacino o verso l’alto, nella zona delle spalle.
Sebbene interessi tutto il periodo della gravidanza, il mal di schiena comunemente si sviluppa in modo più pervasivo durante il quinto o il sesto mese -mal di schiena in gravidanza terzo trimestre-, intensificandosi durante l’ultimo trimestre ( e più raro ma non straordinario quindi avere il mal di schiena in gravidanza prime settimane).
Il decorso di questo disturbo è simile a quello di molti altri malesseri tipici della gravidanza, come il bruciore di stomaco e le difficoltà digestive.
Mal di schiena in gravidanza cause
L’insorgere del mal di schiena in gravidanza è di solito correlata a una serie di fattori e cause che determinano la maggiore o minore predisposizione della donna a sviluppare un mal di schiena cronico.
Tra le cause principali vanno certamente ricordate le seguenti:
- Incremento degli estrogeni e della relaxina
Come molti di voi già sanno, durante la gravidanza si sviluppano cambiamenti ormonali importanti. Il corpo della donna incinta produce, in particolare, un ormone chiamato relaxina, che – come suggerisce il nome – aiuta i tessuti muscolari della zona pelvica e pubica a rilassarsi, in modo da limitare l’effetto dei dolorosi crampi addominali.
Se da una parte questo processo è importante per adattare la zona dell’addome alle nuove dimensioni, necessarie per ospitare il feto, dall’altra questo provoca dei drastici cambiamenti in termini di peso ed equilibrio, che spesso possono influire sulla colonna vertebrale.
- Spostamento del baricentro e aumento di peso
Come accennato nel punto precedente, la colonna vertebrale subisce un vero e proprio sbilanciamento, perché a causa dello sviluppo del pancione il baricentro del corpo si sposta in avanti. A questo va aggiunto un naturale aumento del peso, di sensibile entità a partire dal quinto mese, che grava molto sulle vertebre lombari.
- Interessamento del nervo sciatico
Talvolta le trasformazioni fisiologiche che subisce l’utero durante i mesi di gestazione possono provocare uno schiacciamento del nervo sciatico, causa di alcuni dei principali dolori del mal di schiena in gravidanza.
- Ansia e stress
Infine, ma non meno importante, tra le cause del mal di schiena in gravidanza bisogna annoverare anche lo stress: il periodo della gestazione può essere uno dei più complessi e stressanti per la vita di una donna, che per la prima volta deve preoccuparsi nei minimi dettagli non solo della propria salute, ma anche di quella del feto.
Le ripercussioni psicologiche che accompagnano la nascita di un figlio possono determinare anche episodi psicosomatici: ansia e nervosismo in gravidanza sono naturali, ma attenzione a prendere provvedimenti prima che prendano il sopravvento.
Mal di schiena in gravidanza rimedi
Facciamo una premessa: è impossibile, per chi soffre di mal di schiena durante i nove mesi di gravidanza, trovare dei rimedi che facciano scomparire del tutto il dolore.
Tuttavia, alcuni semplici accorgimenti possono essere d’aiuto per trovare sollievo nei momenti di maggior sofferenza oppure per prevenire sviluppi più seri.
È importante, ad esempio, fare molta attenzione a come ci si muove: avere una postura corretta mentre si è sedute o in piedi, sollevare correttamente i carichi da terra (mantenendo la schiena dritta e facendo forza sulle gambe) ed evitare di sollevare gli oggetti pesanti.
Sono già alcune piccole accortezze che possono evitare il peggioramento dei dolori alla schiena.
È bene, inoltre, evitare di avere uno stile di vita troppo sedentario: anche una piccola passeggiata al giorno, di pochi minuti, può essere di grande aiuto nell’attenuare il mal di schiena e portare a termine la gravidanza senza troppi disagi.
Se il dolore è forte e persistente, però, è sempre raccomandabile rivolgersi a un medico, il cui parere professionale deve sempre essere tenuto in conto.