Durante la gravidanza è molto comune soffrire di mal di testa. Le cause, almeno nel primo trimestre, sono da ricollegarsi al cambiamento ormonale che si verifica subito dopo il concepimento. È uno dei sintomi ricollegati alla delicatezza del periodo e che può esser scatenato da una serie di fattori, sempre legati alla gravidanza. Nausea, preoccupazione, ansia e stanchezza, presenti in gravidanza, possono contribuire all’insorgere del mal di testa. Tra i rimedi semplici su come far passare il mal di testa, senza creare problemi al bambino, troviamo:
- riposare
- applicare impacchi freddi sulla fronte
- farsi fare massaggi alla base della nuca per alleviare la tensione muscolare
Se, invece, il mal di testa si prolunga e non diminuisce di intensità è importante parlarne con il proprio medico e non sottovalutarlo. Può, infatti, essere un campanello d’allarme. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul mal di testa in gravidanza.
Giramenti di testa in gravidanza: cause
Sicuramente il mal di testa rientra tra i sintomi tipici legati all’inizio di una gravidanza. Per molte donne, infatti, è uno dei primi sintomi anche per chi solitamente non ne soffre. Per coloro, invece, che già abitualmente ne soffrono, possono verificarsi due condizioni opposte: un netto miglioramento o un netto peggioramento della propria condizione. Gli episodi di mal di testa tendono, solitamente, a risolversi spontaneamente dopo il primo trimestre, cioè quando i livelli ormonali iniziano a stabilizzarsi.
Mal di testa in gravidanza: quando preoccuparsi
Durante la gravidanza, come detto, è frequente soffrire di questo disturbo. Se, però, gli episodi di mal di testa continuo e acuto non si arrestano, bisogna fare molta attenzione. Potrebbe trattarsi di:
- Emicrania: si caratterizza per la sua attività pulsante. È un mal di testa che inizia lentamente, di solito da un lato della testa per poi espandersi anche dall’altra parte. Il dolore può durare anche diversi giorni e associarsi anche ad altri sintomi, come nausea e vomito.
- Cefalea: si manifesta con il classico “cerchio” alla testa. Il dolore è sordo e costante.
- Gestosi (o pre-eclampsia): il mal di testa si abbina all’aumento della pressione sanguigna. Si tratta di una condizione molto seria che si presenta nel secondo e terzo trimestre. Le conseguenze della malattia possono essere anche molto gravi: ritardo di crescita intrauterino, morte del feto, aumento della frequenza del parto prematuro. Per questo, assolutamente non va sottovalutata, se avete un mal di testa improvviso e forte, contattate il medico.
Rimedi mal di testa in gravidanza
In gravidanza sono molti i medicinali che non possono esser somministrati. Quindi tra i rimedi contro il mal di testa si prediligono i rimedi naturali e il paracetamolo, concesso anche in gravidanza e sempre sotto stretta prescrizione.