Il caldo è ormai alle porte e i termosifoni iniziano ad essere un ricordo lontano. I nostri più cari alleati alla lotta contro il freddo smettono di funzionare per un po’, ma non dobbiamo assolutamente dimenticare di prenderci cura di loro anche quando non sono in azione. La manutenzione è importante per mantenere stabili nel tempo le condizioni dei termosifoni, abbassare i consumi e tenerli pronti per l’arrivo del prossimo inverno. Controllare e fare pulizia aiuta anche ad individuare possibili danni ai componenti e procedere con una pronta sostituzione delle parti. La manutenzione post acquisto è molto importante come si può intuire, ma ancora più importante è comprare termosifoni delle migliori marche, come quelli che offre l’azienda Fondital che da oltre quarant’anni lavora nel settore dei radiatori e delle caldaie. Acquistare un calorifero di ottima qualità rende anche la pulizia e la manutenzione operazioni semplici e veloci.
Detto ciò, vediamo quali sono le cose da fare per mantenere i riscaldamenti sempre in ottima salute e non farsi trovare impreparati per quando il freddo tornerà.
Manutenzione estiva dei termosifoni: cosa fare
Vuoi effettuare un controllo approfondito sull’impianto di riscaldamento ma non sai da dove partire? Nessun problema! Di seguito sono riportate tutte le attività consigliate per una manutenzione efficace e completa:
- Revisione della caldaia – la caldaia è definita come il cuore, la parte centrale dell’impianto di riscaldamento ed è la prima a dover essere analizzata. Ciò che deve essere controllato nello specifico è lo scarico dei fumi, chiamato tecnicamente combustione dei fiumi. La verifica del suo corretto funzionamento è obbligatorio per legge;
- Spurgo dell’aria – l’aria presente all’interno dei tubi va eliminata perché la sua presenza può essere causa del malfunzionamento dei termosifoni che per colpa di ciò non riescono a distribuire correttamente il calore in tutti gli elementi. Questo provoca un riscaldamento degli ambienti della casa non omogeneo. Per eliminare l’aria in eccesso presente nelle tubature bisogna ruotare la valvola che attiva lo sfiatatoio, che deve restare aperta finché non compare l’uscita di acqua. É consigliato far uscire l’acqua per tutto il tempo necessario, per evitare la formazione di bolle;
- Pulizia dei termosifoni – dopo aver portato a termine le prime due operazioni, si passa alla pulizia dei termosifoni. In questa fase non ci sono particolari raccomandazioni. Gli strumenti e i prodotti vanno scelti semplicemente in base al materiale di cui si compone il termosifone;
- Manutenzione del radiatore – l’estate è il momento migliore per far respirare il radiatore lasciandolo senza coperture;
- Apertura delle valvole termostatiche – durante il periodo in cui il termosifone non è in funzione, è importante che le valvole termostatiche restino aperte. Questo accorgimento evita la formazione di calcare, uno dei nemici dell’impianto di riscaldamento
Per fare in modo che i termosifoni possano dare il massimo delle loro prestazioni durante l’inverno, vanno eseguiti questi piccoli lavori di manutenzione periodici. Controllare, pulire e sistemare, fanno parte di tutti quegli accorgimenti che c’è bisogno di prendere per poter trarre il massimo dai dispositivi che compongono il nostro impianto di riscaldamento.