La merenda per la scuola diventa dal momento in cui si ricomincia la routine a fine vacanze estive, un vero e proprio appuntamento quotidiano che aiuterà i nostri bambini a rifornirsi della giusta energia ma anche a prevenire il calo di attenzione che può arrivare nel corso della mattinata.
Quindi è davvero importante che noi genitori prepariamo qualcosa che sia sano, sfizioso – perché deve piacere- e…veloce perché il più delle volte andiamo di fretta per il lavoro.
Ecco i nostri consigli e alcune idee per merenda: merende sane fatte in casa.
Leggi anche:
Merende per la scuola
Chi da qualche settimana , chi da qualche giorno e chi deve ancora cominciare…l’avventura scuola sta riprendendo per tutti piano piano.
Alcuni devono ancora ambientarsi e altri non vedevano loro di riabbracciare compagni e insegnanti, ma una questione che i genitori devono affrontare ogni giorno da adesso fino a giugno ( speriamo) è: “Mamma, cosa mi hai preparato per la merenda?”
Alcuni devono ancora ambientarsi e altri non vedevano loro di riabbracciare compagni e insegnanti, ma una questione che i genitori devono affrontare ogni giorno da adesso fino a giugno ( speriamo) è: “Mamma, cosa mi hai preparato per la merenda?”
Akcuni bambini frequentano istituti dove la merenda di metà mattina viene fornita loro dalla stessa scuola o dove è permesso consumare solo merende di frutta. Per chi non è così fortunato, bisogna trovare una soluzione facile, veloce e soprattutto sana.
Oggi purtroppo, causa quasi sempre la fretta, a scuola le merende che vanno per la maggiore hanno degli ingredienti non sani. Gli zuccheri spesso sono i veri protagonisti insieme ai grassi saturi. All’apparenza risultano molto invitanti, piacciono sicuramente ai più piccoli e non dobbiamo preparare nulla, guadagnando tempo e ansia.
Si, sono molto più invitanti di frutta o verdura,vengono sempre consumati con piacere. Ma la salute?
Nutrizionisti e pediatri si “sgolano” a ripetere ed incentivare in ogni occasione il consumo di cibi sani. E allora cosa proporre per la merenda ai bambini che vanno a scuola? Ma che sia sopratutto una merenda veloce per bambini?
Trucchi per organizzare merende sane, varie e naturalmente veloci
Prima di tutto organizzazione per trovare il tempo.
Noi ne abbiamo sempre poco oggi giorno, quindi difficilmente una mamma si metterà a preparare cibi che richiedano più dei nostri 3 minuti disponibili. E a volte anche i piccoli non hanno tanto tempo a disposizione per consumare la merenda mentre lo spuntino di metà mattina è molto importante per fornire la giusta energia e per poter mantenere buono il loro livello di attenzione.
Durante il break devono però anche avere tempo di muoversi e chiacchierare un po’ con gli amici, quindi le nostre scelte dovranno essere volte ad alimenti che siano consumati con facilità e quini non troppo impegnativi, che sporcano poco, leggeri e appetitosi.
Sembra impossibile!
E non dimentichiamo variegata: a mangiare sempre la stessa ci si annoia e spesso si evita, invece ricordiamoci che la merenda serve proprio a ridare la carica e non dovrebbe mai essere saltata.
Innanzitutto munitevi di contenitori ermetici di varie misure e di sacchettini gelo tipo Ikea, con la chiusura a pressione da utilizzare in base a ciò che preparo. I contenitori sono più ingombranti, ma sono migliori se il cibo si sbriciola parecchio o non va schiacciato, mentre i sacchettini occupano davvero poco spazio e alcuni cibi non si ossidano.
Le merendine confezionate sono comode e veloci, ma non sono assolutamente salutari, anche dove c’è scritto ” senza zuccheri”:per la merenda dei tuoi figli meglio alternarle frutta, yogurt o cereali.
Ecco alcuni suggerimenti per ogni giorno della settimana e qualche esempio concreto per comprendere quante calorie contengono.
Ecco alcuni suggerimenti per ogni giorno della settimana e qualche esempio concreto per comprendere quante calorie contengono.
Ricordate che se l’alimentazione quotidiana è equilibrata si possono tranquillamente alternare merende più ricche ad altre più salubri. Non bisogna eliminare completamente dalla dispensa merendine e snack, ma si può insegnare ai bambini a scegliere, variare, assaggiare cose nuove, giocando con loro ad alternare che cosa mettere nello zaino.
La settimana “tipo”
Importante calibrare tutto, tenendo conto anche degli impegni sportivi e di studio dei bambini e tenendo presenti le giornate più tranquille e sedentarie.
Un esempio di settimana tipo.
- Lunedì: una merendina dolce da circa 120 kcal (come, ad esempio, alcune a base di pan di spagna) da abbinare a una mela.
- Martedì: uno snack salato, come un pacchetto di cracker non salati in superficie. Ideale abbinamento a un mandarino o una pera.
- Mercoledì: uno yogurt alla frutta: se è scomodo il cucchiaino fuori casa, possono essere pratici gli “squeezable” da schiacciare e bere.
- Giovedì: tre o quattro biscotti secchi accompagnati da un succo: sempre meglio scegliere le bevande con il 100% di frutta.
- Venerdì: una merenda fai da te come pane e marmellata, miele o cioccolato fondente: più fibre se scegli il pane integrale.
- Sabato: latte fresco e cereali: privilegia quelli semplici (riso soffiato per esempio) meno ricchi in zucchero, grassi e sale.
- Domenica: un budino al cioccolato, una golosità per una giornata in famiglia, che renderà sicuramente contento il tuo bambino
Merende per la scuola? Merendine confezionate: quante calorie hanno?
Alcune delle merendine confezionate più diffuse nei supermercati hanno tante calorie, ma non tutte.
Ecco alcuni esempi:
- Ringo alla vaniglia. Un pacchetto con sei biscotti ha 272 kcal, veramente troppe per uno spuntino. Il nostro consiglio è di mangiarne solo tre e di variare la scelta.
- Kinder Bueno. Per non esagerare con calorie, zuccheri e grassi, non cedere alla tentazione di mangiare le due barrette, ma fermati a una sola
- Mulino Bianco, Plumcake integrali. Integrali sì, ma anche tanti zuccheri. Le calorie non sono, però, così tante per una merenda se prevedi un pomeriggio sport. In questo caso, meglio abbinarla a un frutto e alternarla con scelte più salutari.
- Barretta Kinder. Le calorie di una barretta sono poche perché questa merenda sia sufficiente come spuntino. Mangiarne due? Non è una soluzione dal punto di vista nutrizionale. Sono uno sfizio da concedersi ogni tanto, abbinato a un frutto per integrare con fibra e vitamine.
- Pavesini. Biscotti leggeri in ogni senso, dal peso alle calorie: una confezione da 11 biscotti ha 99 kcal. Sono una valida alternativa ad altri prodotti, sia a colazione sia come snack di metà mattina o metà pomeriggio.
- Fiesta. Per un adulto, l’apporto calorico è medio-alto. È adatta come spuntino se pratichi attività fisica, ma è sconsigliata come snack alla fine di un pasto. Non è adatta ai bambini per la presenza di liquore.
Merende per la scuola: trova quella giusta!
Gli Ingredienti: ecco a cosa stare attenti. Quante se ne sentono sulle merendine? E’ vero, alcuni prodotti sono più pratici e spesso i genitori sono combattuti dalla consapevolezza di dover variare e alternare le scelte, ecco quali ingredienti da guardare e a cosa far attenzione al momento dell’acquisto.
- Farina: meglio se integrale.
- Oli e grassi: meglio quelli con basso contenuto di acidi grassi saturi, come l’olio di oliva e l’olio di girasole.
- Zucchero: che sia bianco o grezzo (di canna), la parola d’ordine è ridurre. Scopri tutto quello che c’è da sapere su zucchero e dolcificanti e calcola quanto zucchero consumi.
- Sale: anche di questo elemento è bene limitare l’assunzione. Scopri quanto sale contengono gli alimenti.
- Additivi: non sono tutti uguali. Per saperne di più, puoi consultare la nostra banca dati sugli additivi.
Tabella nutrizionale: controlla i valori. È utile sia per conoscere la composizione che per confrontare i prodotti.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook