Ogni giorno trovare un alimento che sia adatto allo snack di metà mattina non è cosa facile, ecco allora una lista di merende sane e nutrienti per l’asilo. Cosa portare a scuola per merenda? Quali sono le alternative alle merendine o alla pizza? Queste sono solo alcune delle domande che i genitori si pongono e a cui cercheremo di dare risposta in questa piccola guida. Scopriamo allora insieme qualche consiglio sano e nutriente per lo spuntino mattutino a scuola dei nostri bambini.
(Leggi anche Febbre e raffreddore nei bambini. Consigli utili su cosa fare per rafforzare il sistema immunitario)
Cosa portare a scuola per merenda
Alzi la mano chi non vorrebbe ogni giorno preparare una merenda sana, sfiziosa e nutriente al tempo stesso da mettere nello zaino? Purtroppo le buone intenzioni spesso vengono sopraffatte dalla fretta e dai mille impegni e ci si ritrova a mettere nel porta merende una merendina o uno snack ipercalorico e pieno di zuccheri. Come fare per fornire ai nostri piccoli tutta l’energia di cui hanno bisogno per affrontare scuola, attività extrascolastiche e tutto il resto?
Semplice. Organizzare bene gli alimenti, magari una volta a settimana, suddividendo gli alimenti giorno per giorno. Tantissime e facilissime sono le ricette per preparare merende fatte in casa, nutrienti, sane, prive di conservanti e soprattutto genuine. Ecco alcuni consigli ed idee per preparare la merenda fatta in casa.
(Leggi anche YouTube cartoni animati per bambini. Quali vedere?)
Ricette ed idee merenda fatta in casa
Per organizzare la merenda fatta in casa, ci vuole un pò di tempo. Il consiglio è quello di fissare un giorno della settimana in cui abbiamo a disposizione un pò di tempo per metterci ai fornelli. Tra le merende fatte in casa più preparate troviamo le torte. L’utilizzo dei dolci non deve essere completamente escluso dalla dieta dei bambini, va semplicemente equilibrato e ridimensionato a favore ad esempio di un ciambellone preparato magari con farina integrale e quindi ricco di fibre.
Oltre al ciambellone, si possono preparare dei biscotti, perfetti per accompagnare una tazza di latte o da mangiare all’asilo per merenda. Stesso discorso per le barrette fatte in casa, magari da preparare utilizzando quel sacchetto di cereali che il vostro bambino ha voluto per forza comprare al supermercato, ma che ora non ne vuol sapere di mangiare.
Che ne pensate poi di un ritorno al passato e alla merenda che ci preparavano le nostre nonne? Una bella e genuina fetta di pane e marmellata, magari con gli ingredienti principali fatti in casa o comprati dal nostro contadino di fiducia, bravissimo a preparare vasetti di marmellata con frutta di stagione, proveniente dal suo orto.
(Leggi anche I migliori siti in cui scambiare vestiti usati e oggetti per bambini)
Frutta per merenda all’asilo
I bambini, lo sappiamo benissimo, non amano particolarmente la frutta, ne tanto meno la verdura. Un ottimo modo per mangiare la frutta a scuola è quello di decidere con le altre mamme della classe di stabilire un giorno, in cui metterete nello zaino dei bimbi solo la frutta. Il senso di appartenenza, di comunità e di imitazione porterà i bambini a mangiare la frutta tutti insieme divertendosi. Altri piccolo trucco per invogliare i bambini a mangiare a frutta è quello di tagliarla in maniera creativa e fantasiosa, utilizzando magari delle piccole formine o preparando dei colorati spiedini.
(Leggi anche Arance proprietà e benefici per i bambini)
Infine, tra le merende sane e nutrienti per l’asilo non poteva mancare il panino. L’ideale sarebbe preparare il pane in casa, facendone per l’occasione una bella scorta da mettere in congelatore e farcire poi i panini con formaggio e affettati. Preferibilmente non utilizzare affettati particolarmente grassi. Concedete però anche qualche piccolo sgarro, che sarà visto dal bambino come una specie di premio, dopo tante merende sane e nutrienti, in poche parole non dite sempre di no ad una fetta di pane e Nutella.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook